Tesla vuole ridurre i costi di riparazione delle auto prodotte con le Giga Press
Il costruttore starebbe studiando soluzioni per semplificare le riparazioni

Tesla ha adottato un approccio di produzione innovativo che sfrutta le Giga Press per realizzare grandi parti del telaio in pezzi unici. Si tratta di una soluzione che consente di razionalizzare il processo di costruzione di una vettura, semplificandolo e rendendolo più veloce. Tanti vantaggi, dunque, nella fase di costruzione delle auto ma che succede in caso di riparazione? Dovendo intervenire su parti più grandi, i costi dell'intervento dal meccanico potrebbero essere alti.
Secondo un rapporto di Autocar, la società di Elon Musk starebbe lavorando per affrontare le preoccupazioni secondo cui riparare le auto realizzate con le Giga Press sarebbe difficile e costoso. Preoccupazioni che starebbero facendo salire i costi delle assicurazioni.
NUOVE TECNICHE DI RIPARAZIONE
Dunque, la casa automobilistica starebbe investendo nella ricerca e nello sviluppo di un nuovo sistema di riparazione per le auto elettriche prodotte con la tecnica del megacasting. L'obiettivo di Tesla è quello di individuare tecniche di intervento che siano efficaci ed economiche e che consentano di ripristinare l’integrità strutturale dei veicoli.
Un progetto importante, soprattutto pensando che la tecnica del megacasting sarà utilizzata su tutti i futuri modelli della casa automobilistica americana. Anzi, Tesla ha più volte affermato di voler sfruttare ancora di più questa tecnologia nel corso del tempo per arrivare a semplificare ulteriormente il processo produttivo delle sue auto.
Dunque, serve trovare una soluzione per rendere più semplici ed economici gli interventi di riparazione. Il lavoro che svolgerà Tesla potrebbe servire anche per le altre case automobilistiche che hanno deciso di seguire Tesla nell'utilizzo delle Giga Press per realizzare le loro vetture.
Toyota, Hyundai e Ford ed altri costruttori hanno già detto di voler sfruttare questa tecnica produttiva. Dunque, anche le altre case automobilistiche dovranno affrontare il medesimo problema. Il lavoro di Testa potrebbe quindi spingere anche altri marchi a studiare un modo per semplificare il lavoro di riparazione.