Kia Sportage, debutta il modello europeo: anche in versione Plug-in | Video
Presentata la versione europea del SUV.

Kia aveva già svelato il design della nuova generazione del suo Sportage ma poi aveva comunicato che sarebbe arrivata anche una versione specifica per il mercato europeo. Adesso, la casa automobilistica ha presentato questo modello chiamato "European Sportage". Jason Jeong, presidente di Kia Europe, ha dichiarato:
La nuovissima Sportage è stata progettata con cura, sviluppata e affinata in modo specifico per l'Europa, in un processo che annulla i confini per stabilire nuovi benchmark nel segmento del SUV.
Modello che abbiamo potuto ammirare al Salone di Monaco 2021. I prezzi, per il momento, non sono stati comunicati. Vediamo, adesso, le sue principali caratteristiche.
DESIGN ED INTERNI
Nuovo Kia Sportage misura 4.515 mm lunghezza x 1.865 mm larghezza x 1.645 mm altezza, con un passo di 2.680 mm. La capacità del bagagliaio arriva a 591 litri. Tuttavia, abbattendo i sedili posteriori (frazionamento 40:20:40) sarà possibile disporre di ben 1.780 litri. Per il suo design, il costruttore ha seguito le linee del suo nuovo linguaggio stilistico "Opposites United". Il veicolo dispone di forme pulite ma muscolose che permettono di offrire una presenza su strada dinamica.
Frontalmente spicca la griglia nera "Tiger Nose" che si estende su tutta la larghezza e che si raccorda con i fari LED DRL dalla forma a boomerang. Kia Sportage per il mercato europeo si caratterizza per la possibilità di poter essere scelto con il tetto nero per accentuare il profilo sportivo ed evidenziare il montante C. Spostandoci al posteriore, lo Sportage europeo propone gruppi ottici a "rasoio" che sono collegati da una sottile linea orizzontale. Gli acquirenti potranno equipaggiare il nuovo Sportage con cerchi da 17, 18 o 19 pollici, con una scelta di sei diversi design, colori e finiture.
Per quanto riguarda gli interni, Kia fa sapere di aver progettato l'abitacolo per offrire i sistemi tecnologici più avanzati con materiali di prima qualità in uno stile moderno. Spiccano, infatti, il display curvo integrato con il touch pad e le prese d'aria dalle forme definite e dal design sportivo. Lo schermo touch dell'infotainment è da 12,3 pollici. Stessa dimensione per quello della strumentazione digitale. L'infotainment supporta gli aggiornamenti OTA. Da remoto, gli utenti potranno connettersi al veicolo attraverso l'app Kia Connect.
La console centrale dispone di spazi dedicati per lo stivaggio di oggetti e di interruttori soft-touch collocati in modo da essere facilmente identificati e raggiungibili senza dover distogliere lo sguardo dalla strada. L’alloggiamento dedicato allo smartphone integra un sistema di ricarica wireless da 15 W. Per l'abitacolo, Kia ha scelto materiali di qualità, morbidi al tatto. Gli interni sono stati strutturati anche per offrire spazio e comfort per gli occupanti. Gli amanti della buona musica apprezzeranno la presenza dell'impianto audio premium Harman Kardon.
Il costruttore ha poi aggiunto anche che la versione europea del Kia Sportage sarà commercializzata pure in una versione più sportiva e dinamica, GT-Line che si caratterizzerà per dettagli estetici dedicati e per interni con contrasti tra bianco e nero.
MOTORI E SICUREZZA
Kia ha deciso di lanciare il suo nuovo modello con una gamma di propulsori dotati della tecnologia ibrida. Ci sarà pure una versione Plug-in. Vediamo i dettagli. Partiamo proprio dal modello PHEV che può contare su di un powertrain composto da un motore T-GDI da 1,6 litri da 180 CV (132 kW) abbinato ad un propulsore elettrico da 66,9 kW alimentato da una batteria da 13,9 kWh. Complessivamente, a disposizione ci sono 265 CV (195 kW). L'accumulatore è stato collocato tra i due assali per migliorare la distribuzione dei pesi e per non pregiudicare lo spazio interno.
L'auto sarà offerta anche in versione Full Hybrid (HEV). Qui troviamo sempre la medesima unità termica abbinata ad una elettrica da 44,2 kW. La potenza totale del sistema arriva a 230 CV (169 kW). L'accumulatore dispone di una capacità di 1,49 kWh. Lo Sportage sarà commercializzato anche con il solo motore T-GDI da 1,6 litri abbinato ad un sistema Mild Hybrid in due livelli di potenza: 150 CV (110 kW) e 180 CV (132 kW).
Il costruttore ha deciso di proporre pure una motorizzazione diesel da 1,6 litri, sempre in abbinamento alla tecnologia Mild Hybrid. Si potrà scegliere tra due versioni: 115 CV (85 kW) o 136 CV (100 kW). Il propulsore 1.6 T-GDI viene abbinato ad un cambio automatico a doppia frizione a 7 marce (7DCT) o con un cambio manuale a 6 marce (MT). Il diesel da 1,6 litri, con tecnologia Mild Hybrid può essere scelto con un cambio manuale intelligente a sei marce (iMT) o al doppia frizione 7DCT. Le prestazioni non sono state comunicate.
Tutti i modelli European Sportage sono dotati della tecnologia Idle Stop-and-Go di Kia che spegne il motore quando l'auto è ferma. Sportage può contare anche sul Terrain Mode che regola automaticamente le impostazioni del veicolo per una guida ottimale su neve, fango e sabbia. Escludendo questa funzione, l'auto passa automaticamente alla modalità Drive e si possono selezionare le configurazioni Comfort, Eco o Sport.
La nuova sospensione a controllo elettronico (ECS) garantisce sicurezza e comfort ottimali. Il sistema AWD a controllo elettronico assicura che la distribuzione della coppia avvenga in modo ottimale tra le ruote anteriori e posteriori a seconda delle condizioni stradali e delle situazioni di guida. Sul fronte della sicurezza, il veicolo può contare su molti sistemi ADAS.
Nel pacchetto DriveWise ADAS, il nuovo Sportage dispone del sistema di prevenzione delle collisioni frontali di Kia, con la funzionalità Junction Turning, che aiuta a evitare impatti con le auto in arrivo nella direzione opposta quando si svolta a sinistra negli incroci. Troviamo anche l'Highway Driving Assist (HDA), lo Smart Cruise Control (NSCC), l'Intelligent Speed Limit Assist, il Blind-Spot Collision-Avoidance Assist (BCA) e il Blind-Spot View Monitor (BVM).
VIDEO