
07 Novembre 2022
Honda ha fornito qualche nuovo dettaglio per quanto riguarda il suo piano di elettrificazione delle due ruote. L'azienda giapponese ha in programma di lanciare 10 o più motocicli elettrici su scala mondiale entro il 2025 e punta a 3,5 milioni di unità all’anno (ossia, il 15% del totale) nel 2030. Il costruttore si impegnerà a raggiungere la neutralità carbonica di tutti i prodotti scooter e moto entro il 2040, attraverso l’accelerazione dell'elettrificazione. Contestualmente, Honda punta a raggiungere la neutralità carbonica di tutti i suoi prodotti e delle attività aziendali entro il 2050.
Honda racconta che per soddisfare le richieste dei clienti e le normative ambientali di tutto il mondo, produce moto che vanno dalle piccole commuter alle grandi tourer. Parlando strettamente dei modelli elettrici, il marchio giapponese evidenzia che devono affrontare sfide come peso e prezzo. Dunque, la loro domanda dipende ampiamente dagli incentivi e dalle normative dei governi, oltre che dalla disponibilità delle infrastrutture per la ricarica.
Proprio per questo, Honda sottolinea che continuerà a sviluppare i motori a combustione interna pur sempre accelerando sull'elettrificazione, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica di tutti i suoi prodotti moto entro il 2040. Honda porterà quindi avanti le sue iniziative per ridurre le emissioni di CO2 prodotte dai motori a combustione interna, sviluppando al contempo modelli alimentati a combustibili neutrali come le miscele di benzina ed etanolo.
Entrando nei dettagli, il costruttore giapponese lancerà sul mercato 10 nuove commuter e motociclette elettriche entro il 2025. Honda si concentrerà, per esempio, sui modelli commuter elettrici per uso business, ideali, per esempio, per effettuare le consegne di piccoli pacchi, e che già offre in alcuni Paesi asiatici. Per l'uso privato, Honda ha in programma di lanciare due modelli EV commuter tra il 2024 e il 2025 tra Asia, Europa e Giappone. Inoltre, vista l'espansione del mercato dei piccoli scooter elettrici, Honda ha in programma di lanciare cinque modelli compatti ed economici entro il 2024 tra Asia, Europa e Giappone, oltre alla Cina.
E parlando strettamente delle moto, sulla base della piattaforma EV MOTO in fase di sviluppo, Honda ha in programma di lanciare tre grandi modelli tra Giappone, USA ed Europa tra il 2024 e il 2025. Arriverà anche una piccola due ruote a batteria per i ragazzi. Honda svilupperà ed espanderà la sua piattaforma di moto elettriche, lavorando su batterie, PCU e motori per la migliore integrazione con lo chassis.
Per quanto riguarda le batterie, Honda sottolinea una cosa molto interessante e cioè che sfrutterà le sue risorse puntando a integrare nelle sue moto le batterie allo stato solido al momento in via di sviluppo. Il costruttore giapponese punterà molto anche sul battery swap. Al riguardo, ricordiamo che Honda partecipa ad un consorzio che si impegna a promuovere lo scambio delle batterie.
Infine, Honda lavorerà anche su software per offrire ai suoi clienti soluzioni di valore aggiunto come, per esempio, percorsi ottimali in base all'autonomia residua dei mezzi elettrici, informazioni sulle postazioni di ricarica ed altro. Da Honda, dunque, informazioni molto interessanti. A questo punto non rimane che attendere maggiori dettagli su ogni nuovi singolo modello elettrico che Honda lancerà nei prossimi anni.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
xkè non uno scooter ibrido ? ? ?
Ma infatti oggi quella degli ibridi è una stortura più che altro per favorire l'automotive europea. Poteva, anche per i consumatori, avere senso qualche anno fa per favorire la transizione, ma oggi sempre più nazioni hanno in programma o hanno già levato gli incentivi, così come molte città hanno o ne stanno limitando la circolazione nelle ZTL. Però il punto, ripeto, non sono solo le emissioni e l'inquinamento, ma il progetto di passare dagli idrocarburi all'elettricità, che già oggi in Europa (contingenze a parte) poco più del 60% è a basse emissioni.
sisi :D
ma non ha senso, visti ridotti consumi, le ridotti emissioni, il ridotto numero di veicoli in circolazione e lo scarso traffico che generano.
un inutile suv ibrido da 2 tonnellate, consuma e inquina di piu', ma quello e' considerato green
da me l'unica cosa che puzza e fa rumore è il gruppo elettrogeno del paninaro e i trattori Euro 0
io li vedo i peggiori in assoluto
La risposta si chiama decarbonizzazione, dove i veicoli elettrici sono funzionali al raggiungimento dell'obbiettivo, invece la moto euro 5 a benzina no.
l'estetica fine ah uno non ha il mini porta oggetti
ma quanti scooter ne fa? e poi il nome fun non è molto chiaro, quindi sono scooter con estetica da moto
Se riescono a bilanciarlo nel modo corretto, non dovrebbe comportare chissà quali problemi. Poi di certo su strada pubblica non giriamo per fare il tempo. In pista invece è un altro discorso
ed il peso
Il sound del 4 cilindri suzuki è magico. Secondo me non c'è sound migliore (ovviamente con yoshi) però non disdegno nemmeno il silenzio di una moto elettrica. Per me i problemi sono proprio i punti di ricarica e il prezzo
Se le fanno piene di strisce led, apprezzo, molto "tron legacy"
Ahia, ti sei appena fatto molti nemici qua dentro...
Ho comprato 2 skateboard elettrici da 800€ l'uno per andare a lavoro. In tutti e 2 si è rotta la batteria dopo poco più di un anno. E la seconda era lifepo4!
Diciamo che avrei speso meno andando a lavoro in macchina.
Un mio amico ha preso un Niu MQi GT EVO e si trova molto bene. Comoda la possibilità di staccare con una maniglia la batteria e portarsela a casa per ricaricarla
per il prezzo l'arrivo di honda e degli altri grandi costruttori dovrebbe far migliorare le cose. Alla fine honda può fare leva su economie di scala e piattaforme condivise che gli altri produttori si sognano. Questo signfiica margini maggiori per loro ma anche costi abbordabili per tutti. Alla fine è honda che ha portato lo scooter nelle mani di tanti giovani negli anni 90 con modelli tipo sky e sh.
io ho il k8, con collettori in acciaio e scarico yoshi + dbkiller, e sinceramente anche solo il suono mi fa apprezzare un giro in moto. anche quando sono con la mia zavorrina senza strafare.
se devo girare così con un motore elettrico tanto vale uno scooter.
non vedo l'ora. Vorrei capire se avranno batterie totalmente removibili oppure integrate e removibili tipo il Miu. Fossero entrambe removibili sarebbe perfetto: parcheggi, le porti a casa a ricaricare o in ufficio e il giorno dopo le hai di nuovo pronte.
la pcx elettrica esiste ma solo in giappone.
Ho una GSXR, so cosa intendi. Però tieni conto che siamo sempre più alla ricerca di quick shifter e blipper per le nostre moto in modo da concentrarci di più alla guida pura che al cambio.
Per quanto mi riguarda, il vero problema delle moto elettriche è il non avere delle colonnine (specialmente rapide) nei punti di sosta tipici per i motociclisti. Io non mi faccio una sosta per ricaricare più un altra per il "panino". Dato che in moto ci si ferma sempre a mangiare con i compagni di giro, sarebbe bello avere le colonnine in quei punti, ma è ovvio siamo lontanissimi dall'ottenere una cosa simile.
Poi l'altro problema è il prezzo, ma questo mi pare che sia ovvio.
ovviamente comprendo. ho forcelle mupo, mono ttx36, ed è chiaro tutto. ma la moto è un insieme di cose. non è solo questo.
amen
"gioirno", lo fai apoposta eh?
ah ah ah ah
matitanera è famoso perché è vero il contrario di tutto quello che afferma. DICE solo scemenze xD in compenso è un' ottima fonte: tu prendi alla lettera quello che dice e sai che l'opposto di quello che afferma è la verità assoluta.
meglio un gioirno da motociclista che 100 da matitanera
hihihihihihi top matitanera che ha scovato un errore di battitura e si sente come il piccione che gioca a scacchi! TOP
un po' meno l'automotive, ma solo per la diffusione delle colonnine
ma io parlo proprio degli scooter elettrici targati, ne ho uno cinese ed è una fregatura, e a parte pochi (Niu, e se non becchi quello difettoso gli Horwin) e costosissimi modelli (Seat, Silence) il resto è fuffa per gonzi :(
Pensa quello che vuoi, ma resti un cogl@ne poveraccio
Ah ah ah vedi che hai la coda di paglia, sei un casinista pure tu, pur di appare l'ego...
A me danno fastidio i ciclisti maledetti in mezzo alla strada ed anche chi mi passa davanti casa con un qualsiasi mezzo rumoroso (io ho la moto con lo scarico aperto ma nei centri abitati passo sempre a bassa velocità), ma mai mi permetterei di augurare certe cose.
Sei un poveraccio
Pensala come vuoi. Capirai... La questione te l'ho spiegata...
Inutile tentare di recuperare la figuraccia fatta. Augurare certe cose alla gente, fa capire quanto la tua vita sia qualitativamente da poveraccio
comunque se rompi i co%oni al prossimo non puoi aspettarti niente di meno nei confronti di te stesso
se cadono gli scooter da parcheggiati, cosa hai capito?
eh... ne hai di strada...
tu si che sei figo... da grande voglio diventar ecome te.
insegnami maestro
Dato che la moto ce l'hai, dovresti capire che solo l'impostazione di guida, porta ad avere uno stile di guida totalmente diverso. Anche solo il poter far "leva" sulle pedane per impostare meglio la piega, fa una differenza fondamentale. Poi c'è la distribuzione dei pesi, l'impianto frenante, la ciclistica, la dimensione delle gomme e tanto tanto altro.
Ma credo che tu voglia incentrarti più sulla questione cambio marce
se cadono ancora meglio
bravo ottimo modo per beccarti denunce e spendere un sacco di soldi per ripagare i danni.
tu si che sei furbo
bhe alt, buttare via. Le puoi tenere ancora minimo 1/15 anni se sono recenti, poi la cambieresti comunque
Io faccio controlli, prendedoli a calci
ormai si vuole evitare di farti tenere qualsiasi cosa troppo a lungo, ovviamente non si guarda mai l'interesse del cittadino.
quindi buttiamo via auto ancora nuove, per prendere costose auto "green"
e' obbligatorio, ma se lo togli e nessuno ti fa i controlli, puoi circolare
beh mail professore è il professore! :)
prendilo così come viene!!! :)
temi SOLO per la batteria... eh...