Hyundai Inster alla prova del test dell'alce: come si comporta il piccolo crossover elettrico?| Video
La city car elettrica ha mostrato di essere sempre sicura con reazioni prevedibili, senza mai mettere in difficoltà il tester

Hyundai Inster è arrivata da poco sul mercato italiano. La casa automobilistica coreana punta molto sul suo piccolo crossover elettrico che viene proposto con un interessante rapporto contenuti / prezzo. Modello che abbiamo già avuto modo di provare diverse volte per scoprire come va su strada e tutte le sue principali caratteristiche. Ma la sicurezza? I colleghi del magazine Km77, specializzato in test e prove su strada, hanno deciso di mettere alla prova la Hyundai Inster al test dell’alce, oltre ad una specifica prova di slalom tra i birilli per verificarne il comportamento dinamico. Com’è andata? Bene, il tester non ha rilevato reazioni difficili da controllare, con il piccolo crossover che è risultato sempre sicuro. Entriamo più nei dettagli.
LA HYUNDAI INSTER DELLA PROVA
Il modello che è stato testato è la Hyundai Inster Cross con motore da 115 CV e batteria da 49 kWh. Il piccolo crossover elettrico era equipaggiato con cerchi da 17 pollici con pneumatici 205/45 R17 88V – Kumho Ecsta HS52 EV. La vettura misura circa 3,8 metri di lunghezza e in questa versione dispone di un’autonomia WLTP di circa 360 km.
IL TEST DELLO SLALOM
Partiamo da questa prima prova affrontata dal piccolo crossover elettrico. Il tester rileva che nonostante la Inster non disponga di una potenza elevata, la partenza da fermo non è per nulla lenta in termini generali. Una volta raggiunta una velocità costante, i cambi di direzione avvengono in maniera fluida e naturale, anche se non in modo particolarmente rapido. Del resto, stiamo pur sempre parlando di una city car di 3,8 metri. Inster non è un’auto particolarmente agile, c’è un rollio moderato e lo sterzo non fornisce un particolare feedback ma le reazioni sono molto prevedibili e tutto fila liscio senza problemi. Non ci sono grossi problemi nemmeno nel cambio di direzione, sebbene il controllo di stabilità freni l’auto in maniera significativa e non consenta a chi guida di accelerare a fondo fino a che le ruote anteriori non sono praticamente dritte. Il tempo finale del test dello slalom è stato di 25,7 secondi, un risultato positivo pensando alla potenza non particolarmente elevata e al peso di circa 1.400 kg.
IL TEST DELL’ALCE
Il test dell’alce o Moose Test è una prova particolarmente impegnativa e prevede in estrema sintesi che il conducente mantenga la vettura ad una velocità costante fino ad un certo punto ben preciso quando effettua una sterzata improvvisa per simulare una manovra di emergenza per evitare un ostacolo presente sulla strada. Subito dopo effettua una sterzata nel verso opposto per tentare di rientrare nella corsia di marcia. La prova consiste nel ripetere progressivamente questa manovra d’emergenza a velocità sempre crescenti, fino a che l’auto non perde aderenza o inizia a sbandare. Come si è comportata la Hyundai Inster?
Con velocità target a 76 km/h non ci sono stati problemi. Il tester non ha rilevato reazioni difficili da controllare. L’auto certamente rolla un po’, le sospensioni sono morbide e lo sterzo non restituisce un grande feedback e tende ad irrigidirsi un po’ ma le reazioni sono buone. Dopo diversi altri tentativi, la Inster è riuscita a superare il test dell’alce anche a velocità maggiori ma la differenza non è stata grande, solo 1 km/h in più (77 km/h). A questa velocità le reazioni non cambiano molto, con un rollio e qualche piccolo rimbalzo che non hanno rappresentato un problema per la stabilità della vettura. A velocità superiori il test non è riuscito completamente (sono stati colpiti alcuni coni del percorso) a causa di alcuni fattori come uno slittamento delle ruote maggiormente pronunciato e alcuni piccoli rimbalzi. In ogni caso, la vettura non ha mai manifestato alcun problema di sicurezza anche a velocità più elevate, senza mai uscire di traiettoria/sbandare. Dunque, nonostante la Hyundai Inster sia progettata soprattutto per gli ambienti urbani, si comporta bene anche in situazioni difficili.