Honda punta anche sull'idrogeno. Nel 2024 un nuovo modello Fuel Cell

02 Febbraio 2023 37

Per arrivare al suo obiettivo di diventare un'azienda carbon neutral entro il 2050, Honda punta anche sulla tecnologia dell'idrogeno. E proprio al riguardo, la casa automobilistica giapponese ha presentato la sua nuova strategia in cui il Fuel Cell è protagonista. Il costruttore utilizzerà i sistemi a celle a combustibile anche al di fuori del settore auto, in modo da poter stimolare la diffusione di tale tecnologia.

Parliamo, per esempio, di camion, macchine per le costruzioni e sistemi per la generazione di energia. Honda fa sul serio visto che ha dichiarato che punta a vendere 2.000 unità all'anno del suo sistema entro il 2025, per poi arrivare a commercializzarne 60.000 (sempre all'anno) entro il 2030. E nel lungo periodo, entro il 2040, il costruttore giapponese conta di arrivare a commercializzare diverse centinaia di migliaia di unità del suo sistema Fuel Cell ogni anno.

FUEL CELL DI NUOVA GENERAZIONE

Fondamentale per la strategia di Honda sull'idrogeno sarà la nuova generazione del suo sistema Fuel Cell sviluppata in collaborazione con General Motors. Nel corso del 2024, la casa automobilistica lancerà negli Stati Uniti e nel Giappone un nuovo modello a celle combustibile basato sulla CR-V portata al debutto sul mercato del Nord Americano lo scorso anno.

Rispetto al sistema installato sulla Honda Clarity, la nuova generazione del sistema Fuel Cell dovrebbe garantire, secondo Honda, una riduzione dei costi produttivi di circa un terzo, grazie all'adozione di materiali innovativi, all'utilizzo di una nuova struttura per le celle e grazie al miglioramento dei processi di costruzione. Il nuovo sistema garantirà anche un ciclo di vita doppio sempre rispetto a quello della Clarity.


Per quanto riguarda, invece, i veicoli commerciali, in Giappone, sempre nel 2024, Honda ha in programma di iniziare test dimostrativi su strade pubbliche di un prototipo di camion alimentato a celle a combustibile, in collaborazione con Isuzu Motors. Il costruttore ricorda che a gennaio 2023 ha pure iniziato dei test su di un camion Fuel Cell assieme a Dongfeng Motor.

Come accennato all'inizio, Honda intende utilizzare i sistemi Fuel Cell pure nei dispositivi di generazione dell'energia. Come primo passo, è stata installata una centrale stazionaria a celle a combustibile con una capacità approssimativa di 500 kW, che riutilizza i sistemi Fuel Cell dei veicoli Honda Clarity, nel campus aziendale di Honda, in California. Questa struttura sarà utilizzata come sistema di backup energetico per il data center. Inoltre, Honda punta ad offrire le sue celle a combustibile anche ai veicoli industriali come gli escavatori.


Per poter incentivare l'utilizzo di questa tecnologia, serve creare un'ecosistema dell'idrogeno. Proprio per questo, Honda ha sostenuto l'espansione delle reti di rifornimento di idrogeno in Giappone, partecipando alla Japan Hydrogen Station Network Joint Company e in Nord America sostenendo le attività di aziende come Shell e FirstElement Fuel. Da qui in avanti, Honda ha sottolineato che assumerà un ruolo attivo nella creazione di ecosistemi basati sull'idrogeno, partecipando a varie iniziative.

Il costruttore giapponese sta pure collaborando con la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) per lo sviluppo di un ecosistema basato sull'idrogeno da utilizzare nei futuri programmi spaziali.


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

quello dell'altro articolo!!!
che combo!!!

Rick Deckard®

Vedo che la logistica almeno ha iniziato... Soprattutto Amazon

Teomondo@Scrofalo

https://uploads.disquscdn.c...

R_mzz

Nel 55% si include ogni forma di energia, quindi anche l'energia usata per il riscaldamento e per i trasporti.
Per l'energia elettrica la percentuale è ben più alta.
La stragrande maggioranza dell'energia importata in Italia è prodotta da rinnovabili o nucleare.

antoniolion94

70% del fabbisogno o 70% del prodotto? Perché son due cose molto diverse, soprattutto per noi. Per il 2030 l'obiettivo è fissato da noi al 55% dei consumi energetici prodotto da rinnovabili, pre governo meloni, quindi anche qui prendi i dati come ti pare. Servono politiche adeguate ed incentivi alla elettrificazione delle case, e aumentare la flessibilità delle infrastrutture, mentre la meloni punta a ritardare questi impegni presi , quindi anche qui aspettative troppo rosee

ilariovs

Sembra di vedere l'alba delle auto elettriche a batteria.

..."60.000 (sempre all'anno) entro il 2030"...

Con i numeri sopra non si parla di mobilità ad H2 ma di sperimentare un nuovo tipo di accumulatore.

Perché se fra 7 anni prevedono di vendere 1/12 di quanto ha venduto la sola Model Y nel 2022, stiamo parlando di albori.

Bene vediamo fra una decina d'anni cosa esce nel frattempo posso prendermi una BEV che fino a che arrivano queste ed i relativi distributori sarà ora di cambiarla.

antoniolion94

Il suo entusiasmo immagino

antoniolion94

Ma ti pare che io sto dicendo che l'elettrico è il male e che non deve avere successo o che non lo stia avendo? Premesso che quello stesso rapporto dice che il periodo 2019-2022 ha registrato un calo nell'incremento, ma c'è stata la pandemia e ok, vai a vedere quante phev ci sono ancora, quelle saranno in circolazione per almeno 10 anni, e già quelle sono un ostacolo alla meta purtroppo, oltre al fatto che mi hai appena riportato il passaggio che dice che per liberarsi delle ICE invendute queste molto probabilmente verranno vendute a prezzi stracciati, rallentando e rimandando l'acquisto di mezzi elettrici, l'adozione di auto a zero emissioni deve essere vista andando a vedere qual è stato il passaggio negli ultimi trent'anni a motorizzazioni ICE a sempre minor impatto ambientale, perché finché ci sono le phev ti ritroverai con una crescita rallentata dell'adozione di BEV, e ti divertirà ma il parco auto ICE si orienterà a essere smaltiti a prezzi bassissimi attraverso la riconversione a phev, proprio perché non è economicamente sostenibile da nessuna azienda il passaggio diretto a BEV senza aiuti statali. E le politiche di aiuti statali in paesi ricchi che hanno raggiunto una ottima percentuale di parco elettrico sono già terminate. Ripeto la soluzione a lungo termine può essere l'elettrico, ma nei prossimi 20 anni è infattibile a livello mondiale la conversione completa del parco mezzi. Da qui sono benvenute soluzioni alternative con carburanti come l'idrogeno, a patto di usare e sviluppare fonti intelligenti e verdi di idrogeno. Senza contare che nei prossimi due anni ci sarà ancora shortage di mezzi elettrici anche phev, se non si sbloccano le materie prime a livello internazionale. E le tensioni a Taiwan pare proprio che non prefigurino arcobaleni alla fine di questo decennio.

MatitaNera

Te lo dico io cosa è fuori scala...

MatitaNera

Sul suo entusiasmo

MatitaNera

Intanto non ce n'è manco uno

MatitaNera

Dominanti, ahahaha

R_mzz

Di fatto le elettriche registrano ogni anno un +50%.
Le auto elettriche saranno così economiche che diventerà stupido acquistare auto tradizionali.
Il cambiamento sta già avvenendo più velocemente di quanto in molti credevano.
Nel 2022 sono state vendute 7,8 milioni di auto elettriche.
Nel 2017 mediamente le previsioni stimavano 4 milioni di elettriche vendute nel 2022.
Sono state raddoppiate le previsioni nonostante tutto quello che è accaduto negli ultimi anni.
Per il 2023 prova ad aggiungere un 50% a 7,8 milioni, ripetilo nel 2024 e ancora nel 2025.

"By 2027, auto buyers probably will conclude that used cars or new EVs will make more economic sense than new ICE vehicles. If so, the drop in ICE vehicle sales could set in
motion a death spiral for many incumbent automakers. In response to falling prices, consumers could delay EV purchases or purchase used cars at the expense of new
internal combustion cars. "

antoniolion94

Prendiamo i tuoi dati,da qui a 20 esplodiamoli pensando che da qui alla rincoversione all'elettrico del 80% del parco auto mondiale che per semplicità debba passare da 1.2 mld a 1.5, significa che devono esserci 1.2 mld di auto elettriche, e facciamo finta che debba avvenire in 15 anni, quindi di qui a 1.2 mld si arriva al 2038, tu pensi che in 10 anni senza aiuti economici all'industria si faccia, soprattutto senza darla ai paesi africani che saranno quelli a maggior crescita demografica e richiesta quindi di mezzi, puntando al solo elettrico anche per i mezzi pesanti? Mi sa che non hai la più pallida idea di quanto sia complesso come problema e che tu sia fan del solo elettrico a tutti i costi, che può anche arrivare, ma non in quelle tempistiche. Servono più vie oltre al solo elettrico, che sarebbe versatile a qualsiasi tipo di produzione di energia e quindi preferibile, ma dato che questa è una corsa contro il tempo e che deve essere un obiettivo raggiungibile da tutti con una forbice di 5/10 anni fra i paesi industrializzati e non, purtroppo il solo elettrico non è sufficiente, dato che serve elettrificare completamente anche le abitazioni che avranno anche loro la loro richiesta di batterie ad alta densità energetica. Prima del 2050 di solo elettrico puro non si arriverà nemmeno a 1 mld di mezzi, quindi neanche a metà dei mezzi circolanti. E tutto questo senza contare le tensioni geopolitiche alle porte dei prossimi decenni che potrebbero rallentare il libero mercato e l'adozione di standard internazionali. Però ehi, tesla e l'elettrico risolveranno tutto, magari. Purtroppo non c'è il mondo delle favole

Cpt. Obvious

Guarda...
Effettivamente se consideriamo Cina ed India ci sta.
Ma perché li ancora in molti devono acquistare la prima auto e perché li possono vendere veicoli a prezzi e caratteristiche che qui non sarebbero possibili.
Per le segmento A e B a prezzi popolari qui, ci sarà da attendere.
NOTA: se ipotizzo le vendite di elettrico scarse in numeri assoluti, mi attendo che anche le termiche non siano affatto positive, visti i prezzi raggiunti anche da quelle.

R_mzz

C’è un enorme domanda di veicoli elettrici semplicemente perché sono sempre più economici.
Il carburante è il più grande costo per un mezzo pesante.
In Italia possiamo produrre il 70% dell’energia elettrica da rinnovabili nel 2030.

R_mzz

Perfetto non sai di cosa parli.
Dati dell’ International Council on Clean Transportation:
https://uploads.disquscdn.c...
https://theicct.org/stack/explaining-evs/

antoniolion94

Sarà pure una domanda fuori scala, ma quanto è intelligente come soluzione per la mobilità pesante, davvero poco. È fuori scala perché le leggi che ci sono sparse per il mondo ricco ora puntano solo all'elettrico come soluzione per tutte le mobilità , e sembra la soluzione più veloce per non pagare multe o tasse sulla CO2 o gas serra che arriveranno prima o poi. Senza nucleare o vere rinnovabili la domanda crescente di elettricità sarà insostenibile a CO2 zero, e si dovrà ricorrere ai fossili, quindi può essere ritenuta solo una delle soluzioni e ad ora solo per la mobilità leggere e con autonomie inferiori ai 500 km. La legge di Wright è come la legge di Moore, solo che qui non siamo davanti ai limiti tecnologici del silicio, che hanno permesso di seguirla per 40 anni, le batterie sono molto meno scalabili del silicio, purtroppo

R_mzz

Sulle batterie i dati storici (dati di fatto) dimostrano che il costo delle batterie è in costante calo. https://uploads.disquscdn.c...
Inevitabilmente le auto elettriche saranno sempre più economiche rispetto alle auto tradizionali.
In Cina nel 2022 le auto elettriche hanno già conquistato il 22% nel mercato, supereranno agevolmente il 50% in 2/3 anni.
L’India ha un mercato automobilistico molto piccolo, ha solo di recente superato il Giappone e il rapporto della popolazione è 10:1. Comunque anche in India aziende come Tata e Mahindra stanno investendo tanto sulle auto elettriche.

Cpt. Obvious

Ok, quindi per ora palla di cristallo.
Che i fattori siano quelli non c'è dubbio, che siano prossimi ad avverarsi o che il calo sia così forte da causare una simile esplosione di vendite in così breve tempo, è tutto da vedere.

