Cerca

Hyundai vara il progetto city car elettrica: accordo siglato, produzione al via nel 2023

L'accordo con BorgWarner, tra i maggiori fornitori al mondo di componenti per l'industria automotive

Hyundai vara il progetto city car elettrica: accordo siglato, produzione al via nel 2023
Vai ai commenti 4
Giuseppe Biondo
Giuseppe Biondo
Pubblicato il 18 ago 2021

Il Gruppo Hyundai è al lavoro su una nuova vettura elettrica di segmento A che non vedrà la luce prima del 2023. La notizia arriva da BorgWarner, tra i 25 fornitori di dimensioni maggiori per il settore automobilistico al mondo, secondo cui la vettura a zero emissioni sarà una city car che potrebbe portare il fregio Hyundai, Kia o Ioniq, anche se con ogni probabilità finirà per arricchire la gamma Hyundai o Kia.

Secondo l'accordo firmato da BorgWarner e Hyundai Motor Group la fornitura prevedrà un modulo elettrico composto da un'unità unica per motore, cambio ed elettronica. Soluzione, questa, che consente di risparmiare peso e soprattutto spazio rispetto a un modulo tradizionale, aspetti di importanza cruciale in tema di city car per tenere le dimensioni al minimo possibile e rendere così l'auto più agile e pratica possibile tra le vie e gli spazi ridotti di molti centri urbani. 

Ti potrebbe interessare

Il powertrain fornito da BorgWarner – l'iDM146 – è accreditato di 184 CV (135 kW) ma è difficile immaginare che Hyundai possa sfruttare tutta la potenza a disposizione. Più probabile che si utilizzi un inverter – peraltro previsto dallo schema di BorgWarner – per calmierare la potenza intorno ai 100 CV, un valore più consono a una "vetturetta" da città e pure più in linea con le attuali potenze in gioco nella gamma i10. La produzione dovrebbe essere avviata a metà 2023.

L'architettura dovrebbe essere la medesima della Hyundai Kona, con il circuito da 400 volt che dovrebbe consentire di reintegrare oltre 150 km di percorrenza in mezzora di ricarica utilizzando un caricabatterie rapido in corrente continua da 50 kW. La batteria comunque sarà con ogni probabilità di capacità inferiore rispetto alla Kona, ed è lecito immaginare una potenza grossomodo allineata a quella della Fiat 500 elettrica, che con i suoi 40 kWh riesce a garantire una percorrenza massima di circa 320 km.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento