Jeep Avenger, continua il successo in Italia: è il SUV più venduto ad ottobre e nel 2024
Continua il Successo di questo modello in Italia

Continua il successo della Jeep Avenger in Italia. Oltre ad essere leader nel segmento dei B-SUV è anche in assoluto il SUV più venduto nel nostro Paese. Il modello della casa automobilistica del Gruppo Stellantis da subito ha ottenuto un buono riscontro dal punto di vista commerciale, diventando ben presto un vero e proprio best seller sul mercato italiano.
Infatti, oltre a rappresentare la scelta preferita per chi cerca un SUV, è anche il terzo modello più venduto in assoluto.
IL SUV PREFERITO DAGLI ITALIANI
Vediamo i dati di mercato. Ad ottobre 2024, sono state immatricolate in Italia 4.584 Jeep Avenger, numeri che quindi pongono questo modello al vertice del segmento dei B-SUV e del mercato dei SUV in generale nel nostro Paese. Da inizio anno, da gennaio ad ottobre, ne sono state vendute 34.714 unità. In assoluto, guardando all'interno mercato auto italiano, meglio dell'Avenger hanno fatto solamente FIAT Panda e Dacia Sandero. Numeri che potrebbero migliorare ulteriormente visto che sul mercato è da poco arrivata la versione con trazione integrale.
Per completezza, va detto che nel segmento dei B-SUV, nella top 10 italiana dei modelli più venduti da inizio dell'anno c'è anche la Jeep Renegade. In quella dei C-SUV, invece, troviamo la Jeep Compass. Da gennaio ad ottobre, questi due modelli occupano in classifica le posizioni 27 e 28 dei modelli più venduti con 12.925 e 12.521 immatricolazioni.
ENDOTERMICA, IBRIDA ED ELETTRICA
Per la sua Avenger, Jeep offre una completa gamma di motorizzazioni per andare ad accontentare un po' tutte le esigenze dei clienti.
Il B-SUV è innanzitutto proposto in versione benzina con un'unità di 1,2 litri di cilindrata in grado di erogare 100 CV, abbinata ad un cambio manuale a 6 rapporti. C'è poi la versione e-Hybrid che combina un motore a combustione interna da 100 CV con un propulsore elettrico da 29 CV integrato in una trasmissione automatica a doppia frizione a sei rapporti.
Da poco è pure arrivato il modello 4xe con trazione integrale. In questo caso, il powertrain è composto da un 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 136 CV a cui non è solamente abbinato un solo motore elettrico da 29 CV integrato all'interno del cambio automatico doppia frizione a sei marce. Infatti, troviamo pure una seconda unità elettrica da 29 CV sull'asse posteriore.
Al vertice della gamma si colloca la variante 100% elettrica. In questo caso abbiamo un motore da 156 CV alimentato da una batteria con una capacità di 54 kWh per un'autonomia poco superiore ai 400 km secondo il ciclo WLTP.
I prezzi? In Italia, il B-SUV è proposto in diversi allestimenti con un listino che parte da 24.750 euro per il modello con motore a benzina.