Cerca

Dalla I-Pace alla GT elettrica: ecco come Jaguar si sta preparando al cambiamento

Jaguar si prepara a una rivoluzione elettrica: il CEO delinea la strategia per il futuro del marchio

Dalla I-Pace alla GT elettrica: ecco come Jaguar si sta preparando al cambiamento
Vai ai commenti 2
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 9 set 2024

Rawdon Glover, CEO di Jaguar, ha recentemente svelato i piani ambiziosi del marchio britannico per una completa metamorfosi verso l'elettrico. In un'intervista con Autocar, Glover ha delineato la roadmap che vedrà Jaguar abbandonare gradualmente la sua gamma attuale, dominata da motori a combustione, per abbracciare un futuro totalmente elettrico a partire dal 2026.

Il nuovo corso di Jaguar si articolerà su tre livelli di veicoli elettrici di lusso, con l'obiettivo di posizionare il marchio in diretta competizione con Bentley. "Il nostro approccio è unico," ha spiegato Glover. "Invece di partire da una piattaforma EV, abbiamo iniziato da un inedito design, sviluppando poi l'ingegneria intorno ad esso."

LE JAGUAR COSTERANNO IL DOPPIO

Questa nuova generazione di Jaguar si discosterà nettamente dall'estetica della I-Pace, il SUV elettrico che ha segnato l'ingresso del marchio nel mondo dell'elettrificazione. Le nuove vetture presenteranno un frontale più pronunciato, allontanandosi dalle tendenze di design che hanno caratterizzato la gamma recente, inclusa la I-Pace stessa, ora fuori produzione insieme a quasi tutti gli altri modelli, ad eccezione della F-Pace.

Glover ha sottolineato l'importanza dell'esperienza maturata con la I-Pace: "Senza quel progetto, probabilmente non saremmo stati in grado di realizzare i nostri nuovi obiettivi nei tempi previsti. Abbiamo scoperto che questi veicoli sono completamente diversi da quelli che abbiamo lanciato in passato."

Il primo assaggio della nuova era Jaguar arriverà a dicembre, con la presentazione negli Stati Uniti di un concept GT elettrico, pensato per stimolare l'interesse del mercato verso la futura gamma elettrica del marchio. Nel frattempo, Jaguar si prepara a un "periodo di reset". Inoltre, la produzione della F-Pace, l'ultimo modello attualmente in vendita, cesserà verso la fine del 2025, lasciando il marchio temporaneamente senza veicoli sul mercato. "Attualmente, il prezzo medio della nostra gamma si aggira intorno alle 55.000 sterline. Con i nuovi modelli, puntiamo a raddoppiare il prezzo," ha dichiarato Glover, consapevole della sfida che li attende.

COME REAGIRANNO I CLIENTI?

Nonostante la radicale trasformazione, Glover assicura che alcuni elementi iconici del DNA Jaguar saranno preservati: "Abbiamo reinventato il logo Jaguar, mantenendone l'essenza ma in una forma evoluta. La nostra storia di 90 anni è preziosa, ma non vogliamo essere un marchio ancorato al passato. Dobbiamo guardare al futuro." Questa strategia si rifletterà anche nella nomenclatura dei nuovi modelli, che secondo Glover conterrà "cenni al nostro passato, ma con uno sguardo deciso verso il futuro".

La scommessa di Jaguar è audace e il CEO non nasconde le incertezze: "Non abbiamo garanzie di successo, ma stiamo certamente aprendo nuovi orizzonti." Il mondo dell'auto osserva con interesse questa ambiziosa trasformazione. Sarà una vittoria o un tonfo?

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento