
12 Gennaio 2023
Honda Jazz arriva alla quarta generazione e viene proposta in Europa, e quindi in Italia, nella sola versione ibrida. Un'auto pensata per la città che non nasconde qualche ambizione in più visto che è in grado di offrire tanto spazio interno e prestazioni brillanti. Il tutto, con consumi contenuti. È però una "tipica giapponese" e lo si vede soprattutto all'interno dove è molto essenziale e pratica.
Questo non significa, però, che sia povera. Anzi, alcune scelte tecniche sono davvero raffinate per il suo segmento, a riprova che i giapponesi badano molto di più alla sostanza che all'estetica. Nuova Honda Jazz viene proposta pure in una variante rialzata con uno stile da piccolo crossover chiamata Crosstar. Nella nostra prova su strada abbiamo avuto modo di guidare la "versione classica" della piccola cittadina di casa Honda, equipaggiata con tutti i principali accessori. Un'auto che ha convinto sul fronte del motore, dello spazio e del comfort, un po' meno su quello del design.
Nuova Honda Jazz è un'auto da città di segmento B con dimensioni di 4.044 mm lunghezza x 1.694 mm larghezza x 1.526 mm altezza. Il passo misura 2.517 mm e la larghezza con gli specchietti 1.966 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di carico pari a 304 litri. Abbassando i sedili è possibile arrivare sino a 1.205 litri. Molto pratici i "sedili magici" che si abbattono e si ripiegano davvero con un dito e permettono di organizzare nel migliore dei modi il carico in auto.
Il pianale di carico è abbastanza sfruttabile e sotto il tappetino è nascosta una piccola vasca dove poter stivare il kit di emergenza dell'auto o qualche altro piccolo oggetto. Con i sedili abbattuti, il pianale non è perfettamente piatto e questo può tradursi in qualche piccolo problema in caso si debbano collocare oggetti lunghi. Nel vano bagagli è presente una piccola luce sempre molto utile in condizioni di scarsa illuminazione.
Il peso in ordine di marcia è di 1.228-1.246 Kg. Il massimo carico consentito è di 1.710 Kg. Sul tetto è possibile portare carichi sino a 35 Kg.
Nuova Honda Jazz è una giapponese e quindi è molto concreta. Gli interni sono ben assemblati e privi di particolari scricchiolii. C'è però tanta plastica rigida e alcune scelte stilistiche sono discutibili. Per esempio, il display digitale della strumentazione sembra incassato in maniera non armonica nel quadro strumenti, soprattutto a causa degli spessori di plastica ai lati dove appaiono le informazioni sulla batteria e sul carburante residuo.
Nel complesso il look è abbastanza moderno ma fin troppo minimale. Nota molto positiva per i sedili e per il comfort. L'auto non è certamente enorme ma lo spazio interno è ben strutturato per accogliere 4 adulti senza grandi problemi. Posizionando i sedili anteriori per persone di oltre 1,80 metri di altezza, lo spazio posteriore era più che sufficiente per accogliere 2 passeggeri di ugual misura. Nessun problema nemmeno per l'altezza. Lo spazio per la testa era sempre più che sufficiente.
I sedili, nell'esemplare in prova, erano di buona fattura per la categoria e comodi anche dopo un centinaio di Km. Dunque, si sta bene tanto davanti quanto dietro anche se non si hanno misure da fantino. Non male nemmeno l'insonorizzazione. In modalità elettrica o ibrida, il silenzio regna sovrano. Quando, invece, si chiede la piena potenza al motore termico, come nel caso di accelerazioni violente, il rumore all'interno dell'abitacolo si fa più evidente.
Tornando alla plancia, la strumentazione è digitale e le informazioni sono visibili all'interno di uno schermo da 7 pollici. I dati forniti sono molti e compaiono pure le indicazioni del navigatore. Tutto è sempre ben leggibile, anche con una luce molto forte. Colpisce, in particolare, il nuovo schermo da 9 pollici dell'infotainment che è sempre basato su Android. Il pannello è davvero di ottima qualità. Anche in una giornata estremamente luminosa, come quella della prova, è sempre perfettamente leggibile. Honda ha lavorato per renderlo molto più reattivo rispetto alla passata generazione ed il risultato è davvero buono.
I menu, infatti, scorrono rapidamente e le varie app si aprono in pochi istanti. Solo l'accensione a freddo richiede un po' di tempo ma poi nessun problema. Presenti Android Auto e Apple CarPlay. In vettura è disponibile pure un comodo assistente vocale. Per agevolare la connessione con gli smartphone, è presente una porta USB dedicata al collegamento dati e una solo per la ricarica. I dispositivi mobile possono essere connessi all'infotainment anche tramite il WiFi.
Honda ha lavorato davvero molto per offrire un alto livello di sicurezza attiva e passiva. Per esempio, nuova Jazz è la prima del suo segmento in Europa a disporre di serie del nuovo airbag centrale anteriore. Parlando di sicurezza attiva, invece, su tutta la gamma è di serie il pacchetto Honda SENSING che comprende il sistema di frenata a riduzione di impatto, il Cruise Control Adattativo, il sistema di mantenimento della corsia, il sistema di mitigazione abbandono della carreggiata, il riconoscimento della segnaletica stradale, il limitatore intelligente di velocità e la regolazione automatica dei fari abbaglianti.
Per la sola versione Executive è presente di serie pure il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco. Alla base di tutti questi sistemi ADAS, una nuova telecamera anteriore grandangolare ad alta definizione che è in grado di riconoscere i pericoli, anche al buio.
Una prova breve per le vie caotiche di Milano ma che ha permesso di saggiare tutta la bontà del sistema ibrido in ambito cittadino. Il suo funzionamento è piacevole ed il passaggio dalla modalità EV a quella ibrida è praticamente impercettibile. Abbiamo notato che nella guida urbana il livello della batteria viaggiava tra il 25% e il 50% consentendo di percorrere buoni tratti in modalità solo elettrico. Per fare il "pieno" di energia è necessario viaggiare ad alta velocità in modalità Engine Drive quando è l'unità termica ad essere collegata direttamente alle ruote.
Con la batteria ben carica la modalità EV entra anche a 100 Km/h, rendendo la marcia più confortevole. Va detto, comunque, che il motore ha pure un suo caratterino. Honda dichiara complessivi 109 CV (80 kW) e 253 Nm che permettono una velocità massima di 175 Km/h e un'accelerazione da 0 a 100 Km/h in 9,4 secondi. Purtroppo non abbiamo potuto fare una prova strumentale, ma la spinta c'è e permette riprese rapide.
Dinamicamente non è stato possibile effettuare percorsi particolarmente probanti ma le sospensioni hanno dimostrato di assorbire bene i fastidiosi dossi delle strade cittadine. Bene i freni, sempre pronti. Parlando di consumi, in ambito cittadino il computer di bordo ha fatto segnare una media di circa 4,5-4,6 litri per 100 Km, una valore che si è alzato sui 5 litri per 100 Km durante alcuni brevi tratti extraurbani. Dati, comunque, da prendere con le pinze visto che si tratta di un primo contatto.
Nuova Honda Jazz si è quindi dimostrata semplice da guidare e confortevole. Da lodare davvero lo spazio a bordo. Chi scrive supera i 180 cm e trovare la giusta posizione di guida non è stato affatto difficile. Inoltre, anche posizionando i sedili anteriori per persone alte, lo spazio posteriore rimane più che sufficiente per viaggiare comodamente. Per il segmento a cui appartiene si tratta di un buon risultato.
La cura dei dettagli delle giapponesi si vede da alcuni elementi come la qualità del pannello dell'infotainment, la presenze di porte USB dedicate alla ricarica o al collegamento dati e il sistema con cui i sedili posteriori si piegano facilmente. Peccato solo che questa attenzione non ci sia sul design e su alcune scelte costruttive. Del resto, comunque, è noto che i tecnici giapponesi prediligano la concretezza piuttosto che i fronzoli.
Una nota sull'infotainment su cui abbiamo avuto modo di "giocare" per un po'.Basato su Android è abbastanza reattivo. C'è stato qualche tentennamento nel far funzionare Android Auto con un Galaxy Note 10+ 5G ma alla fine, dopo alcuni tentativi andati a vuoto, tutto ha funzionato a dovere.
Capitolo prezzi. Si parte da 22.500 euro per l’allestimento Comfort, da 23.800 euro per quello Elegance e da 25.400 euro per l'Executive. La particolare versione Crosstar è disponibile solo nell'allestimento Executive da 26.900 euro. Per il debutto in Italia, la piccola ibrida giapponese viene proposta con prezzo promozionato a partire da 19.900 euro e con 8 anni di garanzia ed assistenza stradale a chilometraggio illimitato.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Honda faceva motori ibridi già dagli anni 2000... non ha bisongo di scopiazzare. E comunque ora ci sono molte più scelte sul settore ibrido e per Toy è finita la pacchia.
Ho la Jazz da 10 anni. Mai messa in Garage. Mai portata dal meccanico se non per tagliando ordinario e un cambio pasticche. Dopo dieci anni mi si è guastato un faretto. La mia precedente punto, anch'essa avuta per 10 anni mi è costata di riparazioni esattamente quanto l'avevo pagata. A questo punto l'estetica non è un problema (per altro di estetica si può parlare davvero solo nel caso di maserati etc.). Quando comincio a notare cedimenti alla attuale (che non vedo purtroppo) mi ricompro una Honda.
secondo me il problema vero è che, pur se ibrida, non consuma meno della jazz a benzina delle precedenti generazioni.
L’aveva un mio amico tassista, una gran macchina, ma era veramente orrida.
anche secondo me questa è bruttina assai, ma le jazz delle ultime due generazioni non erano affatto brutte.
Comunque, nonostante sia ibrida non sembra che consumi meno delle ultime jazz.
L'ho rivalutata da tempo. In 4 m di lunghezza c'era un miracolo di abitabilità e visibilità.
Peccato che invece di rifinirla in una terza serie hanno buttato alle ortiche tutto.
Da solo faccio per la bicicletta.
Per la macchina faccio fare tutto a qualcuno che sa fare il suo lavoro; forse è scaramanzia più che reale necessità, ma se devo far toccare una Toyota a qualcuno, che sia una officina autorizzata che maneggia solo quelle auto.
Il benzinaio fa tutto con 70 Euro, e parlo di olio e filtri di qualità.
Sono capace di cambiarli anche da solo, non serve una laurea.
Altre cose soggette a usura non ce ne sono molte. Le pastiglie, le candele e le cinghie di solito non si cambiano prima dei 90 mila km. E comunque anche in quel caso col cavolo che vado dal concessionario a spendere il doppio.
Se sei capace da solo di sostituire le componenenti sottoposte a usura o conosci un meccanico di cui ti fidi, bravo tu.
Non esistendo una segmento B è difficile trovare qualcosa di paragonabile nel mondo FCA. Costa di più ma metà dei suoi optional con la Panda non li puoi nemmeno immaginare.
A guardare questa macchina mi vien voglia di comprarmi subito una Prius PlugIN.
Si chiamano "gusti personali" proprio perchè variano da persona a persona.
Se a te piace, liberissimo..a me non piace assolutamente, come tutte le Fiat (e purtroppo ne ho avute parecchie, ma poi sono rinsavito).
D'altronde a te piace la Auris, tutto torna...
Questione di gusti. A me personalmente fa cag4re a spruzzo.
Peugeot usa acciai SOTTILI, esattamente come VW. Il resto è propaganda.
Nei modelli da carico devono mettere dei rinforzi ai pianali, che infatti vanno poi a raggiungere un peso normale.
L'alluminio soffre di corrosione galvanica se lo metti a contatto con altre parti in acciaio. Non è una buona idea. E' difficile da gestire anche su auto di lusso, figurati su delle utilitarie dove misurano il costo di ogni singolo gommino.
