Cerca

Questa è una bici elettrica a idrogeno: con meno di mezzo litro d'acqua si fanno 60 km

Una modo alternativo e più green per utilizzare un'eBike

Questa è una bici elettrica a idrogeno: con meno di mezzo litro d'acqua si fanno 60 km
Vai ai commenti 55
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 apr 2025

Le bici elettriche a pedalata assistita sono molto comode per muoversi in città. Basta ricaricare la batteria da una normale presa di corrente e in poche ore si potrà disporre di un'autonomia di decine di km. Ma se si cerca un'alterativa alla batteria per alimentare i piccoli motori elettrici delle eBike c'è un'innovativa soluzione che sfrutta la tecnologia Fuel Cell ad idrogeno. Stiamo parlando di Hyryd Sport Bike 1.0, una bici elettrica ad idrogeno della svizzera HydroRide e che in Italia è importata da Remoove, azienda di Riva del Garda.

L'idea alla base di questa bicicletta è molto semplice ed è quella di integrare una piccola cella a combustibile nel telaio per produrre energia con cui alimentare il motore elettrico dell'eBike. Una soluzione sulla carta più sostenibile visto che permette di fare a meno delle batterie al litio.

COME FUNZIONA?

Hyryd Sport Bike 1.0 è solo una delle eBike di HydroRide, quella su cui Remoove punta maggiormente. La tecnologia dietro questi bici è in realtà di Youon, azienda cinese specializzata nella tecnologia Fuel Cell che possiede esperienza anche in ambito automotive.

Come funziona questa particolarissima eBike? Nel telaio è integrata un sistema Fuel Cell in grado di erogare una potenza di 300 W che va ad alimentare il motore da 180 W e 36 V presente all'interno del mozzo della ruota posteriore. Il sistema Fuell Cell va dunque a convertire l'idrogeno in energia elettrica eliminando la necessità di utilizzare le batterie. L'idrogeno è contenuto in un piccolo serbatoio removibile che dalla forma sembra una sorta di borraccia e che ha una capacità di 0,39 litri (20g di idrogeno). Un pieno consente un'autonomia di 50-60 km. Bastano appena 10 secondi per sostituire il serbatoio. Stando a quanto dichiarato, l'idrogeno viene immagazzinato nel contenitore ad una pressione di circa dieci bar.

MA LA PRODUZIONE DI IDROGENO?

In teoria si potrebbero utilizzare delle stazioni appositamente predisposte che al momento sono proposte dal costruttore soprattutto per possibili utilizzi in servizi di bike sharing. Per uso casalingo, viene offerto un dispositivo per prodursi l'idrogeno direttamente a casa tramite elettrolisi dell'acqua, ovviamente da utilizzare possibilmente collegato ad una fonte di energia rinnovabile per produrre davvero idrogeno verde. Delle dimensioni di un forno microonde, bastano 200 ml per produrre 20 g di idrogeno, il tutto in circa 5 ore (tasso di produzione, 4 g di idrogeno all'ora).

E LA BICI? CARATTERISTICHE

Hyryd Sport Bike 1.0 dispone di un telaio in alluminio e pesa 23,5 kg. La dotazione tecnica prevede un cambio Shimano con 7 rapporti. Non mancano nemmeno freni a disco e parafanghi, mentre la velocità massima (assistenza alla pedalata) è di 23 km/h.

PREZZI

E veniamo all'aspetto più pratico e cioè i prezzi. Quanto costa Hyryd Sport Bike 1.0 in Italia? Sul sito di Remoove possiamo leggere che il prezzo è di 4.853 + IVA. Invece, il dispositivo per produrre l'idrogeno in casa costa 3.010 euro + IVA. Calcolando i prezzi IVA inclusa e sommando bici più dispositivo di produzione, per muoversi con questa eBike e produrre in casa l'idrogeno bisognerà spendere poco meno di 9.600 euro. Ne vale la pena?

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento