Hyundai TIGER, il robot che si "trasforma" per arrivare ovunque

11 Febbraio 2021 28

Hyundai ha presentato TIGER, un concept di un veicolo senza equipaggio pensato per trasportare vari tipi di carico su terreni impegnativi. Il suo nome significa Transforming Intelligent Ground Excursion Robot e questo particolarissimo concept può essere considerato a tutti gli effetti un robot. Attualmente, è in fase di sviluppo presso il New Horizons Studio di Hyundai Motor Group, con sede a Mountain View, in California.

TIGER è stato pensato per funzionare come piattaforma mobile per le esplorazioni scientifiche in luoghi estremi, compreso lo spazio ed è capace di "trasformarsi" per adattarsi ai tipi di terreno che dovrà affrontare. Hyundai lo ha progettato partendo da una piattaforma modulare e questo veicolo si caratterizza per disporre di un sofisticato sistema di locomozione attraverso gambe e ruote, di un controllo direzionale a 360 gradi e di una gamma di sensori per l'osservazione remota.



Molto interessante la possibilità di potersi connettere ai veicoli aerei senza equipaggio (UAV), che possono caricarlo e consegnarlo nei luoghi dove dovrà operare. Questo speciale veicolo dispone anche di un vano di carico che può essere utilizzato per trasportare oggetti. Per esempio, TIGER può essere sfruttato per consegnare approvvigionamenti nelle situazioni di emergenza. Hyundai ha sviluppato un sistema particolarmente raffinato per consentire a questo suo robot di muoversi davvero ovunque.

Se deve affrontare percorsi semplici, TIGER mantiene le sue gambe in posizione retratta e si comporta come un veicolo a trazione integrale. Nel caso la strada dovesse diventare impossibile da percorrere con le ruote, usa la sua capacità di camminare per spostarsi più facilmente. Si tratta di una soluzione già vista sul concept ELEVATE svelato al CES 2019.

La prima versione di TIGER è stata chiamata X-1. Il team che lo ha progettato ha creato una struttura molto leggera ma allo stesso tempo estremamente resistente, con le gambe e alcuni elementi del telaio realizzati utilizzando la stampa 3D.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rorro Rio!

Meglio la versione "Yuriko"...

Mirko

Pubblicità Progresso

Watta

davvero??

MatitaNera

Quella delle pubblicità può essere

MatitaNera

Questo è un problema tuo

IGN_mentale

C'entra con Boston Dyamics?

Ngamer

quanto mi piacerebbe lavorare su cose del genere , inventare cose , lo farei quasi gratis :P

xan

guardate che quello a sinistra non è di boston dynamics

xan

o da un altro robot :D

Fuocone!!!
:D

Watta

io mi divertirei come un bambino a guidarlo con un controller

Mirko

Anche l'intelligenza è tecnologia

MatitaNera

Le tecnologia sì, l'intelligenza è un'altra cosa...

momentarybliss

Una volta questa era fantascienza

Acqua. :D

Ginomoscerino

uno è giallo e l'altro bianco

Mirko

Temporaneamente, la tecnologia evolve.

Acqua! :D

MatitaNera

Ovviamente se il grande pubblico che legge "robot" e "muoversi" resterebbe un po' deluso se sapesse che questi saranno radiocomandati da un omino...

GiankulottoGranbiscotto

su uno dei 2 ci gira Crysis

Acqua. ;)

Si, ma acqua. ;)

gp.triple

ma Boston Dynamics non è stata comprata da hyundai?

ice.man

in percorsi super accidentati vince il modello stile Boston Dynamics
ma in un ambieete dove prevalgono le strade battute il modello ruota ha una maggiore efficenza energetica, inoltre il fatto che le ruote siano cmq montate su graccia articolate permette di superare eventuali ostacoli di dimensioni ridotte (il Boston Dynamics puo anche saltare)
Alla fine essendo modelli a batteria l-atonomia ha un impatto notevole sulla effettiva implementazione del progetto

DeepEye

No, è una copia killer dell'altro.

BlackLagoon

uno è la copia asiatica dell'altro?

DeepEye

Considerando la capacita del 'intelligenza' artificiale alla pari di un tostapane, questo avrà probabilmente una reale capacità e velocità di locomozione pari a quella del rover marziano. Insomma, state tranquilli, i terminator al rallentatore non fanno ancora paura.

Scopri le differenze. :D
https://uploads.disquscdn.c...

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno