Hyundai Inster, ufficiale la piccola elettrica per la città. Fino a 355 km di autonomia
Due le versioni con autonomia fino a 355 km; in Europa dovrebbe partire da circa 25 mila euro

Hyundai Inster è ufficiale. La piccola elettrica è stata finalmente presentata dalla casa automobilistica coreana. Un modello sulla carta molto interessante che in Europa sarà commercializzato con un prezzo di partenza attorno ai 25 mila euro (si attendono comunque i listini ufficiali). La nuova Inster sarà lanciata sul mercato coreano nel corso dell'estate. Successivamente arriverà nel Vecchio Continente.
DIMENSIONI ED INTERNI
La nuova piccola elettrica deriva strettamente dalla Hyundai Casper a benzina già venduta in Corea del Sud. Nuova Hyundai Inster misura 3.825 mm lunghezza x 1.610 mm larghezza x 1.575 mm altezza, con un passo 2.580 mm. Le forme sono quelle di un piccolo crossover e il frontale si caratterizza per la presenza di fari con firma luminosa a "pixel" che troviamo anche al posteriore.
A seconda delle specifiche, verranno offerti cerchi in acciaio da 15 pollici con copricerchi, cerchi in lega da 15 pollici o cerchi in lega da 17 pollici. Le dimensioni compatte permettono di renderla perfetta per muoversi in città.
Tuttavia, nonostante Inster sia lunga poco più di 3,8 metri, i tecnici coreani hanno lavorato molto per arrivare ad offrire tanto spazio all'interno dell'abitacolo. Del resto, il passo della vettura, quasi 2,6 metri, è simile a quello di auto di segmento B. Inoltre, il divanetto posteriore è frazionato 50:50 e le sedute possono scorrere in avanti in maniera indipendente di 16 cm. Dunque, si può scegliere di dare maggiore spazio ai passeggeri o alla capacità di carico.
Infatti, il bagagliaio offre una capacità che va da 280 fino a 351 litri. Abbattendo gli schienali dei sedili posteriori si arriva addirittura quasi a 1.060 litri. Non manca ovviamente tanta tecnologia. Dietro al volante troviamo la strumentazione digitale che può contare su di uno schermo da 10,25 pollici. Centralmente sulla plancia è collocato il display del sistema infotainment sempre da 10,25 pollici. Non mancano nemmeno un pad per la ricarica wireless degli smartphone e un sistema di illuminazione ambientale a 64 colori.
Hyundai fa sapere che per l'abitacolo sono stati utilizzati rivestimenti realizzati con materiali sostenibili.
MOTORI
Nuova Hyundai Inster sarà proposta in due versioni. La prima offre un motore da 71,1 kW (97 CV) e 147 Nm di coppia. Tale unità è alimentata da una batteria con una capacità di 42 kWh per un'autonomia di oltre 300 km. Velocità massima di 140 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 11,7 secondi.
C'è poi una versione "Long Range" con motore da 84,5 kW (115 CV) e 147 Nm di coppia abbinato ad un accumulatore da 49 kWh. Velocità massima di 150 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,6 secondi. Hyundai parla di una percorrenza di 355 km. Sul fronte della ricarica, la casa automobilistica si limita ad affermare che da una colonnina in corrente continua da 120 kW, servono 30 minuti per passare dal 10 all'80% della capacità. Inoltre, Inster può effettuare un rifornimento di energia in corrente alternata fino a 11 kW. Questo nuovo modello potrà contare anche sulla pompa di calore.
Non mancherà nemmeno la funzionalità Vehicle-to-Load (V2L) che permette di utilizzare l'energia della batteria di trazione per ricaricare dispositivi elettrici esterni.
Nuova Inster potrà contare anche su tutti gli ultimi sistemi ADAS che Hyundai ha sviluppato per le sue vetture che permettono di disporre della guida assistita di Livello 2. Infine, la casa automobilistica fa sapere che in un secondo momento sarà lanciata la Inster Cross, versione caratterizzata da un look più offroad. Se ne saprà di più su questo modello nel corso dei prossimi mesi.