Formula 1, accordo Aston Martin - Honda per il 2026

24 Maggio 2023 19

Aston Martin ha scelto Honda come fornitore delle power unit a partire dal 2026. Si tratta di un accordo molto importante per la strategia del team che punta a voler arrivare ai vertici della Formula 1. Per farlo, però, ha bisogno di disporre di un'indipendenza tecnica. Ricordiamo, infatti, che oggi Aston Martin utilizza le power unit Mercedes come team cliente.

Il rapporto con Honda permetterà ad Aston Martin di poter disporre di una nuova power unit in esclusiva e sviluppata appositamente per le sue monoposto. Dunque, il team inglese ha deciso di legarsi alla casa automobilistica giapponese per fare un ulteriore salto di qualità per poter puntare ai vertici della Formula 1. Per Honda, invece, si tratta di un ritorno in veste ufficiale in Formula 1 dopo alcuni anni di assenza.

Come sappiamo, nel 2020 Honda aveva aveva annunciato l'addio alla F1. Tuttavia, aveva continuato a fornire a pagamento le sue power unit alla Red Bull Racing e al team AlphaTauri fornendo anche il supporto tecnico. Il legame con la Red Bull terminerà nel 2025. Come sappiamo, dal 2026 il team del Campione del Mondo adotterà le nuove power unit di Ford. La partnership tra Honda ed Aston Martin riguarderà solamente l'ambito della Formula 1 e non avrà alcun impatto sulla produzione dei modelli di serie del marchio inglese.


Per poter fare un ulteriore salto di qualità in Formula 1, Aston Martin ha dunque dovuto "rompere" il suo legame con la Mercedes che, ricordiamo, è tra gli azionisti della casa automobilistica inglese. Un legame, dunque, che fino a poco tempo fa sembrava non essere in discussione. Tuttavia, Aston Martin è in Formula 1 per vincere e quindi ha dovuto mettere fine alla dipendenza da Mercedes. Martin Whitmarsh, CEO del Gruppo Aston Martin Performance Technologies, ha commentato:

La Mercedes è stata ed è un ottimo partner e sono in F1 per vincere, ma chiaramente è anche il nostro obiettivo, e alla fine, c'è una certa incompatibilità. La decisione di cambiare è nata proprio per questo motivo. Sappiamo che se vogliamo vincere, tra gli avversari che dobbiamo battere c’è anche la Mercedes ed è realisticamente difficile battere una squadra se fai affidamento sulla sua tecnologia.

Il rientro di Honda in veste ufficiale, in ogni caso, porta un altro grande costruttore in F1. Dal 2026, infatti sarà presente anche Audi e la già citata Ford.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ermo87

Hai ragione, ricordavo male

Frug

Andretti-GM-Cadillac?
Chrysler penso proprio di no.

ermo87

Andretti - Chrysler

Johny Apple

Difficile che sia ancora competitivo tra tre anni, potrebbe anche darsi, si sa mai, ma i giovani sono Leoni e sono duri.

Porompompero

Io tanto sicuro non sarei

T. P.

vero!

Ennio

Nel 2026 sarà sul divano davanti alla tv

Axe Capital

Bel progetto quello del papà Stroll! Imprenditore Top

Johny Apple

Alonso nel 2026 non ci sarà più in formula uno, almeno non come pilota.

Frug

Già, vero. Mi ero dimenticato.

Ginomoscerino

RedBull sua PU con Ford.
Porsche ha già detto che non entra

Frug

Il 2026 si preannuncia molto interessante.
Ferrari con la sua PU.
Mercedes con la sua PU.
Red bull ??? Con la sua PU ?
Audi con la sua PU.
Alpine con la sua PU.
Aston Martin con la sua (Honda) PU

Andretti in extremis con Porsche?
Sarebbe la ciliegina sulla torta.

Ginomoscerino

i giapponesi sono così, pure Honda fece lo stesso comprando la BAR mettendo tecnici giapponesi... vendette il team dopo 3 anni.
e fecero lo stesso col ritorno nel '15 come fornitori di motori

doctorstefano

sono giapponesi, hanno un modo tutto loro di ragionare. Stroll non sembra uno che bada all'etica del lavoro in stile giapponese, ma al raggiungere risultati quanto prima accaparrandosi i migliori talenti stipendiabili sulla piazza.

Ginomoscerino

Stroll e azionisti hanno le stesse risorse economiche di Ferrari. quest'anno vanno bene perchè han copiato RB prendendo loro tecnici. la verità la avremo il prossimo anno quando dovranno sviluppare la macchina con le loro menti e non quella di Newey e co.

marcoar

A differenza di Toyota non hanno avuto la presunzione di considerarsi come detentori unici della conoscenza motoristica.
Hanno preso tecnici in tutte le scuderie, in toyota pensavano di poter fare tutto da soli.

doctorstefano

Creazione di strutture ad hoc, factory, galleria del vento e simulatore di ultima generazione, indipendenza motoristica, AM sta facendo tutto alla grande e per ora gli sta andando sempre meglio. Non sempre chi mette tanti soldi vince, vedi Toyota in F1, però questo stanno dimostrando di spenderli anche bene, per ora.

Claymore

Chiunque sta lavorando meglio di Ferrari se guardiamo in proporzione alle risorse di cui dispone

in un anno questi hanno avuto un miglioramento pazzesco, eclissano addirittura le ferrari quando fino all'anno scorso lottavano per l'ultima posizione. si vede che pure in AM lavorano meglio della ferrari

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10