Hyundai accelera sull'idrogeno: 1,1 miliardi di dollari per due nuovi impianti Fuel Cell

14 Ottobre 2021 41

Hyundai crede molto nella tecnologia legata all'idrogeno e, di recente, ha condiviso molti dei dettagli del suo piano per supportare l’accelerazione dell'economia a idrogeno e per avere un ruolo da leader in questo campo. Un nuovo passo avanti di questo ambizioso progetto è stato compiuto pochi giorni fa, il 7 ottobre, con l'inaugurazione di nuovo impianto che produrrà pile di celle a combustibile presso il Complesso Industriale di Cheongna International City a Incheon.

Ma per supportare al meglio la sua strategia di crescita per il futuro, l'azienda coreana, attraverso la controllata Hyundai Mobis, investirà 1,1 miliardi di dollari per due nuovi impianti di celle a combustibile in Corea. L'inizio della produzione in massa è atteso per la seconda metà del 2023. A quel punto, Hyundai Mobis potrà contare su di una produzione di 100.000 celle a combustibile a idrogeno ogni anno. Questo significa che l'azienda avrà la più grande capacità di produzione di sistemi Fuel Cell al mondo.

Una volta completata la costruzione, Hyundai Mobis gestirà un totale di tre fabbriche di celle a combustibile. Una volta che tutti i nuovi impianti andranno a regime, l'azienda coreana prevede di espandere le sue linee di produzione che coinvolgono sistemi di celle a combustibile per diversificare le sue attività. Attualmente, i sistemi Fuel Cell vengono utilizzati solo sui veicoli. L'obiettivo, però, è quello di fornire le celle a combustibile anche per settori come i macchinari da costruzione e le attrezzature logistiche.

Al riguardo, si ricorda che lo scorso hanno Hyundai Mobis aveva sviluppato gruppi di alimentazione a celle a combustibile per carrelli elevatori a idrogeno. Attualmente, l'azienda coreana sta sviluppando power pack per escavatori alimentati a idrogeno e prevede di estendere i sistemi di celle a combustibile alla mobilità aerea urbana. Sung Hwan Cho, Presidente e CEO di Hyundai Mobis, ha commentato:

Nonostante le incertezze, tra cui il COVID-19, abbiamo deciso di effettuare questo investimento su larga scala per assicurarci un ruolo di leader di mercato nell'industria globale delle celle a combustibile. Continueremo a investire ancora di più negli impianti e a rafforzare la nostra capacità di Ricerca e Sviluppo per far crescere l'industria dell'idrogeno ed espandere il suo ecosistema.

VIDEO

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
R_mzz

Guarda che ho risposto al commento di “momentarybliss”, lui parlava di auto e quindi ho risposto parlando di auto.
E ribadisco nell’automobilismo l’idrogeno non ha futuro.

Lupo1
Lupo1
Lupo1
Ombra Alberto

Sarà Il futuro Si ma utile solo per elite non per l'ambiente.

Marco Micucci

Per ora .. sarà il futuro oltre l'elettrico

Alexv

I Paesi che hanno le centrali nucleari possono permettersi anche l'idrogeno. È utile diversificare, perché la domanda di materiali per batterie potrebbe superare l'offerta nel giro di pochi anni.

accakappa

Con 50 kw ci alimenti una vettura un kg di idrogeno lo puoi trasportare, impiegare come e dove serve.
Anche nei primi 900 il petrolio andava cercato estratto, raffinato, trasportato, distribuito e utilizzato rispetto alla corrente elettrica di cui ti bastava far ruotare le pale di un mulino. Ma tant'è che le molteplici applicazioni hanno vinto sugli sforzi e i costi. L'idrogeno tra breve sarà uguale se si vogliono raggiungere gli obiettivi climatici. non ci sono altre storie.

Signor Rossi
Ombra Alberto

Che spreco perdere tempo co una tecnologia utile x una piccola nicchia ma inutile a livello globale.

Che spreco.

R_mzz

Probabilmente quest’anno Toyota cederà il primato di prima casa automobilistica per numero di vendite a Volkswagen.

Le auto si possono caricare la notte o in qualsiasi momento non sono utilizzate. L’elettricità è già ovunque, è più economico installare centinaia di colonnine che un distributore di idrogeno.
L’idrogeno sarà inevitabilmente sempre più costoso dell’elettricità (il pane costa più della farina).

La Mirai ha più o meno la stessa autonomia di Model 3.
Su un’auto ad idrogeno per aumentare la quantità di energia immagazzinata devi aumentare il volume delle bombole (aumentare la pressione è costoso e uno spreco energetico), mentre pian piano la densità energetica delle batteria sta aumentando.
Attualmente siamo intorno ai 250 Wh/kg, ma esistono batterie da 500 Wh/kg es. Estrema Fulminea

Sul lungo termine tutti i “difetti” delle auto elettriche scompariranno, mentre un auto ad idrogeno resterà sostanzialmente quella che conosciamo.

giovanni

Investire nella mobilità basata sull'idrogeno potrebbe essere un'alternativa alla mobilità elettrica utile a supplire alla carenza di energia elettrica episodica prodotta dalle rinnovabili, visto che accumulare energia con costosissime batterie al lito è proibitivo, produrre idrogeno con l'energia prodotta dalle rinnovabili oppure con l'energia atomica, come pare si preparano a fare i russi, e stoccarlo per poi usarlo per la mobilità oppure per supplire alle carenze di energia elettrica in rete è una buona alternativa al gas naturale sempre più costoso.
Però bisogna produrre idrogeno dall'acqua e non dal gas, e ad esempio la Russia ha abbondanza di energia idroelettrica oppure derivata dal nucleare e tanta acqua.

sibir

Lo puoi comprare domani? è un oggetto reale? quanto costa?

Nyles

Tesla truck ha 800km di autonomia, che andando a 80km/h sono 10 ore senza contare le soste... Quando deve guidare un cristiano in un giorno?

Nyles

In realtà vedo più sensate le batterie sui mezzi pesanti che sulle auto.
Su un camion puoi installare una batteria enorme che gli garantisce più km di quanti ne possa percorrere in un giorno e ricaricaricare comodamente di notte.
E' sull'auto che si sente l'esigenza di un rifornimento in poco tempo dato che non possiamo fare un auto lunga 7 metri per avere una batteria più capiente.

Nyles

Il fatto che la seconda nel tuo grafico sia Toyota che ha investito molto nell'idrogeno dovrebbe farti riflettere.
In ogni caso Tesla ha più successo in borsa perchè si punta su guadagni nel breve e medio termine, dove l'elettrico non ha rivali. E' difficile che in borsa esploda il titolo di un azienda che investe a lunghissimo termine.

sibir

Voi chi? in Italia chi?

Non potrai mai gestire su ferro, con una rete scarna e tagliata (mi occupo marginalmente di ferrovie) attuale. Tante chiacchiere, ma disponibilità residua sostanzialmente inesistente in molti punti della rete. La scelta politica è stata questa, con il taglio anche fisico di scali e terminazioni verso grandi aziende servite.

Se però guardi su una qualsiasi autostrada del nord Italia vedrai che l'immatricolazione dei mezzi è oggigiorno per lo più straniera, quindi specularmente da quelle destinazioni non mi aspetto nulla di molto diverso.

In ogni caso 400 km, 200 reali a pieno carico, non sono manco uni inizio per la terminalizzazione delle merci su turni che a logica su mezzi costosi non possono essere di 8 ore ma almeno di 8 + 8.

La questione non è se è corretta la LP merci, la questione è che con 200 Km non ci fai niente tranne applicazioni particolari.

NEXUS

l'idrogeno è i vero futuro

Stefano

Il futuro della mobilità pesante e su rotaia probabilmente si. Quella leggera assolutamente no. E' chiaro per tutti (specie per chi ci investe) tranne che per quelli che frequentano i blog arrabbiati perchè dovranno sostituire a breve la loro uno turbo.

accakappa

Primo sei rimasto indietro, per fare un kg di idrogeno ora ce ne vogliono 50 kw e 10 in meno rispetto a pochi anni fa non è poco. Secondo stai sputando nel piatto dove stai mangiando perchè è grazie al greggio che hai la vita che ti ritrovi con tutte le comodità del caso. Perchè senza quello al posto di andare al supermercato, o fare il fighetta facendotelo portare a casa, adesso era nella foresta mezzo nudo a cercare di prendere la selvaggina con arco e frecce. Inoltre per tua sfortuna l'idrogeno non ha "casacca" o "bandiera" contrariamente alle vostre fazioni. Che poi siete anche fessi perchè già di pure elettriche se ne vendono poche, rispetto al mercato, in più vi denigrate uno contro l'altro a seconda della marca e dalla divinità che la dirige..

