Hyundai IONIQ 6, grande efficienza e autonomia fino a 614 km
Grande efficienza per la nuova elettrica del costruttore coreano

Al debutto sul mercato della Hyundai IONIQ 6 che di recente abbiamo avuto modo di vedere da vicino, manca sempre di meno. La casa automobilistica coreana ha comunicato, adesso, tutti i dati sull'efficienza della sua nuova vettura, evidenziando i bassi consumi e l'autonomia per ogni singola variante in cui sarà proposta. Percorrenze e consumi, ovviamente, secondo il ciclo WLTP.
Entrando nei dettagli, il costruttore coreano evidenzia la grande efficienza della sua nuova IONIQ 6 che nel modello con singolo motore elettrico, batteria da 53 kWh e cerchi da 18 pollici, presenta consumi di appena 13,9 kWh per 100 km (WLTP). Una volta sul mercato, sarà una delle vetture elettriche più efficienti.
L'autonomia, a seconda del modello, varierà tra 429 e 614 km (in precedenza si parlava solo di fino a 610 km).
- Hyundai IONIQ 6 Long Range (77,4 kWh), motore singolo e cerchi da 18 pollici: 614 km di autonomia e consumi di 14,3 kWh/100 km
- Hyundai IONIQ 6 Long Range (77,4 kWh), motore singolo e cerchi da 20 pollici: 545 km di autonomia e consumi di 16 kWh/100 km
- Hyundai IONIQ 6 Long Range (77,4 kWh), doppio motore e cerchi da 18 pollici: 583 km di autonomia e consumi di 16,1 kWh/100 km
- Hyundai IONIQ 6 Long Range (77,4 kWh), doppio singolo e cerchi da 20 pollici: 519 km di autonomia e consumi di 16,9 kWh/100 km
- Hyundai IONIQ 6 Standard (53 kWh), motore singolo e cerchi da 18 pollici: 429 km di autonomia e consumi di 13,9 kWh/100 km
EFFICIENZA AERODINAMICA
Per ottenere questi risultati in termini di consumi, Hyundai ha lavorato molto su diversi aspetti. In particolare, è riuscita a rendere molto efficiente l'aerodinamica. Come sappiamo, infatti, la IONIQ 6 può contare su di un Cx pari a 0,21, uno dei più bassi della categoria. Come avevamo raccontato quando abbiamo visto da vicino la nuova IONIQ 6, Hyundai ha adottato diversi accorgimenti per ottimizzare l'aerodinamica come i due spoiler, uno superiore e uno integrato nella linea di coda che si occupano di pulire i flussi provenienti dal tetto della vettura e ridurre i vortici provenienti dalle fiancate.
Davanti, invece, troviamo due “palette” nere ai lati del paraurti che convogliano l’aria verso il vano ruota e al tempo stesso puliscono le masse d’aria che poi andranno ad avvolgere le fiancate. A contribuire a migliorare l'efficienza complessiva della vettura anche la piattaforma E-GMP del Gruppo Hyundai, espressamente pensata per le auto elettriche.
Piattaforma che supporta pure l'architettura a 800 V per ricariche ad alta potenza. Byung Hoon Min, Responsabile del Total Vehicle Performance Development Center di Hyundai, ha commentato:
Ci siamo impegnati al massimo per progettare l'auto più efficiente nel segmento dei veicoli elettrici. La nostra attenzione al miglioramento dell'aerodinamica ha contribuito a realizzare uno dei veicoli con l'autonomia più lunga, il che ridurrà l'ansia dell'autonomia dei clienti e aiuterà a far crescere il segmento.
I prezzi della IONIQ 6 per il mercato italiano ancora non sono stati resi noti. Tuttavia, secondo quanto è stato dichiarato, non dovrebbero essere troppi differenti da quelli della IONIQ 5.
VIDEO