Cerca

Hyundai Inster Cross, look off-road per la piccola elettrica

Per la piccola elettrica arriva una versione con un look che strizza l'occhio al mondo dell'off-road

Hyundai Inster Cross, look off-road per la piccola elettrica
Vai ai commenti 8
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 ott 2024

Hyundai Inster Cross è ufficiale. La casa automobilistica coreana aveva anticipato che per la sua elettrica con forme da piccolo crossover sarebbe arrivata anche una versione con un look che richiama il mondo dell'off-road. Modello che adesso ha debuttato.

ESTERNI ED INTERNI

La casa automobilistica ha portato al debutto da poco la nuova Hyundai Inster, un'elettrica che abbiamo avuto modo di vedere già da vicino e che punta ad essere una soluzione interessante per chi ha la necessità di un mezzo compatto ed agile per la città. Infatti, con i suoi 3,8 metri di lunghezza ben si adatta al traffico dei sempre più caotici centri urbani.

Adesso, arriva la versione Cross che strizza l'occhio al mondo off-road, aggiungendo "elementi di design esclusivi e ispirati alla vita all’aperto".

Per la piccola elettrica arrivano paraurti anteriori e posteriori ampi e dalle forme rettangolari, oltre a passaruota neri in rilievo. Per agevolare la guida su strade sconnesse, la dotazione include elementi protettivi anteriori e posteriori, nuove minigonne laterali e cerchi in lega da 17 pollici con disegno specifico. Le barre portatutto sul tetto sono di serie, con la possibilità di aggiungere un portapacchi studiato per trasportare tutto il necessario. La dotazione di serie della nuova Inster Cross include pure volante e sedili anteriori riscaldabili e i fari anteriori a LED.

Oltre ai colori disponibili per la piccola elettrica (anche con tetto nero bicolore), la versione Cross sarà offerta pure nella tinta Amazonas Green Matte. All’interno, troviamo una speciale combinazione di tessuto grigio e finiture giallo lime, elemento cromatico che verrà ripreso anche in alcuni dettagli della plancia.

L’abitacolo offrirà la massima versatilità, con la possibilità di abbattere e ripiegare tutti i sedili, compreso quello del conducente, e di far scorrere e reclinare anche quelli posteriori, che sono divisi a metà, per modulare lo spazio in maniera pratica e conveniente in base alle necessità del momento.

MOTORE

Sulla meccanica non è stato detto molto. Non ci saranno infatti novità tecniche rispetto alla Inster. A quanto pare, il modello Cross sarà proposto con il powertrain composto da un motore da 84,5 kW (115 CV) e 147 Nm di coppia abbinato ad un accumulatore da 49 kWh in grado di offrire una percorrenza di 360 km. Accumulatore che da una colonnina in corrente continua potrà ricaricare dal 10% all'80% in circa 30 minuti (120 kW di picco).

Completa la dotazione di sistemi ADAS. Di serie, Hyundai per questo modello propone l’Highway Driving Assist 1.5, lo Smart Cruise Control con funzione Stop&Go, il Sistema di assistenza anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli, pedoni, cicli e funzione Junction per le svolte a sinistra, il Sistema di mantenimento al centro della corsia, il Sistema di riconoscimento attivo dei limiti di velocità e il Rear Occupant Alert, per non scordare bambini, animali o oggetti sui sedili posteriori. Disponibili anche il Blind Spot Collision Avoidance Assist, il Sorround View Monitor, il Blind Spot View Monitor e il Parking Collision Avoidance Assist–Reverse.

DISPONIBILITÀ E PREZZI

Per vedere su strada questo modello in Italia bisognerà però pazientare un po'. Infatti, nelle concessionarie arriverà alla fine del primo trimestre del 2025. I prezzi? Ancora non sono stati comunicati.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento