Cerca

Hyudai e Kia presentano X-ble Shoulder, robot indossabile per i lavoratori

Hyundai e Kia hanno mostrato il robot indossabile X-ble Shoulder pensato per ridurre il rischio di traumi muscolari a cui vanno incontro alcune categorie di lavoratori.

Hyudai e Kia presentano X-ble Shoulder, robot indossabile per i lavoratori
Vai ai commenti 2
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 29 nov 2024

Hyundai e Kia hanno presentato X-ble Shoulder, un'interessante robot indossabile sviluppato dal Robotics LAB dello stesso gruppo coreano e progettato per assistere i lavoratori nelle operazioni svolte al di sopra del livello delle spalle.

X-ble Shoulder è resistente e leggero per non affaticare chi lo indossa. È pensato inoltre per evitare le lesioni muscoloscheletriche dei lavoratori riducendo il carico sulle spalle del 60% e l'attività muscolare del 30% senza per questo ridurre l'efficienza dei movimenti.

Svelato durante il Wearable Robot Tech Day tenutosi presso lo Hyundai Motorstudio di Goyang, in Corea del Sud, il robot indossabile promette tanto a partire dal nome in cui la "X" sta per "infinito" e la parola "ble" sta per "abile", comunicando quindi idealmente le infinite possibilità che il prodotto consente a chi lo indossa.

Secondo Hyundai e Kia, se utilizzato sopra il livello delle spalle con le braccia sollevate,  l'X-ble Shoulder riduce lo sforzo richiesto ai muscoli durante lo svolgimento di alcune mansioni, alleggerendo così il carico che grava sul sistema muscoloscheletrico degli arti superiori.

Le applicazioni del robot indossabile sono svariate e possono andare dall'industria automobilistica all'edilizia, passando per la cantieristica navale, l'aviazione e perfino nell'agricoltura.

 

UN ROBOT INDOSSABILE LEGGERO E RESISTENTE

Il nuovo X-ble Shoulder è realizzato con materiali compositi in carbonio e altri materiali resistenti all'usura, gli stessi che vengono utilizzati nelle automobili di fascia alta. Ciò consente al robot di essere robusto e leggero, al punto da poter essere utilizzato in maniera continuativa anche per diverse ore al giorno senza affaticare chi lo indossa.

Le parti che entrano in contatto diretto con il corpo dell'utente sono state invece studiate per proteggere da eventuali lesioni che possono verificarsi nei siti industriali. Anche in questo caso Hyundai e Kia hanno ricorso alla loro esperienza di costruttori di veicoli usando materiali di derivazione automobilistica.

X-ble Shoulder non usa componenti elettriche, non include alcuna batteria e non va quindi ricaricato. La tecnologia multiink brevettata su cui si basa prevede infatti solo un modulo di compensazione muscolare. Il giubbotto è inoltre rimovibile e può essere lavato, oltre che adattato in base alle esigenze di vestiario dei vari ambienti di lavoro.

IN FUTURO ANCHE UN ROBOT MEDICO

Hyundai e Kia prevedono di offrire due versioni di X-ble Shoulder, ovvero quella base e quella regolabile. La versione base è pensata per gli impieghi in cui la postura non è fissa ma cambia in base ai compiti svolti dall'utilizzatore, mentre la versione regolabile è rivolta a chi svolge lavori con movimenti ripetitivi. In quel caso è possibile infatti regolare il dispositivo per meglio adattarsi alla posizione del corpo, assicurando così il maggior rendimento possibile.

Il gruppo coreano conta di lanciare il prodotto sul mercato nei prossimi mesi, con le prime consegne previste entro il primo semestre del 2025. Dopo il debutto in Corea del Sud, X-ble Shoulder dovrebbe arrivare gradualmente in altri mercati.

Nel frattempo, Hyundai e Kia pensano di ampliare la famiglia di robot indossabili con un nuovo modello industriale X-ble Waist e un robot medico indossabile chiamato X-ble MEX. Nel primo caso l'obiettivo è supportare la schiena durante il sollevamento di carichi pesanti, mentre il secondo dispositivo è progettato per favorire la riabilitazione delle persone con disabilità motorie.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento