
12 Ottobre 2020
Per migliorare l'autonomia delle auto elettriche, ogni elemento deve essere ottimizzato con attenzione. Spesso, però, ci si dimentica che anche gli pneumatici possono fare la differenza. Questo è il caso proprio della Hyundai Kona Electric. Il costruttore coreano ha fatto sapere che grazie all'adozione dei nuovi pneumatici Michelin Primacy 4, l'autonomia del SUV compatto è migliorata. Nello specifico, nel ciclo WLTP (Qui la nostra guida), il modello con batteria da 64 kWh può adesso percorrere sino a 484 Km.
Invece, la variante con accumulatore da 39,2 kWh offre un'autonomia sino a 305 Km. Si tratta di miglioramenti importanti che sono stati resi possibili dalla minore resistenza al rotolamento dei Michelin Primacy 4. Il tutto senza compromettere le doti di guida dell'auto. A seguito di questo aggiornamento, gli allestimenti di Kona Electric vengono rinominati XPRIME+ ed EXELLENCE+.
Tutte le nuove Kona Electric prodotte dal mese di giugno in poi disporranno di questi nuovi pneumatici. Questa novità entra a far parte del Model Year 2020 del SUV compatto coreano che dispone, anche, di un caricatore trifase da 10,5 kW e del sistema infotainment Hyundai BlueLink con display da 10,5 pollici. Kona Electric (Qui la nostra prova) offre la garanzia Hyundai “5 anni a Km illimitati” insieme alla garanzia di 8 anni o 160.000 km sulla batteria di trazione.
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video
Commenti
Sulla Yaris non so, sulla Prius però conosco chi riesce a fare 100km in più (o 100km in meno) con un pieno, montando gomme diverse e facendo tanta autostrada
Se fosse un "articolo".
Ma non lo è. È uno spot pubblicitario.
Siam passati dai 449 km ai 484, se ci fidiamo dei dati di un altro articolo di Vendrame.
E' stupefacente come in ogni articolo riesca a dimenticare nozioni fondamentali o dimostrare poca conoscenza e/o comprensione della materia.
Ben detto!
Si su circa 4600km, andata e ritorno Nord Olanda <-> Sud Italia. Facevo tranquillamente un pieno in meno.
Sui copertoni invernali la differenza è anche più marcata
Saranno 4 km...
davvero? io ho una prius e una yaris ibride, per ora ho sempre montato le gomme di serie e alla pressione indicata..
sopra ha scritto che "a volta" sono 5000 km andata e ritorno
Ma un articolo sul miglioramento dell'autonomia, non dovrebbe indicare di quanto sia il miglioramento?
Se non quantifichi "a volta" non è molto comprensibile...
16 km in più non mi sembrano tanti su 300 km della versione 39 kw.
Anche se la usi poco, sugli pneumatici non si risparmia mai, che ne sai una frenata improvvisa o comunque io pretendo sempre la migliore aderenza e sicurezza!
Sulle ibride Toyota fanno davvero la differenza. Ho delle Bridgestone e le gonfio a 2.8 bar al posto di 2.4 (consigliato dalla toyota). Ebbene, ora a 108.000km le devo sostituire -gomme estive.
Anche i consumi passano facilmente da 6 a 5L ogni 100km... Ma possono anche salire a 7 se si gonfiano male o non valgono molto.
Lunedì dovrebbero arrivarmi delle Yokohama con 68dB, visto che il rumore causato dalle gomme è la cosa che mi da più fastidio. Spero siano buoni come le gomme di "serie".
Io sono abituato a pneumatici che vanno dai 150€ in su, ma ho anche altre auto, non di certo un bidone di SUV...
Oh si, eccome. Anche sulle auto a combustione. Dei buoni pneumatici fanno una differenza enorme.
Anni fa attraversavo l’Italia e l’Europa in Mazda3 (2.2 SkyActive-D) e passando ai pneumatici con classificazione A per lattei to ho iniziato a fare fino a quasi un pieno in più a volta.
Quanto pensi che costi uno pneumatico buono?
Io sulla Mazda3 montavo Yokohama da 120€ l’uno; sulla Mini, i pneumatici non costano di meno. Certo, io attraverso l’Europa 1-2 volte l’anno, 5000km a volta tra andata e ritorno, quindi per me sono importantissimi. Con una elettrica non viaggi.
A conti fatti, più tempo passi in macchina migliori vuoi i pneumatici. Se viaggi poi, sono la parte più importante della tua sicurezza.
Mi verrebbe da dire che il “SUV da città” è la cosa più idiota nella storia dei trasporti su ruota.
Potrebbero mettere le batterie anche dentro i pneumatici xD
Ricordo che costano 130€ a pneumatico + il montaggio... Sono più di 500€ di gomme. Leggermente meno di un cambio gomme per un Mercedes... Fatevi due conti.
mah...guadagnare così tanti km solo con uno pneumatico? mi pare esagerato