Cerca

Kia Sorento PHEV ufficiale: dettagli tecnici e data di arrivo sul mercato

Autonomia quanto basta per i viaggi corti e potenza da vendere per la nuova variante del suv segmento D sudcoreano.

Kia Sorento PHEV ufficiale: dettagli tecnici e data di arrivo sul mercato
Vai ai commenti
Francesco Rizzà
Francesco Rizzà
Pubblicato il 27 ago 2020

La Kia Sorento Plug-in Hybrid è finalmente ufficiale-ufficiale: da non confondersi con il modello Hybrid tradizionale, che l'azienda aveva menzionato durante la presentazione dell'intera gamma, e di cui poco fa ha annunciato l'inizio della produzione in serie. Il motore termico rimane lo stesso, ma quello elettrico è più prestante e le batterie hanno capacità maggiore. Il tutto senza rinunciare ai sette posti degli altri modelli della gamma.

Quindi, i dati essenziali: il turbo benzina T-GDi da 1,6 litri già visto nella Hybrid è accoppiato a un cambio automatico a sei velocità, a un motore elettrico da 66,9 kW e un pacco batteria da 13,8 kWh. Il motore termico ha una coppia massima di 265 Nm e una potenza di 180 CV o circa 133 kW, mentre la coppia massima dell'elettrico è di 304 Nm. Quando lavorano in tandem, Sorento PHEV raggiunge i 350 Nm di coppia e i 194 kW. Non abbiamo dettagli precisi sull'autonomia prevista in sola modalità elettrica, perché le certificazioni sono ancora in corso: Kia dice comunque che l'automobilista medio riuscirà a completare la maggior parte dei tragitti corti senza mai ricorrere alla propulsione a dinosauri liquidi (chiaro, la definizione di "corti" è soggettiva).

Sorento PHEV ha trazione integrale e promette accelerazione corposa e istantanea a qualsiasi velocità. Il sistema di raffreddamento delle batterie è ad acqua, per la prima volta nella storia di Kia. Anche il motore elettrico è stato rinnovato per garantire meno rumore e meno vibrazioni. Non mancano poi le innovazioni introdotte negli altri modelli, come il CVVD (Continuously Variable Valve Duration), che regola l'apertura della valvola di aspirazione in base alle condizioni di guida del momento, bilanciando in modo ottimale consumo di carburante e potenza.

Il sistema di propulsione, dicevamo, non comporta sacrifici consistenti dal punto di vista dell'abitabilità. Si sta comodi in cinque o in sette, dice Kia, come nei restanti modelli della gamma. Il bagagliaio ha una capienza di 809 o 898 litri a seconda della configurazione dei sedili. Alzando la terza fila di sedili la capacità scende a 175 litri, appena 4 in meno di Sorento Hybrid. Lato design esterno e interno le differenze sono minime – c'è un badge dedicato e naturalmente uno sportello per accedere alla spina di ricarica delle batterie. Il sistema di infotainment mostra le stazioni di ricarica e naturalmente il livello della batteria attuale. Rimangono gli stessi anche gli ADAS e la tecnologia a bordo.

Kia Sorento arriverà sul mercato a partire dall'inizio del 2021. La produzione sarà affidata, al solito, alla fabbrica di Hwasung in Corea del Sud. Come per tutte le altre auto, è prevista la garanzia di 7 anni o 150.000 km, che include anche pacco batterie e motore elettrico. Al momento non abbiamo dettagli sui prezzi.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento