Hyundai e Ineos: accordo per lo sviluppo di soluzioni basate sull'idrogeno
Hyundai e Ineos stringono un accordo per esplorare insieme nuove opportunità nell'ambito dell’economia basata sull'idrogeno.

Non è un mistero che Hyundai creda molto nello sviluppo della tecnologia dell'idrogeno da applicare in diversi ambiti tra cui quello dell'automotive. Il costruttore coreano ha annunciato un accordo con Ineos per esplorare nuove opportunità in tale campo. Più nello specifico, le due società lavoreranno congiuntamente per studiare le opportunità per la produzione e la fornitura di idrogeno, nonché progetti per la diffusione a livello mondiale di applicazioni e tecnologie legate all'idrogeno.
L'accordo prevede che Hyundai e Ineos valutino assieme anche la possibilità di usare un sistema Fuel Cell sviluppato dal costruttore coreano all'interno del fuoristrada Ineos Grenadier che è stato presentato un po' di tempo fa. Il sistema a celle a combustibile è sostanzialmente quello visto all'interno del modello Nexo (Qui la nostra prova) e che si è già dimostrato ampiamente affidabile. Oltre a tutto questo, le due società lavoreranno per promuovere progetti del settore pubblico e privato in grado di concentrarsi sullo sviluppo di una catena del valore dell’idrogeno nel Vecchio Continente.
L'accordo rientra perfettamente nel piano Fuel Cell Vision 2030 di Hyundai, presentato nel 2018, che punta a realizzare 700.000 sistemi Fuel Cell all'anno entro il 2030. Ineos, invece, di recente ha avviato un nuovo programma per sviluppare e creare capacità di produzione di idrogeno pulito in tutta Europa. Su questo accordo, Saehoon Kim, vicepresidente senior e responsabile del fuel cell center di Hyundai, ha dichiarato:
Il passaggio di Ineos allo sviluppo di un veicolo elettrico a celle a combustibile e di un ecosistema a idrogeno rappresenta un ulteriore traguardo nella direzione di modalità di trasporto sostenibili e pulite. Hyundai ritiene che questa costituirà un’importante alternativa per garantire basse emissioni di carbonio in un’ampia gamma di settori. Ci auguriamo inoltre che la nostra esperienza decennale nelle celle a combustibile a idrogeno, assieme con le competenze di Ineos nel campo della chimica, possano contribuire alla realizzazione della produzione in serie di idrogeno verde e fuel cell per il Grenadier.
Peter Williams, Technology Director di Ineos, ha aggiunto:
L'accordo tra Ineos e Hyundai offre a entrambe le società nuove opportunità per estendere un ruolo di primo piano nell'economia dell'idrogeno pulito. La valutazione di nuovi processi di produzione, tecnologia e applicazioni, combinata con le nostre capacità esistenti, ci pone in una posizione unica per soddisfare la domanda emergente di fonti energetiche economiche e a basse emissioni di carbonio e le esigenze dei proprietari di 4×4.