Hyundai vuol vendere il 30% di auto in più entro il 2030, aumenta il numero di ibride
Le elettriche non decollano e si punterà di più sugli ibridi
Le auto elettriche faticano a decollare e Hyundai, durante l'ultimo Investor Day, ha annunciato che si muoverà di conseguenza. L'obiettivo inseguito dal management di Seul è di vendere entro il 2030 5,55 milioni di veicoli all'anno nel mondo, cioè un numero del 30% maggiore rispetto all'ultimo disponibile, quello del 2023.
Tra le misure che consentiranno, secondo l'azienda, di centrare l'obiettivo c'è l'espansione della gamma dei veicoli ibridi, anzi, più che espansione, il raddoppio: dai 7 attuali si passerà a 14 modelli, anche il brand Genesis si converirà alle ibride che piacciono e vendono bene, principalmente per i prezzi più contenuti rispetto a quelli delle auto elettriche.
Nonostante le difficoltà comunque, nel conto dei 5,55 milioni di veicoli da vendere annualmente nel mondo entro il 2030, Hyundai continua a puntare a una "quota BEV" di oltre una su tre. Nella relazione dell'Investor Day, infatti, l'azienda ribadisce che tra gli obiettivi c'è quello di vendere 2 milioni di veicoli elettrici all'anno su scala globale entro il 2030, cioè il 36% del totale, oltre uno su tre. Lo si farà, anche in questo caso, aumentando l'offerta: i modelli elettrici saranno 21 entro fine decennio e copriranno ogni segmento, dall'entry level all'alto di gamma passando per le vetture ad alte prestazioni.
L'azienda ha anticipato che introdurrà sia in Cina che in Nord America nuovi modelli nel segmento delle "EREV", cioè gli Extended Range Electric Vehicle, quelli che usano il motore a benzina esclusivamente come "generatore" di corrente per il motore elettrico, con autonomie fino a 900 km. La HR-V di Honda, ad esempio, è un EREV. La speranza è che siano un efficace "ponte" verso le elettriche.
Il gruppo asiatico insomma difende la "Hyundai Way", un approccio flessibile che è in grado di rispondere alle esigenze di mercato. Elettrificazione sì, ma con razionalità, con un occhio al mercato e ai numeri. La Hyundai Way piace al mercato e piace agli investitori (ai quali, tra il 2025 e il 2027, andranno il 35% dei profitti, il 10% in più di oggi), tanto che, a conclusione dell'Investor Day, le azioni di Hyundai si sono colorate di verde, con un incremento del loro valore che oggi, a chiusura degli scambi, ha sfiorato il 5%.
Di recente, il ritmo della conversione ai veicoli elettrici è rallentato. Di conseguenza, è in crescita la domanda di auto ibride, che si stanno trasformando nell'opzione base piuttosto che un'alternativa ai motori a combustione interna – ha detto Jaehoon Chang, presidente e CEO di Hyundai Motor.
VIDEO