Signor Rossi

Voi in Italia siete contrari a trasportare le merci su rotaia o sbaglio ... ma il resto dell’Europa no, quello a Nord di un Italia che è anche contraria ai termovalorizzatori e preferisce le montagne di spazzatura, mah.

Non servono camion che offrano grandi percorrenze, ma se si è contrari al progresso ... pazienza, arrangiatevi.

Signor Rossi
sibir

Esattamente. Ma chi li usa e a chi sono destinati?

Non mi servono i link a prodotti che conosco, mi pare lapalissiano che sono mezzi idonei per uso urbano per esempio per la nettezza urbana (compattatori, svuotamento cassonetti e simili) poichè un mezzo pesante in turno non fa 400 km --teorici-- ma non meno di 8 ore di guida. Pertanto un conto è dire che c'è un mezzo (carico di batterie) che si fa 300 km di autonomia (uso cittadino, distribuzione tra supermercati ecc ecc) alto è pensare che sia la soluzione al trasporto pesante!

non ci vuole tanto a capirlo, è sufficiente non limitarsi a ironizzare copiando un link.....

accakappa

Quello che non hai ancora compreso è che chi sostiene l'idrogeno come alternativa per inquinare meno non è scimmiato come voi elettricisti. Il tempo della diffusione non è un problema, come non sono un problema la quotazioni di borsa, o il fatto che non puoi fare il citrullo maranza ai semafori con lo 0-100. Il movimento si espande sempre di più e in maniera costante. Verrà un giorno che te lo ritroverai attaccato al xxxx senza accorgetene.

Ginomoscerino

si parte dall'industriale (fabbriche, mezzi pesanti, autoveicoli) perchè hanno più possibilità di spesa

italba

Forse Mercedes non lo sa...

https://www.omnifurgone.it/news/517239/mercedes-benz-eactros-camion-elettrico/

Signor Rossi
Signor Rossi
accakappa

La stessa identica pila a combustibile la puoi piazzare su qualsiasi cosa : che sia un mezzo, che sia un macchinario di backup, che sia un generatore, ed è pure scalabile. Oltre al fatto che qualsiasi produttore di pile, e in Europa siamo leader, può fornirle a qualsiasi tipo di industria. Infine poi l'infrastruttura di ricarica è standard mondiale. Limiti di impiego non esistono, e se una tecnologia diventa per tutti la sua diffusione sarà più semplice.

Alex Neko

io vedo nel futuro idrogeno e fissione per la produzione elettrica, ma essendo cose ad altissima tecnologia e in fase iniziale.forse ci vogliono ancora 30 anni di sviluppo

R_mzz

Innanzitutto 1 miliardo non è una cifra così elevata.
Chi ha detto che le fuel cell di Hyundai saranno destinate alle auto ad idrogeno?

R_mzz

Appunto, industriale, non per le auto.

Lupo1

Quindi sono fessi a investire tutti quei soldi, perché non li hai avvertiti?..

Lupo1

Quindi sono fessi a investire tutti quei soldi, perché non li hai avvertiti?

Ginomoscerino

gli unici Fool siete voi che vedete solo una cosa...
se tutte queste aziende investono nell'idrogeno ad uso, prima, industriale vorrà dire qualcosa?

sibir

Quello è l'attuale. L'orizzonte sono i 20 anni, non i 20 giorni.......

D'altro canto non farai mai mezzi pesanti con batterie, salvo per dire che li hai.....

Rick Deckard®

C'è anche scritto che non sarà tanto per le auto, ma per tante soluzioni industriali.
Secondo me le due cose andranno di pari passo

R_mzz

Il futuro lo si vede osservando come un auto ad idrogeno è nettamente inferiore in vari aspetti rispetto ad un elettrica (in particolare efficienza molto bassa e costi maggiori).
Il gap con le elettriche continua inesorabilmente ad aumentare ogni anno.

sibir

Sicuramente la risposta finale non la fornisce una quotazione in borsa....e nel tempo si è visto, eccome. Carta straccia.

Non ho risposte sul futuro se non che il mondo non è fatto di quotazioni ma di produzione reale, pertanto.....chi vivrà vedrà.

R_mzz

Direi di no, le Fuel cell (o meglio Fool cell, FCEV) non hanno la minima speranza di superare le auto puramente elettriche (BEV).
Ed infatti tutti investono in Hyundai, o forse no?
https://uploads.disquscdn.c...
(a breve si quota anche Rivian, ~80 miliardi)

momentarybliss

Quindi il futuro delle elettriche è ancora da scrivere

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno