Cerca

Hyundai Mobis al CES 2025 un parabrezza olografico. Più sicurezza alla guida | Video

Alla fiera una KIA EV9 è stata utilizzata per dimostrare le potenzialità di questa tecnologia

Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 gen 2025

Il CES di Las Vegas è sempre più importante anche per le case automobilistiche che mostrano le loro ultime tecnologie che troveremo, in futuro, sulle vetture di serie. Hyundai Mobis, divisione della casa automobilistica coreana, ha portato a questa importante fiera della tecnologia l'Holographic Windshield Display (HWD).

Ne avevamo già parlato in passato. Si tratta di un parabrezza olografico che permette di trasformare il parabrezza in una sorta di innovativo Head-Up Display in cui mostrare a guidatore e passeggeri tutte le informazioni riguardanti i sistemi di bordo.

MENO SCHERMI IN AUTO

Troppi schermi in auto che distraggono dalla guida? L'azienda coreana ha la soluzione. Effettivamente, un parabrezza olografico come quello portato da Hyundai Mobis al CES potrebbe arrivare a sostituire la classica strumentazione digitale ed il sistema infotainment. E a quanto pare, c'è la volontà di rendere davvero disponibile questa soluzione in un futuro non troppo lontano. L'azienda coreana punta infatti ad iniziare la produzione di massa del suo Holographic Windshield Display nel 2027.

In futuro vedremo meno schermi e più avanzati Head-Up Display? Possibile. Non possiamo non ricordare, al riguardo, che BMW ha portato sempre al CES 2025 di Las Vegas il suo BMW Panoramic iDrive che debutterà sui nuovi modelli dalla fine del 2025 e che proporrà proprio avanzati Head-Up Display che forniranno tutta una serie di informazioni visibili a tutti gli occupati dell'auto.

Tornando alla soluzione di Hyundai, come funziona il suo parabrezza olografico per auto? Il sistema sfrutta un proiettore che riproduce le immagini su di una sottilissima pellicola trasparente applicata al parabrezza. Per dimostrare le potenzialità della sua tecnologia, Hyundai Mobis ha equipaggiato una KIA EV9 con questa sua nuova soluzione.

Nel dettaglio, il sistema è stato progettato per fare in modo che il parabrezza rimanga trasparente fino al 90% pur continuando a visualizzare informazioni di guida essenziali come la navigazione, i dati del tachimetro e gli aggiornamenti meteo. La visuale del conducente rimane sempre libera, garantendo la massima visibilità. Sarà possibile inoltre dotate le vetture di più proiettori in modo che il conducente ed il passeggero anteriore vedano solo il proprio display, evitando così distrazioni.

Ma la soluzione sviluppata dall'azienda coreana va ancora oltre. Infatti, c'è una funzione chiamata "more vision" che permette di proiettare sul parabrezza le immagini delle telecamere esterne per monitorare l'angolo cieco dell'auto.

Questa funzione aiuta i conducenti a evitare di distogliere lo sguardo dalla strada, migliorando la sicurezza e l'efficienza.

Un altro elemento di sicurezza cruciale è la capacità del sistema di avvisare i conducenti dei pericoli stradali imminenti. Ad esempio, le buche possono essere evidenziate sul parabrezza, dando ai conducenti un preavviso per adottare misure precauzionali. Il sistema offre poi informazioni sulla navigazione e soluzioni legate all'intrattenimento come la possibilità di poter vedere filmati, ovviamente a vettura ferma.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento