Hyundai Kona elettrica, partono le vendite della nuova generazione. Prezzi

14 Settembre 2023 239

Si appresta a debuttare sul mercato italiano anche la nuova generazione della Hyundai Kona elettrica. Il nuovo modello, come sappiamo, è proposto con due powertrain che offrono potenze ed autonomie differenti.

DESIGN ED INTERNI

Nuova Hyundai Kona elettrica misura 4.355 mm lunghezza x 1.825 mm larghezza x 1.575 mm altezza, con un passo di 2.660 mm. Come abbiamo visto in passato al momento della presentazione, il design della nuova generazione è tutto nuovo e molto lavoro è stato svolto per ottimizzare l'aerodinamica, aspetto fondamentale per migliorare l'efficienza e quindi i consumi. Il Cx è di 0,27.

Rispetto alla precedente generazione, cresce lo spazio all'interno dell'abitacolo grazie all'aumento del passo di 60 mm. Abbiamo anche 77 mm di spazio per le gambe in più e un aumento di 11 mm dello spazio per la testa dei passeggeri posteriori. Nella seconda fila di sedili lo spazio per le spalle è di 1.402 mm.


Non manca, ovviamente, tanta tecnologia a partire dalla presenza dei due schermi da 12,3 pollici presenti sulla plancia, uno per la strumentazione e uno per il sistema infotainment vero e proprio. Presente pure il supporto agli aggiornamenti OTA. Il bagagliaio dispone di una capacità di 466 litri.

MOTORI E AUTONOMIA

Nuova Hyundai Kona Elettrica è proposta in due versioni. La prima dispone di un motore elettrico da 114,6 kW e 255 Nm di coppia, alimentato da una batteria con una capacità da 48,4 kWh. L'autonomia è di 377 km secondo il ciclo WLTP. Al vertici abbiamo la versione con motore da 160 kW e 255 Nm di coppia. Questo propulsore è alimentato da un accumulatore da 65,4 kWh. La percorrenza, secondo sempre il ciclo WLTP, arriva a 514 km (con i cerchi da 17 pollici, si scende a 454 km con quelli da 19 pollici). In corrente continua si può ricaricare fino ad una potenza di 100 kW. In corrente alternata, invece, fino a 11 kW.

La nuova Kona offre anche la tecnologia Vehicle-to-Load (V2L).

PREZZI

Per la variante con batteria da 48,4 kWh c'è solo l'allestimento X Line con prezzi da 42.000 euro. Versione che può essere arricchita attraverso alcuni pacchetti come il Tech Pack che include la tecnologia Vehicle To Load (V2L). Invece, la versione da 65,4 kWh è offerta da 49.900 euro nell'allestimento X Class che offre una migliore dotazione ADAS e pure, di serie, la pompa di calore.


239

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco

Sono 42k non 50k (comunque tanti ma la ibrida costa 35k e poi ha i costi della termica). Suggerisco Volvo EX30 Core, 30k (35-5k ecobonus).

Marco

Bagagliaio a parte (un po' più grande) equivale alla Volvo EX30, ma in compenso parte da 42k invece di 36k, con prestazioni inferiori (potenza, carica fast, ADAS) per le versioni base. Mi pare un po' fuori mercato per essere una asiatica.

Wall-e

Premesso che a me questa nuova Kona interessava perché il design mi piaceva, e con già una Hyundai Tucson full Hybrid in famiglia ci eravamo trovati benissimo.. tralasciando la versione elettrica che mi fa ribrezzo, le motorizzazioni endotermiche ed ibride di questa Kona sono RIDICOLE... POCHISSIMI CAVALLI a fronte di una massa non trascurabile, in Gran Bretagna per esempio lo stesso modello è in vendita con motorizzazione ibrida con circa 40 Cv in più (se la memoria non mi inganna)... e ora che vedo queste nuove foto mi sorge una domanda .. perché fare una luce diurna frontale unica per poi illuminarne solo i lati??? Ma che obrobrio stilistico è?

Giulio Forti

Forse hanno sentito dire dal governo che siamo la locomotiva d'Europa...

Giulio Forti

Beh hanno ragione.
Mica hanno specificato quando.

Giulio Forti

Sottovaluti gli italiani.
Pure io commettevo lo stesso errore ma ho imparato.

Giulio Forti

Poi voglio sapere perchè dovrei spendere tutti questi soldi per un'auto che anni fa mi ci compravo mezzo appartamento.
Ma la gente usa l'auto per viverci dentro?

Giulio Forti

O falliti gli italiani a guadagnare così poco.

Giulio Forti

Invece se la riguardi bene ce ne voleva eccome.

Giulio Forti

Ma è una Hyundai mica micio micio bau bau.

Giulio Forti

A parte i fanali che ok non commento nemmeno, mettere lo sportello della ricarica nel frontale e manco centrato e è un bel tocco di classe.

Gabriele

Sono prodotti diversi per dimensioni, in Italia con incentivi sui 30 mila dai.

papau

Si ma poco meno altrimenti la model 3 non la comprano più, a meno che non abbia una autonomia molto più bassa.

Gabriele

Deve costare meno della model 3 alla fine

Firebrand81

Premesso che con gli incentivi con rottamazione son 24k, ti informo che la stessa auto, MG4, in Cina, costa 13k. Forse il mercato europeo dell'auto ha i prezzi gonfiati per tutte le auto, che siano elettriche o a scoppio?

