Honda punta anche sull'idrogeno. Nel 2024 un nuovo modello Fuel Cell
Honda punta a diventare carbon neutral nel 2050

Per arrivare al suo obiettivo di diventare un'azienda carbon neutral entro il 2050, Honda punta anche sulla tecnologia dell'idrogeno. E proprio al riguardo, la casa automobilistica giapponese ha presentato la sua nuova strategia in cui il Fuel Cell è protagonista. Il costruttore utilizzerà i sistemi a celle a combustibile anche al di fuori del settore auto, in modo da poter stimolare la diffusione di tale tecnologia.
Parliamo, per esempio, di camion, macchine per le costruzioni e sistemi per la generazione di energia. Honda fa sul serio visto che ha dichiarato che punta a vendere 2.000 unità all'anno del suo sistema entro il 2025, per poi arrivare a commercializzarne 60.000 (sempre all'anno) entro il 2030. E nel lungo periodo, entro il 2040, il costruttore giapponese conta di arrivare a commercializzare diverse centinaia di migliaia di unità del suo sistema Fuel Cell ogni anno.
FUEL CELL DI NUOVA GENERAZIONE
Fondamentale per la strategia di Honda sull'idrogeno sarà la nuova generazione del suo sistema Fuel Cell sviluppata in collaborazione con General Motors. Nel corso del 2024, la casa automobilistica lancerà negli Stati Uniti e nel Giappone un nuovo modello a celle combustibile basato sulla CR-V portata al debutto sul mercato del Nord Americano lo scorso anno.
Rispetto al sistema installato sulla Honda Clarity, la nuova generazione del sistema Fuel Cell dovrebbe garantire, secondo Honda, una riduzione dei costi produttivi di circa un terzo, grazie all'adozione di materiali innovativi, all'utilizzo di una nuova struttura per le celle e grazie al miglioramento dei processi di costruzione. Il nuovo sistema garantirà anche un ciclo di vita doppio sempre rispetto a quello della Clarity.
Per quanto riguarda, invece, i veicoli commerciali, in Giappone, sempre nel 2024, Honda ha in programma di iniziare test dimostrativi su strade pubbliche di un prototipo di camion alimentato a celle a combustibile, in collaborazione con Isuzu Motors. Il costruttore ricorda che a gennaio 2023 ha pure iniziato dei test su di un camion Fuel Cell assieme a Dongfeng Motor.
Come accennato all'inizio, Honda intende utilizzare i sistemi Fuel Cell pure nei dispositivi di generazione dell'energia. Come primo passo, è stata installata una centrale stazionaria a celle a combustibile con una capacità approssimativa di 500 kW, che riutilizza i sistemi Fuel Cell dei veicoli Honda Clarity, nel campus aziendale di Honda, in California. Questa struttura sarà utilizzata come sistema di backup energetico per il data center. Inoltre, Honda punta ad offrire le sue celle a combustibile anche ai veicoli industriali come gli escavatori.
Per poter incentivare l'utilizzo di questa tecnologia, serve creare un'ecosistema dell'idrogeno. Proprio per questo, Honda ha sostenuto l'espansione delle reti di rifornimento di idrogeno in Giappone, partecipando alla Japan Hydrogen Station Network Joint Company e in Nord America sostenendo le attività di aziende come Shell e FirstElement Fuel. Da qui in avanti, Honda ha sottolineato che assumerà un ruolo attivo nella creazione di ecosistemi basati sull'idrogeno, partecipando a varie iniziative.
Il costruttore giapponese sta pure collaborando con la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) per lo sviluppo di un ecosistema basato sull'idrogeno da utilizzare nei futuri programmi spaziali.