Non so. Tra motore e batteria penso 60 kg. Peugeot usa alluminio e plastica per la carrozzeria in alcune parti. Oltre che acciai leggeri. Questo é quello che dicono
però non è plugin, quanto potrà mai pesare la batteria?
Per le Suzuki la risposta è semplice: costano poco.
Per le Honda è un pò meno spiegabile.
La 500X è nettamente più bella, ma non solo rispetto a Toyota, rispetto a tutto il segmento.
Finta garanzia...
che devi pagare a peso d'oro facendo 8 anni di tagliandi.
Pensa che io con le mie Fiat non ne faccio nessuno di tagliandi.
Forse. Di sicuro comunque pacco batteria e motore elettrico aumentano il peso
La Golf ha una appariscenza da sfigato, non credo che la gente la compri per far bella figura.
Motori giapponesi ottimi? Il millino della Yaris è il peggior motore mai esistito sulla terra, fa un rumore e vibrazioni che lo sentono fin da Marte.
Con il prezzo di una Jazz ce ne compri 2 di panda.
Il peso dipende a cosa è dovuto. Se è il pianale che pesa è indice di qualità.
Significa che non ha i lamierini sottili da scatoletta di tonno che mettono sulle VW e Peugeot.
La seconda serie ha rovinato completamente lo stile
La miseria! Quanto è orrenda.
Sia dentro che fuori.
Un tempo la Jazz mi sembrava più bella.
tra le cose più discutibili, quel montante posteriore alla crossland è il primo.
Le case giapponesi sanno tirare fuori modelli come la swift o la nuova yaris (bellissima). Come ha fatto Honda a presentare questo attrezzo? Per me inguardabile...
parliamone..
La nuova Swift hybrid con allestimento top,
manco i tasti a due posizioni per gli alzacristalli elettrici ha..
Non capisco perché il fatto che io non apprezzi questo design da Mazinga Z implichi che mi piaccia la 500X.
Le Toyota sono tutte bruttarelle, con linee che a noi europei non dicono niente (nel migliore dei casi). Ci sta, si fanno comprare per altro.
PS I gusti sono gusti, ma a questo punto ti chiedo. Della Aygo che ne pensi?
Perchè, è brutta? Sei serio?
Mi chiedo cosa reputi "bello" allora.
Ti prego non dirmi la 500X.
MMM e questo sarebbe un design bello?
https://uploads.disquscdn.c...
Di quale Auris stiamo parlando?
Definisci "particolarmente originale o bello da vedere" secondo il tuo gusto.
No perchè dire che l'Auris è orrenda è non capirne di macchine.
Addirittura spettacolari? Fanno molto Ford. Nulla di particolarmente originale o bello da vedere comunque.
L' Auris e la nuova Corolla (senza voler scomodare le Infinity che sono già segmento lusso) sono spettacolari al livello di interni.
Questa è orrendamente orrida, e le sto facendo un complimento.
Ibrido per me significa soltanto una cosa: Toyota. Tutto il resto è scopiazzatura.
Passino la B.Max e la Venga, ma la 500L è al pari della Jazz in quanto a bruttezza.
Sembra di guidare un carro funebre che è andavo a schiantarsi contro un muro a 200 orari.
Definirla "orrenda" è farle un complimento
Ahahahah la nsx se la gioca con il modellino della Ferrari
Era infatti il mio unico dubbio su questo tipo di motorizzazioni.
è il cvt che gli da quella andatura turistica, molto fluida, senza strappi, dolce, ma se devi fare un sorpasso non è reattivo, ci va presa un pò la mano.
la tua è 1.5 e credo manuale, certo che è vispa 130cv
Fiat Panda = Honda Jazz.
Ferrari Fqualcosa = Honda NSX
Le auto le sanno fare anche loro.
Perché qualcuno le compra lo stesso.
Non ne venderanno un milione ma qualche migliaio in Europa sì.
Meglio che niente, no?
Se non sono pensate per il nostro mercato, dato i gusti alquanto dubbi, perché venderle?
se vuoi una macchina usata, hai ancora più scelte e perde anche più di senso...