
Auto 22 Mar
Hyundai Bayon debutterà in Italia a maggio 2021, proponendo una nuova possibilità di scelta in uno dei segmenti più competitivi, quello dei B SUV o crossover. Bayon non solo compete con i francesi (Captur e 2008) e con gli americani (Ford Puma), ma si propone anche come alternativa a Hyundai Kona, aggiornata con il restyling 2021 e leggermente più grande del modello basato sulla nuova i20.
Partiamo proprio dal confronto in casa: Bayon vs Kona. Entrambi simili nella lunghezza, i due crossover propongono in realtà alcune piccole differenze, un po' come accade nel panorama attuale degli smartphone dove, per ogni fascia, ci sono varianti che ampliano - a conti fatti - il pubblico potenziale.
Il bagagliaio però cambia: se Kona privilegia leggermente il passo, Bayon sceglie di puntare sul vano di carico con un dato che la pone nella fascia alta del settore.
Le differenze di altezza e luce da terra indicate nella tabella sono da ricondursi ai cerchi, il secondo dato si riferisce ad una Bayon equipaggiata con i cerchi in lega da 17".
SCHEDA TECNICA HYUNDAI BAYON
Se Kona resta "ammiraglia" nella scelta delle motorizzazioni e della trazione, anteriore o integrale, Bayon sceglie la strada della semplicità risultando in questo una proposta molto più cittadina. Kona 2021 parte con motori turbo benzina da 120 CV (anche micro ibrido), permette di scegliere il diesel micro ibrido 1.6 CRDi da 136 CV e ha anche la versione elettrica recentemente aggiornata. In più, Kona Hybrid è una "full hybrid" con DCT (qui la nostra prova)mentre Bayon deve accontentarsi del piccolo moto-generatore a supporto del benzina.
Due allestimenti, due motorizzazioni, tre trasmissioni e unica scelta per la trazione, 2WD. Questi i numeri dell'offerta di Hyundai Bayon che sarà disponibile in Italia con i seguenti motori:
Il cambio iMT è il nuovo manuale con frizione "by-wire": resta la classica leva a sei rapporti ma il sistema può scollegare la trasmissione, disaccoppiare il motore e veleggiare anche a marcia apparentemente innestata, imitando una delle tecniche degli hypermiler di vecchia scuola ma rendendo quasi invisibile il suo funzionamento.
Curiosa, poi, la scelta di proporre il Rev Matching, il sistema che sincronizza il motore all'albero proprio come accade sulla ben più prestazionale Hyundai i30 N Performance. Su Bayon è proposto con il T-GDi quando abbinato al cambio doppia frizione o al 6iMT in modalità Sport.
L'allestimento d'ingresso cerca di proporsi comunque come completo, includendo di serie le funzionalità base per la sicurezza attiva, Android Auto Wireless e Apple CarPlay Wireless. Il collegamento wireless con gli smartphone è di serie perché la funzionalità è propria del sistema Display Auto da 8", la versione d'ingresso che sugli allestimenti più ricchi è rimpiazzata da AudioVideoNavigation da 10,25" che va collegato con il cavo USB.
Il listino completo di Hyundai Bayon sarà annunciato nelle prossimi settimane e, con la sua pubblicazione, verranno contestualmente aperti gli ordini per chi vorrà approfittare delle prime consegne nelle concessionarie italiane a maggio 2021.
Il prezzo di partenza è di 19.500€ promozioni escluse e potrebbe essere la chiave per sfidare una Puma in forte ascesa nelle vendite (Connect con EcoBoost 95 da 21.000€) e una Captur ZEN da 21.150€ con il TCe 90. Il confronto è basato puramente sul listino e non considera le promozioni: come al solito, il consiglio è di verificare il prezzo reale in fase di preventivo. Attenzione agli incentivi: Bayon T-GDi rientra nella fascia 61-135 g/CO2 al km ma i fondi previsti dalla Legge di Bilancio 2021 sono in rapido esaurimento: ad oggi meno di 5 milioni di euro.
In un secondo momento arriverà anche Hyundai Bayon a GPL come conferma la divisione italiana del marchio, pur non dandoci date indicative sull'uscita precisa nel nostro mercato.
La prova su strada ci dirà se Bayon sarà in grado di sfidare Puma nella dinamica di guida, il punto forte del crossover americano. Già dalla presentazione statica, la coreana si dimostra vincitrice nel confronto tecnologico per infotainment e connettività, con l'integrazione completamente wireless degli smartphone e un'interfaccia più fluida e più moderna sia dell'americana che della francese. Le uniche avversarie, da questo punto di vista, sono infatti le auto del gruppo VAG che però devono ancora aggiornare l'infotainment MIB 3 nell'abbracciare Android Auto Wireless.
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video
Commenti
Diciamo di sni...sono d accordo ma solo in parte.
Ok che fà strano vedere persone che si barcamenano per accaparrarsi l ultimo modello ma non avendo chissa quanti soldi poi prendono il minimo indispensabile (base) ma alla fine quello che conta è la macchina che si sono voluti prendere...anche perchè ormai l apparenza regna sovrana (sigh) e dove poi un Audi pacchetto base esteriormente è praticamente uguale a una con tt gli optional...
Poi fà conto che non a tutti interessa del sedile regolato elettronicamente, o del volante riscaldabile (sigh) o di tanti altri optional che possono anche non servire.
Ma chissene frega dei centri storici ahahah una persona che compra un catorcio/catamarano simile per la città deve essere un tipo sveglio. Comunque trovi sti incapaci sulle extra urbane, limite 90, ti tagliano la strada entrando dalle vie di accelerazione e manco mezza volta che accelerano. Sei matto, poi consumano. Si quella gente non è capace di guidare :D
Finché ci sono i soldi non ci sono problemi. Ma vedo una infinita di auto acquistate in pacchetto base perche non ci si può permettere gli accessori. Per me chi fa così è un babbo.. a meno che non compri la panda a 8000 euro allora li nasce un discorso differente. Ma per avere una golf base nuova, meglio una hoghline usata
ORRENDA
Concordo appieno, l’orrore sono gli interni: se riguardo le riviste degli anni 80 vedo materiali e plance identiche...! Na tristezza...
Tutta questa caciara per il design del posteriore.... e nessuno che dica che anche gli interni sono davvero orribili.
non mi avranno mai queste elettriche ipocrite....conusmoano meno e poi ci vogliono 200 barili di petrolio per la costruzione....cavallo e biada questa è la via
Ah, mettila come ti pare, guarda. Per me sempre un cesso resta.
Suzuki ignis è una aston Martin in confronto
Hanno preso il brutto del retro della kona e l’hanno unito con il brutto del retro della i20: good job centro stile!
Il davanti è il perché non va incrociata una C4 cactus con una Suzuki swace
Eh vedi che molte auto stanno arrivando passi indietro sui dettagli enormi ... E i prezzi aumentano pure
Chi lo sa...forse al babbo piace comprare macchine nuove e se lo puo permettere.
E sè se lo puo permettere magari non significa che non capisce niente di macchine anzi.
ma perchè? con le altre macchine (sempre se uno non ha la ferrari o la lambo) quanto pensi di guadagnare in piu rispetto a questa?
2-3-4 secondi in meno ? hahaha fallo nei pieni centri storici o in città dove poi tt le macchine si equivalgono.
E poi stai parlando del non sapere guidare e qui stiamo parlando di tutt altro
dietro mi ricorda il tagliaverdure a zig zag. Davanti ottimo mettere i fari in basso così danno più fastidio a quelli che incroci e se sbagli un parcheggio te lo giochi sul paraurti dell'auto davanti.
Ma perché farla così orrenda dietro? Suzuki Ignis è sempre più in buona compagnia.
Non è vero.
È stupenda.
A me piace molto invece.
Come la mettiamo?
vabbé il piantone dello sterzo a vista non ce l'ha nemmeno il mio duster
Batti sugli sportelli con le nocche ... Il suono è di plastica leggera ... Guardavo la Fiesta nuova e certe attenzioni mancano per esempio io piantone dello sterzo a vista è ridicolo.
Stessa cosa per la polo .. ne abbiamo una in famiglia e gli interni sono più solido di quella attuale
io guarda non ho questa sensazione, ti posso fare l'esempio del marchio più utilizzato in famiglia dagli anni 80 e cioé fiat, ad ogni generazione hanno fatto enormi passi in avanti, basta vedere la prima generazione della punto con l'ultima, o anche solo la mia alfa 147 con una giulia.....anche la fiesta non mi sembra messa male, nel 2008 un mio ex collega comprò la quinda serie e mi sembrò di salire su una punto prima serie.....nel mio piccolo due anni fa vendetti una fiat idea, e l'anno scorso mia madre ha preso una 500l, che è avanti e parecchio...
sai cosa mi sembra che sia cambiato in peggio, la qualita delle plastiche. m sembra che su fiesta polo e altre che ho potuto toccare con mano sia calata la qualita, sembrano piu secche sottili e delicate oggi a parita' di modello
appunto una volta ...
Che porcata immonda.....Il designer era in preda a un allucinogeno, a occhio e croce.
Una Kona inchiappettata da una Volvo? A me comunque questi fari non sono mai piaciuti, sembra cecata.
ahhhhhhhhhh beh certo si paragona una hyundai ad una mercedes....a sto punto vai diretto su una rolls dell'82 o una jaguar.... ovviamente intendevo la maggior parrte delle auto ad esempio anni 80 e 90, con fascioni paracolpi, paraurti e specchietti non in tinta, cruscotti di plastica dura come il marmo e plastica ovunque
a meno che non prendi in paragone una mercedes con un buon allestimento non da barbone anni fine 90.. moquette, radica e pelle.. la plastica giusto sui pulsanti
ci sono auto che escono nuove dal concessionario e stanno 6 mesi dal meccanico. basta acquistare da chi conosci. poi se sei un babbo forse meglio prenderle nuove, ma meriti di pagare iva e sovraprezzo, da buon babbo
ma veramente? 12 secondi di accellerata ti pare normale? poi ti trovi i cr.et.ini che ti tagliano la strada con sti ce.ssi a pedali e ti tocca inchiodare, perchè mica possono accelerare che poi consumano. ma statevene a casa vostra!!
Quando un designer copia i compiti escono cose del genere
Ci si può salire solo ad occhi chiusi
Una kiatroen
Eh???
Una volta sono montato sulla 600 di mio nonno.
Dentro era tutta in metallo.
Come se tutti fossero piloti da corsa che devono badare a non fare 1-2 secondi in meno nelle ripartenze o al massimo non puoi fare 240 anziche i 220 haha ma dai......e basta co ste cose inutili
Si ok, poi però viri sull usato e partono spesso le inculate con macchine usurate, pezzi che non funzionano piu o da cambiare e altro da spenderci su.
Macchina nuova , se te lo puoi permettere i primi 3-4 anni vai di garanzia e se la tieni bene ti puo durare molto di piu di macchine usate di dubbia provenienza
Sembra una Citroen più brutta ancora
ma è oscena
Sei mai montato su un auto con interni in legno ? O acciao ?
Si infatti.. la parte anteriore alla fine non è male, ma quell'aborto dietro?
Mah scusa, la tua la puoi rivendere dopo 4 anni e comunque su un'auto di 4 anni ottenere una buona quotazione. In sostanza, se vuoi questo meccanismo lo puoi mettere in piedi comunque. Ci sono persone come me che prendono auto nuove e le tengono per 10 anni, altre che le cambiano ogni 3-4 vendendole prima che inizino a dare problemi, spuntando una buona quotazione e prendendo il nuovo. In pratica, serve l'investimento iniziale che puoi fare anche prendendo la prima auto a rate. A me sembra strano che il noleggio a lungo termine possa essere più economico perché le stesse spese che hai tu le ha anche Arval, che in più ci deve guadagnare... ma insomma, tu per avere un'A1 usata stai spendendo 11.600 euro in 3 anni, cioè 3800 all'anno, non è affatto poco...
Guarda la pensavo anche io come te sul noleggio a lungo termine ma alla fine se conti che hai incluso:
Bollo (nel mio caso 260€ anno)
Revisione (nel mio caso 60 euro ogni 2 anni)
Tagliando (nel mio caso 600€ ogni 2 anni)
Assicurazione (nel mio caso 1000€ anno)
Ho pagato di anticipo 5000 e pago 185 per 3 anni per finire di pagarla (Audi a1 usata).
Con il noleggio a lungo termine su Arval, il modello superiore A3 (a1 non ne hanno) costa 4.500 di anticipo e poi 345 al mese.
Togliendo le spese sopra elencate avrei un modello superiore, nuovo a 211 al mese. Tralasciando che trascorsi i 4 anni me la cambiano con una nuova mentre la mia mi rimane così com'è.
Beh il pay per drive comunque non è ancora per tutti, lo sarà quando le auto saranno a guida autonoma e condivise, allora secondo me sparirà proprio il concetto di proprietà dell'auto perché l'auto ti verrà a prendere da sola quando ti serve, la userai e poi da sola andrà a ricaricarsi o a servire qualcun altro, al momento il noleggio a lungo termine è più oneroso che avere un'auto di proprietà e comunque dopo quei tre anni l'auto verrà venduta e qualcuno dovrà comprarsela... :)
Hanno già un centro stile in Germania, però a quanto pare hanno invertito nuovamente la rotta e sia Kia (a vedere quella che sarà la nuova Sportage) che Hyundai, hanno ricominciato a tirar fuori aborti asiatici.
Dietro sembra la Multipla del futuro
è una mild hybrid, non una vera ibrida. comunque la linea più piacere o meno. i gusti sono gusti. A me non piace, ma nemmeno la disprezzo. Non mi emoziona. Magari in un colore diverso...
In Hyundai dovrebbero assume un buon designer Italiano, anzi magari rivolgersi a quel Daniele Danza che gli ha disegnato la Tucson, questo è un aborto sul piano estetico.
mi sa che hai la memoria corta....o sei semplicemente giovane
Avevano comunque meno plasticaccia di quelle odierne.
perchè in quelle di una volta non ce la mettevano? anzi era pure più a vista, vedi portellone della y10 ad esempio o i paraurti non verniciati