
12 Ottobre 2020
Hyundai ha comunicato che la Kona Electric (Qui la nostra prova) ha tagliato il traguardo delle 100.000 unità vendute. Per questo modello elettrico si tratta di un risultato molto positivo che sottolinea il successo che ha riscosso tra i clienti. Alla data dello scorso 30 giugno, in tutto il mondo erano state vendute, esattamente, 103.719 Kona elettriche. Le vendite al di fuori del mercato interno della Corea rappresentano oltre i tre quarti del totale.
Sfruttando anche questo risultato, Hyundai punta a commercializzare 560.000 veicoli elettrici all'anno entro il 2025. A contribuire al raggiungimento di questo traguardo, certamente l'alta efficienza dimostrata da questa vettura che, nella versione con batteria da 64 kWh, è in grado di offrire una lunga autonomia.
Due le versioni a disposizione, una con motore da 100 kW (136 CV), 395 Nm di coppia e batteria da 39,2 kWh e una con propulsore da 150 kW (204 CV), 395 Nm di coppia e accumulatore da 64 kWh. L'autonomia massima arriva, rispettivamente, a 305 Km e 484 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la nostra guida).
Da poco tempo, la Kona si è aggiornata con nuovi pneumatici Michelin Primacy 4 che hanno permesso di migliorare leggermente la percorrenza massima. Tra gli altri aggiornamenti ricevuti di recente, un caricatore trifase da 11 kW e il sistema infotainment Hyundai BlueLink con display da 10,5 pollici. In Italia, i prezzi partono da 38.400 euro. L'auto elettrica coreana offre la garanzia Hyundai “5 anni a Km illimitati” insieme alla garanzia di 8 anni o 160.000 km sulla batteria di trazione.
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video
Commenti
se prendi colleghe ecologiche a metano/gpl non c'è molta differenza, anche i benzina stile punto che fanno 11 con un litro non se la cavano molto meglio
Chiaramente se prendi ad esempio una classe e diesel fa un terzo dei km
meno male
bam preso
no no la panda fa cacare, la gente la compra perché costa poco... e sa benissimo che esteticamente fa cacare
se giudichi gli sconosciuti cosi sei pericoloso
"quasi"?? la metà equivale a quasi?
se applichi questa teoria a tutte le cose della tua vita, devi veramente vivere male...
forse,alla fine come crossover e il solito,non vedo delle belle oltre la mazda cosi piccole.
Quello si, ma in genere chi ha un acquisto consapevole e compra quest'auto sicuramente guarda il design e sicuramente esclama, mi piace,altrimenti guarda altro, é la prima cosa il design per quest'auto, poi dopo viene la qualità, le doti dinamiche, come ti trovi alla guida, ecc.
io ho fatto il test drive(non per me)della versione a benzina tempo fa e se non fosse per un'altra auto a km0 da occasione lo avrei preso,tanto una che viene da un ford fiesta o clio non faccia differenza la bellezza
Ma questa Hyundai visto il design o piace o non piace affatto non credo ci siano mezzi termini.
e soggettivo pero,quello che piace a te non piace a un altro e viceversa,non credo che quelli che comprano una hyundai guardano alla bellezza.Come le panda e y che vanno a ruba
Cosa c'entra, il gusto estetico é fondamentale anche per le auto.
ma chi se ne frega della bellezza,ti porta da A a B:)
basta che funzioni,mica devi portatela a letto:)
la panda e orrenda e pure e vende piu di tutte:)la bellezza e superficiale
Non credo che costa poco per il segmento a cui appartiene, se ho 25 anni cosa vuol dire? I gusti li tengo lo stesso.
Gli incentivi reali sono 8.000 euro (i 2000 sono lo sconto del concessionario, che chiunque fa... salvo poi riaggiungerli dentro il generico "messa su strada"), che comunque non la rendono conveniente non solo dal lato economico, ma come hai notato, da quello pratico. Più in generale mi sembra stupido spendere più di 15.000 su un'auto che comunque più di 10 anni non ti dura... ma vabbè.
orribili i plasticoni copricerchi e la fanaleria posteriore... ma il peggio è che c'è gente che si vanta pure di averla
ti piace perché hai 20 anni e costa poco bello di mamma...
non sapevo dessero così tanti incentivi, se è così è davvero un'altro gioco!
Anche a me piace
A me piace e a quanto pare non sono l'unico visto le vendite.
Sarà anche efficiente, ma è bella quanto una cartella esattoriale.
Se solo ci fosse qualche stazione di ricarica in autostrada. Con gli incentivi si riesce a prendere a 10k meno del prezzo di listino. Sono comunque un botto 33k per un bsuv, ma comincia ad essere allettante considerato che comunque è una tecnologia nuova e relativamente di nicchia.
Per forza, è la più economica con percorrenze QUASI da motore termico. Peccato sia un bsuv e non un pelino più spaziosa
Una delle migliori elettriche, fa piacere vedere che sta avendo successo
Macchina concreta.