Hyundai IONIQ 5, già partiti i test della versione robotaxi

13 Settembre 2021 9

A fine agosto, Hyundai aveva svelato la sua IONIQ 5 realizzata in collaborazione con Motional che sarà utilizzata all'interno di un servizio di robotaxi dal 2023 in alcune città americane grazie ad un accordo con Lyft. Vettura che abbiamo anche potuto ammirare da vicino durante il Salone di Monaco 2021 dove il costruttore coreano ha annunciato diverse novità tra cui la volontà di diventare carbon neutral dal 2045.

A quanto pare, sembra che Hyundai e Motional non intendano perdere tempo. Un lettore di CarScoops, infatti, ha intercettato un prototipo di questa particolare vettura durante alcuni test presso un aeroporto di Las Vegas. La IONIQ 5 "robotaxi" appare camuffata ma è facilmente riconoscibile grazie ai molteplici sensori di cui dispone per poter offrire, in futuro, la guida autonoma di Livello 4 (Qui spieghiamo di diversi Livelli di guida autonoma). Tra telecamere, radar e LiDAR, la vettura disporrà di oltre 30 sensori, molti dei quali si vedono chiaramente in diversi punti della carrozzeria.

Le foto mostrano anche una persona alla guida. Quando lo sviluppo sarà completo, le auto non disporranno più di un conducente. Tuttavia, in caso di problemi, potranno essere gestite da remoto da un operatore. Sempre lato sicurezza, la vettura disporrà di sistemi ridondanti. Al 2023, comunque, manca ancora molto e quindi Hyundai e Motional hanno tutto il tempo per sviluppare al meglio la vettura per il servizio di trasporto dei passeggeri.

TANTA TECNOLOGIA

La base, ovviamente, è quella della Hyundai IONIQ 5 che abbiamo già avuto modo di provare e con la quale siamo andati anche al Salone di Monaco. Oltre alla presenza dei sensori e della piattaforma di guida autonoma sviluppata da Motional, le modifiche hanno riguardato anche gli interni della vettura.

L'abitacolo si caratterizzerà per la presenza di una serie di interfacce che consentiranno ai passeggeri di poter interagire con il veicolo durante i tragitti, magari per modificare la destinazione d'arrivo. Se tutto andrà bene, il progetto prevede l'allargamento del servizio in molteplici città americane.

Infine, si ricorda che Motional è una joint venture creata dal costruttore coreano con Aptiv, finalizzata allo sviluppo di auto a guida autonoma.

[Foto spia: Aditya Gaur, via Car Scops]

VIDEO


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianniservizio pubblico

Perché secondo il tuo cervello il problema dell' trasporto pubblico si risolverebbe con la guida autonoma .Sta dicendo in parole povere che il trasporto pubblico non è efficente perché non è autonomo ,perché poi sempre secondo la tua testa andrai in giro gratis con pochi spiccioli secondo me devi ricoverarti

Gianniservizio pubblico

Perché tu credi che andrai in giro gratis secondo il tuo bel cervelletto la guida autonoma non è realizzabile ovunque lo capirebbe pure un bimbo di 3anni come dici tu poi per adesso è solo fantascienza ,un altra cosa volevo dirti tu sai quante persone lavorano attorno a bus,taxi ,camion ecc ecc li mandiamo tutti a mangiare a casa tua

Surak 2.04

Rivoluzione per il fatto che se hai la guida autonoma hai il trasporto pubblico perfetto, personalizzabile al 99% e quindi non ti servono auto, bus e treni locali... con grandi risparmi per il viaggiatore (e grandi problemi per il mondo che ci parassita attorno)...lo capirebbe pure un bambino di tre anni. Trovane uno e chiediglielo!
Non esiste solo l'Italia ed altro Terzo Mondo gestito da inetti

Gianniservizio pubblico

Ma rivoluzione di ché bha

Gianniservizio pubblico

Ancora con questa stronzata della guida autonoma ma poi dove funzionerà in America o in Cina ,perché se pensano che si sviluppi in Italia con città come Napoli ecc ecc, sono fuori di testa quindi stronzata che andrà a sottrarre altro lavoro tutto questo bisogno non c'è e solo una cosa inutile va bene trasformare il parco circolante dei mezzi pubblici in elettrico ,ma la guida autonoma è completamente inutile

T. P.

altra professione a rischio! :(

rsMkII

Io sogno una Golf con linee simili, ossia una linea dal gusto retrò e minimale, ispirata vagamente al favoloso design di Giugiaro. Con interni rigorosamente in tessuto scozzese e pallina da golf sul cambio. Scusate l'OT.

MatitaNera

Se esisterà sarà una rivoluzione, ma al momento non esiste

Surak 2.04

"Al 2023, comunque, manca ancora molto"

Beh, 14 mesi e mezzo, circa o 473 giorni e qualche ora.
La guida autonoma sarà una rivoluzione, e come sempre la politica arriverà tardi a capire quindi penserò bene di usare la legge per rallentarla.

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno

Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video