
06 Ottobre 2021
Continua la politica dell'Alto Adige verso una mobilità a zero emissioni. Hyundai ha consegnato alla SASA (Società Autobus Servizi d’Area) 10 SUV NEXO alimentati a idrogeno. A sua volta, la società di trasporti, in collaborazione con l'istituto Innovazioni Tecnologiche di Bolzano (IIT), dirotterà le auto a diverse realtà locali attraverso specifiche formule di noleggio. SASA e IIT collaborano insieme al progetto LIFEalps (Zero Emission Services for a Decarbonised Alpine Economy).
Inoltre, presso la sede dell'IIT è attiva la prima stazione di rifornimento a idrogeno del territorio italiano. Queste nuove 10 unità del SUV NEXO vanno ad aggiungersi alla flotta già esistente di auto ad idrogeno di Hyundai che già circolano in Alto Adige.
L'obiettivo del progetto è quello di catalizzare lo sviluppo di un sistema di trasporto su strada ad emissioni zero in Alto Adige, lungo il corridoio del Brennero e nelle regioni limitrofe. Per raggiungere questo obiettivo, saranno seguiti 3 principi di base: creare una rete infrastrutturale basilare, introdurre flotte pilota e offrire servizi a zero emissioni in vari settori. Nello specifico, entro i prossimi 8 anni saranno installate 33 nuove stazioni a ricarica rapida per le auto elettriche e saranno collocati 5 nuovi distributori di idrogeno per veicoli e autobus in Alto Adige e lungo l’A22.
Hyundai NEXO (Qui la nostra prova su strada) è un SUV alimentato ad idrogeno in grado di offrire un’autonomia sino a 666 km secondo il ciclo WLTP (Qui la nostra guida), a fronte di un tempo di rifornimento di soli cinque minuti. Questo modello è pure è all’avanguardia in termini di tecnologie di bordo e sistemi di assistenza alla guida e sicurezza (ADAS).
A consegnare le vetture Andrea Crespi, Direttore Generale di Hyundai Italia, in occasione di una conferenza stampa tenutasi presso la sede della Provincia di Bolzano alla presenza anche del Presidente della Giunta Arno Kompatscher, che ha anch’egli ricevuto, insieme agli Assessori alla Mobilità e all’Ambiente e Energia Daniel Alfreider e Giuliano Vettorato, le chiavi di uno degli esemplari di NEXO, che verrà utilizzato dalla Giunta Provinciale.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
Senti, non ho più voglia di risponderti. Non ci sarà una prossima volta, tranquillo. Non sai niente se lamenti delle mie spiegazioni e te la prendi per quello che scrivi tu.
E soprattutto non ti spieghi. Adios.
Vedo che hai finito gli argomenti, e sei passato alle emoji. CVD
Alla prossima!
E' evidente che parli di qualcosa che non conosci. Studia, informati, poi rivedi quanto hai appena scritto. Possiedo un'auto ibrida, so di cosa parlo.
Ma dai? mi rispieghi quello che ti ho appena fatto notare? ma ci sei o ci fai?
Non hai dimestichezza con l'italiano, professorino?
- efficienza non sufficientemente superiore ad un atkinson
ce la fai da solo o chiamiamo la maestra di sostegno?
dove leggi che l'atkinson è superiore al diesel?
HO' SCRITTO CHE IL RENDIMENTO DEL DIESEL NON E' SUFFICIENTEMENTE SUPERIORE, non il contrario.
Stiamo parlando di un motore diesel vs benzina. Usa la fantasia, stupiscici. Quale costerà di più tra un motore diesel e un benzina a parità di caratteristiche? il benzina aspirato o il diesel turbo? ah ma tu useresti un diesel aspirato, efficientissimo!
Stiamo parlando del passato quindi? metteresti un diesel aspirato su una ibrida? che ideona, geniale. Ma portare degli argomenti invece di scrivere minch1ate?
Con un megapippone inutile, non richiesto, degno di una persona arrogante e montata quale ti sei dimostrato, utile solo a farti sentire importante nei commenti di un articolo. Ma ti rendi conto della pochezza che dimostri? fare il professorino? ridicolo.
basta che tu ti decida... non dimostri molto equilibrio sai?
Che brutta persona che sono, hai ragione, ho trattato male un cucciolino come te. Torna dalla mami.
In relazione alla mia parola "tampone", vai a consultare il dizionario perché diciamo la stessa cosa.
Sulle dichiarazioni dell'ibrida non mi smuovo. Né le tue mi fanno smuovere, perché sembrano pure delle "minacce" (sei assurdamente rid1c0lo). Perché se mi dici che la usi solo in elettrico la tua auto, essendo come dici tu, un'auto ibrida, non ti credo e non ti crederò mai, perché mentiresti spudoratamente.
Riguardo alle tue opinioni sul diesel ibridizzato sono un po'x, e sinceramente non hanno un vero senso di base... perché sono ovvie che valgono anche per le auto non ibride.
1- Bravo bel bimbo, anche tra auto non ibride c'è una aggiunta di peso tra una a benzina e diesel, visto che il motore è più pesante.
2- Non è assolutamente vero. Trovami un articolo scientifico che dica che un motore a ciclo atkinson o miller abbia un rendimento termodinamico migliore di un motore a ciclo diesel. Ti anticipo io. Non esiste.
3- Rispetto a? cosa??
4- Perché non girare con un 2 tempi allora... Questa è la più bella.
In passato si usava proporre dei diesel aspirati. Se non lo sai sei più giovane di me.
5- Bravo questo è il punto della questione. Ed è quello che ti ho detto io all'inizio.
Non ci sono questo tipo di soluzioni sul mercato delle auto per un motivo politico, come ti ho detto in precedenza.
Il motivo è per la struttura delle normative antinquinamento, che di fatto, ad oggi, rendono quasi impossibile l'uso di questa accoppiata. Il motivo è solo questo. Perché qualsiasi soluzione elettrica applicata come sul benzina può essere applicata tranquillamente al motore diesel. Un sistema ibrido non terrebbe in temperatura il FAP e il sistema SCR dei moderni diesel, facendoli sforare nelle emissioni.
E pensa te: se non ci fossero questi blocchi imposti da delle normative (giuste o meno non sta a me giudicarle) probabilmente avremmo più soluzioni full hybrid/plug in a gasolio. Con che differenza di prezzo? probabilmente le stesse che ci sono tra un benzina o un diesel.
Hai mai visto com'è nato il catalizzatore? sempre da una decisione politica, e al tempo si dibatteva se una delle strade possibili fosse quella di portare dei motori con miscela magra.
6- Affidabilità: boh, lascia il tempo che trova sinceramente scritta così. Ah il record di percorrenza nelle moderne auto va un motore a gasolio mercedes.
Caro mio, qui vale anche per i benzina di nuova generazione, ce ne sono tantissimi che usano un sistema microibrido per:
Ricapitolando: hai scritto una marea di ovvietà senza sapere il fulcro della questione, le tue opinioni si completano come una lista della spesa.
Posso fare un mea culpa perché non mi sarò spiegato bene con te all'inizio, ma tu caro mio, hai spocchia da vendere.
Ah, se queste sono le tue opinioni, stiamo freschi. Non hai aggiunto nulla alla discussione se non delle ovvietà tipo: l'acqua è bagnata e trasparente.
Non è un tampone, è un trucco usato dalle case automobilistiche per omologare consumi irreali e rientrare nei range di emissione migliori.
wow, abbiamo scoperto l'acqua calda
qui è evidente che non sai di cosa stai parlando, ma nemmeno lontanamente. Hai mai usato un'auto ibrida o le hai viste solo passare dal marciapiede? fai attenzione alle sciocchezze che scrivi, perchè ne possiedo una :)
Ti faccio un esempio: Danacol, riduce il colesterolo a patto di mangiare bene e fare una vita non sedentaria. Quindi l'apporto è marginale, conta molto di più il mangiare bene e fare sport.
Stessa cosa per il mild-hybrid.
Ritornando in tema, invece di scrivere pipponi non richiesti per alimentare la tua scarsa autostima, bastava ragionare sinteticamente sul perchè il motore diesel non è adatto all'uso sulle ibride HEV e PHEV.
Argomento così non vai a piangere dalla mammina perchè su hdmotori ti trattano tanto male:
- peso addizionale
- efficienza non sufficientemente superiore ad un atkinson
- costo addizionale
- meccanica addizionale rispetto ad un benzina aspirato
- affidabilità minore rispetto ad un benzina aspirato
- minore efficienza nel normale uso ibrido urbano-extraurbano, a causa dei continui accendi/spegni il motore e filtri non vanno in temperatura in tempi accettabili
- curve di coppia non complementari tra diesel ed elettrico
da qui la reale impossibilità di usare un diesel su una ibrida.
Nessun segreto, basta usare il cervello invece di sciorinare dettagli tecnici inutili. Conoscenza e competenza sono due cose molto diverse.
Se ti fossi reso conto che una macchina ibrida nasce da un progetto completo di un powertrain benzina+ elettrico, mentre una mhev diesel è semplicemente l'aggiunta di un sistema microibrido ad una motore diesel preesistente, avresti fatto sicuramente una migliore figura evitando di generalizzare.
AHAHAHHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHA
Sarei io il supponente? Hahahahahahaha
Tu mi accusi di cose ridicole, perché se sapessi davvero le cose, le scriveresti, come ho già discusso con altre persone qui dentro, meno restie di te a tenersi i segreti per loro.
Con loro ho tenuto delle belle discussioni, con te no.
Tu hai solo piagnucolato, mi hai accusato di essere un supponente e tu? Hai detto qualcosa? Ovviamente no.
Se sapessi davvero il perché, lo diresti... Invece non lo sai. Quindi: o lo dici ora, o caro mio, taci per sempre.
Per me rimani uno che ha il paraorecchie e ha le sue "sciocche" convinzioni. Perché non vuoi nemmeno confrontarti
Non intavolo una discussione con chi si perde in sproloqui, andando totalmente fuori tema, peccando di superbia, saccenza e supponenza.
La questione del diesel non applicato alle ibride, se fossi veramente un esperto di auto come ti autoproclami, l'avresti spiegata in due semplici righe. Se non ci arrivi, peggio per te, fai solamente la figura dello sc€mo che si crede Einstein.
Ps: non sono seccato e non devo andare d'accordo con un pallone gonfiato, sono sereno se una persona ridicola si rende ancora di più tale davanti a tutti con fior fior di poemi :)
Vedo tanta saccenza, supponenza, tanto bla bla bla.
Si parlava del perchè il diesel non è adatto ai motori ibridi (veri, in quanto il mild hybrid è un trucchetto per rientrare nelle normative per le emissioni, con impatto minimo e soprattutto una architettura ridicola rispetto al full-plug in hybrid) e mi fai due pipponi non richiesti, su cose banali per chi ne capisce di motori, senza entrare nel merito ovvero che nella realtà il diesel non si usa negli ibridi perchè non è adatto allo scopo.
Scendi dalla cattedra e guardati da fuori, e prova a sgonfiarti un po', magari risulti anche simpatico ed interessante da leggere.
Cheers.
L'autorevolezza risiede nella conoscenza. i "mild hybrid" non sono tutti uguali soprattutto a livello di potenza erogata. Alcuni motori (come sulle tedesche ) sono molto più potenti rispetto a quelli montati sulle auto piccole che possono far storcere il naso.
So ben anch'io che è un sistema tampone all'ibrido plug in o al full hybrid.
Una plug-in se ben sfruttata potrebbe quasi sempre circolare in modalità elettrica, tranne in autostrada.
Una full hybrid fa un po' quello che vuole, e il sistema non è mai buona cosa farlo lavorare in modalità EV, anzi, rischia di diventare onerosa la ricarica delle batterie dal benzinaio.
Una mild hybrid se ben sfruttato in città porta i vantaggi che deve portare: una netta riduzione dei consumi, a patto di avere un piede-piuma. Ergo sì, un mild hybrid serve solo in città, ma serve attenzione.
A me dispiace invece leggere un commento come il tuo, dove dimostri di avere un po' il paraorecchie e di vivere solo delle tue conoscenze.
Per valutare criticamente tutti questi sistemi bisogna avere delle basi di meccanica e soprattutto tecnici. Se li avessi non te ne saresti uscito con una frase del genere.
Tutto molto interessante, peccato per il preambolo che toglie autorevolezza a quanto scritto. Mettere sullo stesso piano o paragonare il mild hybrid al resto delle ibride non è un buon modo per iniziare un discorso del genere :)
Beh in realtà quello che dici non è vero, ora è pieno di "mild hybrid" a gasolio mentre esistono pochi "full hybrid" a gasolio, come una mercedes.
Il problema di base è che la componentistica è più costosa, e le difficoltà sono relative più alle emissioni da mantenere, più difficili da mantenere con un diesel che con un motore a benzina.
Se proprio dobbiamo essere pignoli, i cicli Atkinson o Miller sono meno efficienti del Ciclo Otto, ma sono studiati per emettere meno CO2 e consumare meno (ergo, hai anche meno cv)
Alle alte andature (come l'autostrada) incredibilmente è avvantaggiato il motore a benzina rispetto ad uno a gasolio per un fatto fisico del carburante: un litro di benzina è energeticamente più denso di uno di gasolio. Il problema dei benzina è che nelle condizioni in cui si richiede uno sforzo maggiore (quindi non costante) non vale più il rapporto stechiometrico di 14,7:1 e si va nel caso di miscela "ricca", dove una parte del carburante non viene bruciata o brucia male perché non c'è ossigeno nel motore.
Col Diesel non succede perché non c'è la farfalla, e la velocità di rotazione è data semplicemente dalla quantità di carburante che viene iniettata. Quindi un motore diesel quasi mai non brucia tutto il suo carburante, ma in compenso emette molta fuliggine.
Il motore elettrico, sia sui diesel che sui benzina, andrebbe a tamponare dove essi mostrano il fianco, ovvero nelle ripartenze in città, anche se già i diesel si difendono bene rispetto ai benzina che sono disastrosi.
PS: aspetta e spera, faranno prima fuori il diesel (sigh) che il motore a benzina. Dico nell'autotrazione privata
Il problema del diesel, però, è che non è adatto ad essere utilizzato in accoppiata con l'elettrico (powertrain ibridi). In questo caso, il benzina+elettrico è più efficiente del diesel, in tutti gli scenari tranne forse l'autostrada dove sono comparabili.
Non credo che abbia senso comparare il diesel al benzina solo termico, è una motorizzazione che verrà sostituita dall'elettrico e dall'ibrido.
Anche le auto attuali sono alimentate. La somma energetica è quella.
appunto!
Non sono i terroni della Austria?
Beh insomma...
A voi, visto che siete cortesi, rispondo volentieri. Però mi chiedo se leggete completamente magari i commenti a cui rispondete
Perché non sei d'accordo?
Perché oggettivamente il motore diesel è più efficiente di un motore a benzina. Ergo, per fare la stessa strada, un motore diesel produce meno CO2 oltre che usare meno energia (producendo soprattutto meno calore) con tutto quello che ne consegue.
Il fatto è propriamente matematico. Un 1 litro di benzina può sprigionare più kW di uno di gasolio. E un motore a gasolio oltretutto consuma meno di meno (proprio in termini di litri/100km)
Un discorso è la CO2, un discorso è l'inquinamento. Son due cose attinenti ma separate, visto che il monossido di carbonio (CO) non è un gas serra ma l'anidride carbonica (CO2) sì.
Il mio pensiero impopolare è proprio relativo all'emissione dei NOx (ossidi di azoto) dei diesel (per l'elevato rapporto di compressione) che generalmente nei motori a benzina è quasi nullo in quanto il rapporto di compressione è meno elevato.
Si potrebbe dire che un diesel, a livello di emissioni di CO2, se la gioca con un motore alimentato a gas metano.
Difatti trovo sia una scelta troppo politica e legata a come si sta muovendo il mercato degli idrocarburi all'esplosione di auto con motori a benzina ultra complessi di ultima generazione, che nulla hanno a che vedere con la riduzione delle emissioni globali di CO2 legate al trasporto su gomma, se non quella di far fronte ad una maggiore disponibilità di idrocarburi leggeri
Poco ci manca
Per coprire le lunghe distanze bisogna utilizzare i treni, non i camion, l'elettrico va utilizzato solo su autobus e veicoli ad uso urbano.
io sono italiano anche se nato a bolzano. mica siamo teteskih
Non te la possono dare, è impegnata a prendere la mazzetta.
https://uploads.disquscdn.c...
E cosa ##### ne so? Credi forse che io sia un dirigente Hyundai o un assessore della giunta di Bolzano? Ripeto: Vista l'entità dell'acquisto, visto la tecnologia sperimentale e vista la pubblicità e la credibilità come fornitore istituzionale che ne guadagna Hyundai sono sicuro che avranno fatto un bello sconto sul prezzo di listino. E, se sei mai entrato in una concessionaria, dovresti sapere che il prezzo di listino non lo rispetta nessuno, tranne casi particolarissimi di modelli con lista d'attesa di svariati mesi
anche se venissero usati solo combustibili fossili nelle centrali per produrre energia elettrica, sarebbero di gran lunga più efficenti rispetto ai singoli motori delle auto. Conviene comunque.
se sono investimenti sensati si. Ci compravi probabilmente il doppio di Kona Electric tanto per dire e sempre di "mobilità zero emissioni " si trattava.
Preferisco incentivi a chi investe sulla ricerca o a chi compra l'elettrica rottamando un cesso a pedali inquinante invece che favori a qualche concessionario amico che deve sbolognare le Nexo rimaste stranamente sul groppone perché sempre stranamente a 72mila euro non se le piglia nessuno.
quindi quanto le paghiamo? c'è le regala Hyundai praticamente, giusto?
I soldi pubblici servono anche per investire eh.
Non solo. Nei Paesi Bassi moltissimi autobus sono ad idrogeno o elettrico.
Anche la flatulenza umana inquina.
La macchina è da città e serve per andare comodamente da A a B.
Se cerchi adrenalina vai in pista con la tua auto sportiva, tanto solo lì puoi correre visto che i limiti di velocità non giustificano nessun motore sopra i 120-130 CV (e sono generoso solo perché un sorpasso devi poterlo fare rapidamente)
Vero, ma c'è da tenere in considerazione il fattore della localizzazione dell'inquinamento.
In un impianto di produzione di energia è possibile installare grossi sistemi per abbattere le emissioni nocive e, in ogni caso, la combustione avviene una volta sola.
Con i motori termici la combustione avviene 1+N volte dove N è il numero di veicoli in circolazione e copre un'area estremamente più vasta. I sistemi di filtraggio nei veicoli, inoltre, non saranno mai efficienti come quelli industriali visto che dipendono anche dalla dedizione dei proprietari.
Il veicolo elettrico non è green, la produzione delle batterie richiede metalli rari e processi di produzione che hanno scarti nocivi non indifferenti, ma è un passaggio secondo me obbligato verso un sistema di locomozione più sostenibile. La ricerca è costosa e deve essere sostenuta non solo economicamente ma anche praticamente. Per poter migliorare qualcosa c'è bisogno di dati in larga scala.
Le centrali nucleari, quelle a carbone, quelle ad olio e quelle a gas, oltre che quelle "green"
Si, perché poi comunque a 160/180 ti fermi... Sai che roba...
Prafi qvesti teteskih
Concordo su tutto, mi lascia perplesso la conclusione:
Perchè lo pensi?
Pubico*
Un affarone insomma. Vorrei stringere la mano ai politici che hanno deliberato in tal senso.
La stampa locale ha indicato 80k a macchina
Per quanto si possa sostenere l'idea di avere idrogeno da fonti rinnovabili, ahimé, o si produce solo idrogeno con i picchi di energie rinnovabili, oppure - quello che si trova oggi - deriva da scarti di processo per produrre i classici idrocarburi o da riconversione di metano.
Personalmente, credo che la questione "energia" sia molto più politica che privata. Non si può far passare - ed è totalmente fuorviante - che l'idrogeno sia una risorsa green, a meno che DAVVERO, non sia prodotto da elettrolisi, ma che ha un fattore di conversione del 25%, ergo, per ottenere una quantità di idrogeno che possa produrre 1kW di energia, serve spenderne almeno 4. O questi 4 vengono forniti da pannelli solari/eolico/marea/geotermico, oppure è idrogeno "cattivo" (passatemi il termine).
L'idrogeno può essere un ottimo vettore energetico per la mobilità di domani, soprattutto per l'autotrazione pesante in ambito urbano/extraurbano (mentre per le lunghe distanze potrebbe essere interessante lo sviluppo di tratte con linee elettriche e pantografo).
Per il resto credo sia conveniente per la terra riempirsi di batterie. Brutto da dire perché inquinanti, ma almeno tamponano la CO2
Dirò una cosa impopolare: la demonizzazione dei diesel produce più danni che altro.
Se ne acquisti 10 insieme non sei un privato e non paghi lo stesso prezzo. Inoltre bisogna considerare il tornaconto di Hyundai quando si potrà presentare agli altri possibili clienti istituzionali con già un esempio di fornitura
Ad oggi la quasi totalità dell'idrogeno al mondo è prodotta a partire dal metano, con grandi emissioni di CO2.
Sicuramente meglio e più efficiente l'elettrico tradizionale invece che il giro produzione elettricità => elettrolisi => idrogeno => elettricità.
Mi sembra una strategia per mantenere il consumatore legato ai benzinai con tutte le conseguenze del caso.
Già, che brutto avere coppie che ti attaccano al sedile anche sulle utilitarie...
L'energia usata per produrre l h2 nel centro produttivo di bolzano è totalmente proveniente da fonti green.
Mi pare fosse stato inaugurato ancora 4 anni fa con tali caratteristiche
Tutta invidia