NOTA: potrebbe esserci una fortissima esplosione delle vendite in Cina e India, in quel caso i numeri potrebbero effettivamente essere quelli, ma da questa parte del mondo, dubito che ci saranno incrementi così grandi.

antoniolion94

Io ti parlo di auto in circolazione, tu mi parli di auto vendute, per lo scopo di ridurre le emissioni quei 60 milioni (aspettativa rosea perché non tiene conto dell'inflazione del 2022 e della recessione che andrà avanti per almeno altri due anni) serviranno allo scopo come è servito il disavanzo primario del bilancio statale da quasi 30 anni in Italia (pare strano ma siamo un paese virtuoso) al debito pubblico per farti un esempio abbastanza calzante. Senza transizione passando per riconversione endotermici a
combustibili non fossili (so benissimo che non tutto l'idrogeno è green) è solo un modo nuovo per arricchire pochi senza un ben precisato motivo se non finto ambientalismo di facciata.

R_mzz

Il principale fattore che spingerà le vendite delle elettriche è il calo dei prezzi.
In particolare le celle LFP hanno prezzi sempre più bassi.
Inoltre sta aumentando l’offerta di auto elettriche e le prestazioni in termini di autonomia e velocità di un ricarica.
La ricetta perfetta per uccidere i motori tradizionali.

Cpt. Obvious

Previsioni basate su cosa?

R_mzz

Parliamo di 60 milioni di auto elettriche vendute in un solo anno (2027) su 65 milioni di auto complessivamente vendute a livello mondiale.
È un 90%.

antoniolion94

60 milioni di mezzi su 1,2 mld di mezzi sai dirmi che percentuale è e se si può pensare che sia una transizione a livello globale, chiedo visto che sei convinto che quei dati siano tutti quelli da prendere in esame. Spoiler 5% , che sarà appunto concentrato nei paesi ricchi, che sono forse nella più rosea delle previsioni un quarto della popolazione mondiale. Quindi niente transizione globale nel 2027 con le attuali soluzioni elettriche.

antoniolion94

Vabbè ovvio

R_mzz

La domanda per veicoli elettrici pesanti come il Tesla Semi è fuori scala

R_mzz

Assolutamente no.
Vendere 60 milioni di auto elettriche nel 2027 significa aver completato una transizione a livello globale.
Le elettriche saranno la scelta ovvia per chi vuole un veicolo economico.

Sulle batterie si è dimostrata valida la Legge di Wright, ogni volta che la quantità di batterie prodotte raddoppia il costo delle batterie diminuisce del 28%. https://uploads.disquscdn.c...

antoniolion94

I veicoli elettrici come il semi sono improponibili , per mobilità leggerà ha una parvenza di senso, per quella pesante è tecnicamente stupido, dato che le percorrenze devono essere enormi , e quindi servono batterie decisamente fuori scala rispetto a mezzi leggeri, e che implica il bisogno di maggiore potenza e batteria per trasportare la sola batteria, senza contare il carico.

Ginomoscerino

prima devono riuscire a fare scavatori, camion minerari, bulldozer ecc.. a batteria e quelli sono tutto fuorchè "green" coi consumi

Ginomoscerino

l'africa è già invasa dalle nostre auto usate (in mezzo ci saranno anche rottamazioni fantasma) e lo sarà finchè non farà il boom economico

antoniolion94

Nei paesi ricchi, l'africa e in generale paesi che non possono permettersele saranno invase di auto endotermiche occidentali/paesi ricchi non vendute . Quindi di base resta inutile come cosa se il vero proposito è ridurre le emissioni globali .

R_mzz

Lo scopo è promuove il marchio, non vendere un prodotto.
Sui mezzi pesanti sono disposti a raddoppiare i costi per usare mezzi ad idrogeno? No.
Anche qui veicoli elettrici come il Tesla Semi saranno dominanti.

Ginomoscerino

visto che la mobilità delle auto quasi certamente sarà BEV non conviene puntare subito a logistica e mezzi pesanti?

Ginomoscerino

ieri ho mangiato salsiccia coi porri

R_mzz

Intanto secondo le nuove previsioni di Ark Invest le vendite delle auto elettriche cresceranno dai 7,8 milioni del 2022 a 60 Milioni nel 2027.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Sta finendo l’era dei motori Diesel e benzina.

Jotaro

Che forza, poi ci mettono il motore a esplosioni rotanti e si vola nello spazio.

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8

HDBlog.it

Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7