Cerca

Nuovo Kia Sorento: focus sul Blind-Spot View

Il nuovo SUV Kia Sorento dispone di molti avanzati sistemi ADAS tra cui il Blind-Spot View Monitor; ecco come funziona.

Nuovo Kia Sorento: focus sul Blind-Spot View
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 mag 2020

Kia ha presentato da poco la nuova generazione del suo SUV Sorento. Si tratta di un modello che offre un deciso passo avanti in termini di tecnologia e sicurezza grazie all'adozione di sistemi ADAS di ultima generazione. Proprio al riguardo, il costruttore ha voluto fare un focus sul Blind-Spot View Monitor (BVM) che per la prima volta arriva su questa autovettura. Si tratta uno strumento che permette al conducente di avere a disposizione "due occhi in più". In questo modo sarà possibile eliminare i punti ciechi sia a destra che a sinistra, a tutto vantaggio della sicurezza. Questo sistema di sicurezza è pensato per rendere più affidabile la guida in autostrada.

Il suo funzionamento è presto spiegato. All'interno del quadro strumenti digitale TFT-LCD appare l'immagine in alta definizione della telecamera che inquadra l'angolo cieco, in maniera tale che se si vuole cambiare corsia si avrà una completa percezione di quello che accade dove la vista non può arrivare. L'immagine del punto cieco prende brevemente il posto del tachimetro anche se l'indicazione della velocità rimarrà sempre visibile.

Il nuovo SUV coreano utilizza telecamere grandangolari integrate all'interno delle calotte degli specchi retrovisori esterni. Il sistema di sicurezza è proposto nel nuovo Sorento assieme al Surround View Monitor e al PCA, una tecnologia di sicurezza pensata per evitare tamponamenti durante la manovre di parcheggio.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento