Hyundai sperimenta il suo autobus Elec City Fuel Cell in Germania
Hyundai vorrebbe commercializzare il suo autobus Fuel Cell in Europa.

Non è un mistero che Hyundai creda molto anche nelle soluzioni Fuel Cell. La casa automobilistica, infatti, sta investendo molto sullo sviluppo di questa tecnologia. Tuttavia, il marchio non sta limitando i suoi sforzi al solo settore auto in quanto sta lavorando per diffondere l'uso del Fuel Cell anche sui camion e sugli autobus.
Dopo aver introdotto in Europa il camion a celle combustibile Xcient, il costruttore coreano sembra intenzionato a portare anche il suo autobus Elec City Fuel Cell. Alcune settimane fa, infatti, Hyundai aveva comunicato che assieme ad alcune aziende dei trasporti della Germania sperimenterà il suo autobus a Monaco, in Germania, in vista di un suo possibile lancio commerciale. Questo modello è stato portato al debutto in Corea del Sud nel 2019 e da allora 108 unità sono state messe sulle strade.
Secondo Hyundai, questo autobus è in grado di percorrere quasi 500 km e può contare su di un sistema Fuel Cell da 180 kW, costituito da due celle a combustibile da 90 kW. Inoltre, sono presenti due batterie da 39,2 kWh (totale 78,4 kWh). Ci sono cinque serbatoi di idrogeno collocati sul tetto, che immagazzinano un totale di 34 kg di idrogeno. Un mezzo, dunque, che garantisce una buona percorrenza. Attraverso questi test, il costruttore punta a ricevere feedback dai passeggeri e dai conducenti in vista dell'eventuale debutto commerciale del suo autobus Elec City Fuel Cell.
La sperimentazione è partita grazie alla collaborazione con due società che si occupano dei trasporti passeggeri. Nel corso del 2021, il marchio conta di allargare questi test. Con questo veicolo, Hyundai punta al suo obiettivo di voler ridurre le emissioni inquinanti e di voler rendere più sostenibili i trasporti. Sarà interessante, a questo punto, scoprire il risultato della sperimentazione e capire se l'autobus Fuel Cell del costruttore coreano sarà davvero messo in commercio in Europa.
Le grandi città stanno riorganizzando le flotte dei loro mezzi di trasporto pubblici sostituendo i vecchi autobus endotermici non solo con modelli 100% elettrici ma anche, in alcuni casi, con soluzioni Fuel Cell. Per esempio, di recente, a Londra hanno debuttato i primi 20 autobus a due piani a celle a combustibile. Il modello di Hyundai, dunque, potrebbe diventare un'opzione interessante per quelle aziende dei trasporti che puntano a rendere green la loro flotta.
VIDEO