
20 Luglio 2020
Per favorire la diffusione delle auto elettriche è importante far evolvere le batterie in modo che possano offrire una maggiore durata nel tempo, capacità di ricarica superiori e soprattutto autonomia. Riuscire a disporre dei migliori accumulatori significa poter proporre sul mercato modelli maggiormente competitivi. Hyundai, Kia e LG Chem hanno deciso di lanciare una sorta di competizione chiamata "EV & Battery Challenge" (EVBC) attraverso la quale identificare sino a 10 startup su cui poter investire per poi collaborare nello sviluppo della tecnologia su quella dei veicoli elettrici in genere.
Le realtà interessate possono presentare i loro progetti entro il 28 agosto. Gli organizzatori sono alla ricerca di startup che offrano soluzioni su aspetti, per esempio, come la produzione, i materiali e il riciclaggio e la ricarica delle batterie. La competizione è gestita da New Energy Nexus.
Un'iniziativa interessante che potrebbe permette di trovare progetti da sviluppare e da sfruttare nel concreto. Kia e Hyundai hanno annunciato importanti piani per l'elettrificazione delle loro gamme di autovetture. LG Chem è il partner tecnico che fornirà ai costruttori le batterie per le auto. Riuscire a poter disporre di accumulatori maggiormente efficienti potrebbe permettere ai marchi coreani di far fare un importante salto qualitativo ai loro futuri modelli elettrici.
Di recente, CATL ha fatto sapere di aver sviluppato una batteria in grado di garantire un funzionamento per 2 milioni di Km. Tesla, a settembre, presenterà i suoi nuovi accumulatori prodotti direttamente in casa. Far evolvere rapidamente questa tecnologia è quindi importante per poter continuare a produrre auto competitive sul mercato.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
Balle sappiamo tutti che il futuro sono i pannelli a metano
LG Chem non può guardare tra i migliaia di brevetti sulle batterie che ci sono ?