Honda CR-V, per il SUV ibrido arriva il restyling: le novità
Per la Honda CR-V arriva il momento del restying che porta alcune novità di design e contenuti con un nuovo allestimento.

Per la Honda CR-V (Qui la nostra prova) è arrivato il momento di aggiornarsi. Il restyling che arriva con il Model Year 2021 introduce alcuni piccoli aggiornamenti stilistici e il nuovo allestimento Sport Line. Oltre a tutto questo, il SUV ibrido giapponese "cambia nome". Infatti, Honda CR-V entra nella gamma dei modelli ibridi e:TECHNOLOGY come la nuova Jazz. Questo significa che da adesso il suo nome sarà accostato al marchio e:HEV.
Vediamo di scoprire tutti i dettagli dell'aggiornamento.
ALLESTIMENTO SPORT LINE
Per evidenziare la sua natura di veicolo elettrificato, il SUV dispone, adesso, di un nuovo emblema frontale contraddistinto dai contorni blu elettrico. Le fiancate posteriori vantano profili dai contorni più marcati con passaruota più ampi su tutte e quattro le ruote. Le ulteriori migliorie includono un nuovo disegno dei cerchi in lega da 18 pollici, i vetri posteriori oscurati a partire dall’allestimento Elegance e la funzione di ricarica wireless dello smartphone sull’allestimento premium Executive. Le colorazioni della nuova gamma 2021 sono complessivamente otto. Il restyling ha riguardato anche gli interni che sono stati migliorati.
L'abitacolo può contare su di una nuova finitura silver sulla console, sui pannelli delle portiere e sul cruscotto. Le cornici delle bocchette dell'aria, le razze del volante, le maniglie delle portiere e i comandi del climatizzatore sono impreziosite da dettagli cromati. I sedili sono rivestiti in tessuto o in pelle negli allestimenti Top di gamma. La strumentazione è digitale ed è contenuta all'interno di uno schermo da 7 pollici.
Come accennato all'inizio, arriva il nuovo allestimento Sport Line pensato per rendere più grintoso il look del SUV. Può essere scelto nei colori Crystal Black Pearl o Platinum White Pearl e si caratterizza per minigonne di colore nero lucido e per finiture cromate dark del battitacco, del paraurti e del portellone posteriore. Inoltre, l'allestimento prevede anche le calotte degli specchietti retrovisori laterali di colore nero lucido, gruppi ottici anteriori e posteriori fumé e cerchi in lega "black" da 18 pollici.
L'abitacolo presenta finiture nere Piano Black e rivestimenti Dark Wood dei pannelli della plancia. Viene offerto anche con sedili in pelle nera con logo a sbalzo “Black Edition”.
MOTORE FULL HYBRID
Honda CR-V è proposta solo con un sistema Full Hybrid che si avvale della tecnologia i-MMD (intelligent Multi Mode Drive). Il powertrain è composto da due motori elettrici (il primo da 135 kW / 184 CV con 315 Nm e il secondo con funzione di generatore) , un motore a benzina a ciclo Atkinson (2.0 litri da 107 kW / 145 CV), una batteria agli ioni di litio e una trasmissione a rapporto fisso. L'auto raggiunge i 180 Km/h di velocità massima. Buona l'accelerazione: da 0 a 100 Km/h in 8,6 secondi (8,9 secondi nella versione con trazione integrale).
Parlando di consumi e di emissioni, Honda dichiara nel ciclo combinato da 6,6 a 7,2 l/100 km e da 151 a 163 g/km di CO2 (WLTP). La tecnologia i-MMD sceglie automaticamente tra tre modalità di guida per garantire sempre la massima efficienza.
EV Drive, in cui la batteria agli ioni di litio alimenta direttamente il propulsore elettrico; Hybrid Drive, in cui il motore alimenta il generatore elettrico, che a sua volta alimenta il motore a propulsione elettrica; Engine Drive, in cui il motore è collegato direttamente alle ruote attraverso una frizione lock-up (di blocco).
Nella maggior parte delle situazioni di guida in città, CR-V Hybrid passerà dalla modalità Hybrid Drive a quella EV Drive, e viceversa, per ottimizzare l’efficienza. Nella modalità Hybrid Drive, l’energia in eccesso prodotta dal motore a benzina può anche essere sfruttata per ricaricare le batterie attraverso il generatore. La modalità EV Drive consiste in una propulsione elettrica pura che offre a CR-V un’autonomia di 2 km circa a emissioni zero a seconda delle condizioni di guida e del livello di carica della batteria. La modalità Engine Drive è la più efficiente per la guida ad alte velocità e può essere integrata dalla funzione “boost on-demand” offerta dal propulsore elettrico per integrare, a determinate condizioni, la coppia del motore.
Sul fronte della sicurezza, il SUV CR-V dispone del pacchetto di tecnologie per la sicurezza attiva e assistenza alla guida Honda SENSING.