
04 Novembre 2020
Hyundai ha svelato la nuova i20 che si potrà ammirare al Salone di Ginevra 2020 che andrà in scena tra il 5 ed il 15 marzo. La nuova segmento B coreana è tutta nuova con un design rinnovato, tanta tecnologia in più e con l'arrivo delle motorizzazioni ibride. Un progetto radicalmente nuovo che alza sensibilmente l'asticella della qualità della terza generazione di questa apprezzata vettura.
Arriverà nel corso dell'anno con prezzi ancora da definire. Maggiori informazioni probabilmente saranno fornite durante l'appuntamento della kermesse svizzera.
La nuova Huyndai i20 è tutta nuova sul fronte del design. Il costruttore coreano sottolinea che la sua nuova segmento B è la prima sua vettura in Europa a presentare il linguaggio di design "Sensuous Sportiness" che è caratterizzato dall'armonia tra quattro elementi fondamentali: proporzione, architettura, stile e tecnologia. Il risultato è un'auto decisamente più moderna, elegante ed in grado di esprimere un pizzico di sportività.
Il carattere elegante della nuova i20 è enfatizzato dai suoi paraurti anteriori e posteriori dall'aspetto dinamico e dalla nuova griglia anteriore. Molto particolare la zona posteriore dove spiccano i gruppi ottici di nuovo disegno che continuano anche lungo la fiancata. Cambiano anche le misure che contribuiscono ad accentuale un look più sportivo. La nuova Hyundai i20 è più bassa di 24mm, più larga di 30mm e più lunga di 5mm. Anche il passo è aumentato di 10mm. Il bagagliaio raggiunge una capacità di 351 litri.
I futuri clienti potranno scegliere tra 10 tinte differenti di cui 4 nuove. Inoltre, grazie al tetto nero a contrasto sono possibili maggiori personalizzazioni. Disponibili cerchi in lega di dimensioni sino ai 17 pollici.
Hyundai ha lavorato moltissimo anche sugli interni per migliorarne non solo l'estetica ma pure la qualità percepita. I designer di Hyundai hanno cercato soluzioni estetiche e tecniche innovative per comunicare proporzioni eleganti, creando allo stesso tempo un aspetto fresco e accattivante. Internamente si ha la percezione di poter disporre di molto spazio. Spicca immediatamente la console centrale a sviluppo orizzontale dominata dai 2 generosi display da 10,25 pollici dedicati al digital cockpit e all'infotainment.
Nuovo è anche il design del volante che contribuisce a rendere l'ambiente interno più raffinato. Gli occupanti della nuova i20 potranno anche godere di una piacevole illuminazione interna di notte grazie alla nuova tecnologia di illuminazione ambientale a LED. Si potrà scegliere tra 3 finiture interne: Black Mono, Black & Grey e Black Mono & Yellow Green per una personalizzazione ancora maggiore.
La nuova Hyunai i20 dispone di tutte le più innovative tecnologie del costruttore coreano. Il sistema infotaiment dispone dei supporti ad Apple CarPlay ed Android Auto in modalità wireless. L'auto dispone anche di un pad di ricarica wireless per gli smartphone nella console centrale. Questo significa mettere la parola fine all'uso dei cavi per ricaricare i dispositivi mobile in auto a patto che supportino la tecnologia di ricarica wireless. Inoltre, è disponibile una porta di ricarica USB per i passeggeri nella parte posteriore.
La nuova segmento B dispone pure della tecnologia Bluelink di Hyundai, che offre una vasta gamma di servizi tipici delle auto connesse come Hyundai LIVE Services, nonché funzionalità remote tramite l'app per smartphone Bluelink (abbonamento gratuito per i primi 5 anni). Presente un'impianto audio Bose con 7 altoparlanti ed un sub-woofer.
Hyundai ha lavorato moltissimo per rendere la sua nuova i20 ancora più sicura grazie a molteplici sistemi ADAS. Questo modello dispone delle funzionalità Hyundai SmartSense ed è conforme ai più alti standard di sicurezza europei. Tra i sistemi presenti si menziona lo Smart Cruise Control (NSCC) che utilizza il nuovissimo sistema di navigazione per anticipare curve o rettilinei in arrivo sulle autostrade e regolare così la velocità del veicolo per una guida più sicura.
Non mancano nemmeno: Intelligent Speed Limit Assist, Lane Following Assist, avviso degli angoli ciechi, Forward Collision-Avoidance Assist, Leading Vehicle Departure Alert, Rear Cross-traffic Collision Assist, Parking Collision-avoidance Assist - Reverse, Lane Keep Assist, Driver Attention Warning e High Beam Assist.
Tante novità anche sul fronte delle motorizzazioni. L'unità di accesso è un 4 cilindri di 1,2 litri da 84 CV con cambio manuale a 5 velocità. Al vertice della gamma è disponibile un tre cilindri 1.0 T-GDI declinato con potenze da 100 e d 120 CV. A questa unità può essere abbinata una soluzione ibrida (mild-hybrid) grazie ad un sistema a 48 volt che contribuisce a una riduzione del 3-4% del consumo di carburante e delle emissioni di CO2.
Le motorizzazioni ibride sono disponibili con un cambio a doppia frizione a sette marce (7DCT) o un cambio manuale intelligente a sei marce (iMT) che disaccoppia il motore dalla trasmissione dopo che il guidatore ha rilasciato l'acceleratore, consentendo all'auto di veleggiare. Hyundai non ha fornito, al momento, informazioni sulle prestazioni.
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video
Commenti
Dacia Sandero, il dietro lo hanno disegnato da ubriachi ahahaha
no, perché hanno i filtri che peggiorano la situazione riducendo le dimensioni del particolato
I nuovi motori diesel emettono particolato pari ai benzina, a parità di omologazione.
Pulito non direi, emette un casino di particolato
E questa sarebbe una hatchback?
A me fa proprio c@c@r3 la A1.
Queste hyiundai dal design anonimo... Continuano a cambiarle e si dimenticano dopo 6 mesi
Sono gusti personali ... A me le linee Audi fanno proprio c.gare ....
Il retro era molto più bello negli schizzi, ma che hanno combinato?
Comunque dopo anni di design azzeccati tra Hyundai, Kia e Genesis, ci sta qualche pisciata fuori dal vaso.
La precedente era più bella. Comunque, sempre meglio della A1.
l'hai provato il 1.0 T-GDI?
Faccio anche molta attenzione a non utilizzare app google.
Per il resto so che apple non venderà i miei dati a terzi
beh dai almeno gli schizzi ci assomigliano https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
la precedente era anonima...cmq anche questa con allestemineto base lo sarà...verrà comrpata solo perchè costa meno...
:)
È un voi generico. Da me invece ti compri il biglietto anche digitale, ma lo paghi subito, non fanno addebiti postumi
Siete un po'troppo paranoici... Ho già detto: auto Pre 2010 e zero tecnologia appresso
la A1 è una fotomodella rispetto a questa dai
la precedente era sobria, questa sembra una cinesata della peggior specie
la a1 fa pietà e questa segue a ruota, soprattutto i finali posteriori
Veramente credi che basta mettere una spunta ad un'impostazione, messa li da chi ti spia, per smettere di essere spiato?
A onor di cronica devo dire che la precisione delle celle dipende dalla loro quantità e quella del gps dalla quantità di palazzi attorno.
Però sì, mediamente la precisione è un'altra
*Salone
Si ma rimane sempre il fatto che non sai dove effettivamente vai... Scendi alla fermata e poi boh, sparisci... Oppure ci sono gli abbonamenti, quelli coprono piu fasce/zone...
No, i biglietti digitali sono "vergini" e la tariffa viene calcolata dalla macchinetta stessa dove lo convalidi (tornelli).
O in altri casi (già la maggior parte nelle grandi città, e che diverranno comunque sempre di più), il biglietto stesso é la tua carta di credito/debito, e l'addebito vero e proprio del costo del trasporto usufruito in giornata viene addebitato il giorno dopo, dopo aver calcolato tutte le tratte che hai fatto per darti "il miglior prezzo" (al costo dell'essere tracciato ovunque).
sta mania di fare il tetto di un altro colore non mi piace ...bah e poi mild hybrid ... bah . se non cè un plugin da almeno 50 km scaffale :P
skaffale
Beh, se anagrammi Hyundai, ti esce fuori Audi ed HYN, quindi qualcosa deve avere... LoL
Si ma come fanno a sapere dove sei? Tu compri il biglietto generico, non compri un biglietto specifico per una tratta da A a B
Però fanno il 4 cilindri lo stesso... Offri solo quello e basta
No no: ho scritto che dipende dalla città :)
Ovviamente se vai in un paesino del Trentino con 4 bus, il tabacchino che ti vende i biglietti cartacei ed accetta solo contante, è una cosa.
Se vai a Milano, o in una città come Londra dove i biglietti per metropolitana e bus sono SOLO digitali, è tutt'altra cosa.
Per restare dentro alle norme europee non possono fare altro.
Tra benzina e diesel, il diesel é sicuramente il più efficiente e più pulito.
si ma fallo decidere a me. In questo caso sembra una peugeot che non ci ha creduto abbastanza.
Secondo me é carina.
Assomiglia un po’ a Audi A1, ma questa Hyundai é più bella e ha più personalità.
Tra geni ci capiamo, genio. :P
almeno a fotocamera potevi lasciarglielo
se proprio ci tieni https://uploads.disquscdn.c...
Quel tipo di tracciamento è poco preciso.
Completamente diverso da un gps, genio.
Davanti molto carina, dietro capisco perché non la facciate vedere
Vorrei sapere come se arrivato a scrivere che con i mezzi pubblici sei più tracciato...
In questo caso perché è veramente brutto.
La correzione in "perla" l'avevo già vista, ma continuo a non capire cosa non sia chiaro della mia affermazione xD
Sei tracciabile dalle celle, genio.
Peter Schneider era in ferie quando dovevano disegnare questa i20