VaDetto

Ma la ricerca non è mai limitata al momento ma guarda anche il futuro. Quando c'era iPhone 3gs già probabilmente si studiava il 6, giusto per dirti.

Considera i motori euro 5,6,7 e via dicendo. Più passa il tempo, più si cerca di strizzare al massimo tutto il possibile.

Riscrivere una macchina in modo elettrico non è facile e lo vediamo quotidianamente. Per ora, l'unica marca valida è Tesla e ha 10 anni di sorpasso rispetto alle altre. Poi certo, "tutto è aumentato, aumento anche io"...

Diego Falcinelli

La domanda sorge spontanea.

Prima non c’era la ricerca dietro?.. Quando è uscito che ne so l'iniezione diretta invece che carburatori, quando si è passati al Diesel, e come quando ci sono state altre innovazioni, come mai non è aumentato tutto del 30-40%? Ammettiamolo il 70%80% del aumento è pura speculazione..

Come sugli smartphone.. Ricordo che l'iphone 3gs costava 499 EURO!!!! Di listino e li si che c’era innovazione e RICERCA dietro!!

Lele Prozac

ma anche 30 mila euro sono tantissimi,con questi prezzi altro che transizione green

Spiffero

A me la macchiana piace molto. Ho anche fatto il test drive con la ibrida. Ma 50.000€ per l'elettrica mi sembrano una cifra allucinante e improponibile.

VaDetto

Considera la parte di ricerca dietro. Non è che in un telefono ci sono mille euro di materiali. C'è il mondo li che alza il prezzo.

Idem per le elettriche

piervittorio

Se e quando sarà mai presentata, ed inizieranno davvero a consegnare la Model 2, e si vedrà a quale prezzo, a quel punto si potranno fare dei confronti con quello che effettivamente, in QUEL MOMENTO, offriranno gli altri produttori.
Per adesso è solo aria fritta.

Bertone

con il solare perdono energia elettrica? Forse questi dati sono le variazioni delle fonti dall'anno precedente?

MatitaNera

Mi sembrano più falliti loro a proporre questi prezzi

ACTARUS

Manco regalata la vorrei per il rimpianto di balle

Super Mario Bertozzini

Vero ma questo capita poche volte (tendenzialmente non più di 2 o 3) all'anno per la stragrande maggioranza della gente, nell'uso quotidiano nel mentre che tu perdi quei 3 minuti al benzinaio, io non mi fermo nemmeno perché ho caricato a casa la notte.
Smettiamola con questa scusa dell'autonomia e guardiamo la realtà, l'unico vero problema (per quasi tutti) è il prezzo.

ACTARUS

Si vede dall'inquinamento senza filtri che producono ogni anno

ACTARUS

Non è che ci voleva molto

fire_RS

Sono riusciti nell'impresa ardua di farla ancora più brutta della precedente

italba

No è meno della metà, per questo possono permettersi di pensare alla salute più di noi. Tuttavia quello che importa non è il prezzo assoluto, ma la differenza di prezzo tra auto elettriche ed auto a pistoni: Questa differenza è destinata a ridursi e ad annullarsi in pochi anni, alla fine le auto elettriche costeranno meno di quelle a pistoni

Stefano Bortoletto

Ancora più bello non pagare 2 euro per un litro di benzina ma spenderne 15.000 sull'unghia per l'impianto fotovoltaico + accumulatore, eh "ma ti ritornano col 730!1!!!1!1", si tra 10 anni, con 15.000 euro faccio benzina per 10 anni almeno, per fortuna ci sono gli ecosc3mi a illuminarci

Stefano Bortoletto

Certo infatti è risaputo che il reddito medio italiano è uguale identico a quello Norvegese, ma quanto state fuori dal mondo?

Stefano Bortoletto
Toratoratora

è fatta per non essere venduta. semplice. non c'è altra spiegazione logica

ACTARUS
ACTARUS

Aveva solo sbagliato era

ACTARUS

E fa pisciare il cane

MatitaNera

Ma lui si gode primo secondo e dolce anche se non aveva fame

MatitaNera

Beh è enorme...

MatitaNera

È vero ricordo, è pensare che era lanciatissimo

MatitaNera

Mica è Renault la dacia, il logo è diverso

MatitaNera

Lo aspetto fuori allora

MatitaNera

Se fosse così facile c'è l'avremmo già, quindi temo...

papau

Per me lo ha fatto apposta, cerca la rissa.

MatitaNera

Azzardo... Nessuno?

MatitaNera

Questo però è economico

papau

Credici che costerà 25000 dollari.

MatitaNera

Eh l'occasione fa l'uomo ladro

Meandmyself

Guarda ,è lo stesso discorso che faccio sia online che di rettante con gente che conosco. Nulla da fare,mi danno sempre torto. Secondo i loro calcoli matematici risparmiano più di me. Però la spesa iniziale non la calcolano. Non calcolano i quasi 0,80 cent a kw ,non calcolano nemmeno che tra nemmeno 10 anni la loro batteria è da buttare è dovranno sborsare l’equivalente di mezza macchina per cambiarla ….Bo non so,è come la storia del Covid…provi a fargli capire certe cose ma loro mettono mascherine su orecchie e occhi

Meandmyself
Meandmyself

Solo 4 parole. “Non hanno il motore” già questo giustifica il fatto che dovrebbero costare meno delle controparti elettriche. E non tiriamo in ballo la storia delle batterie che costano perchè queste pile sono prodotti da anni e anni e quindi sono tutte scuse

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno