Cerca

Londra, stop alle eBike (non pieghevoli) in metropolitana: rischio incendio

Il divieto riguarda le no pieghevoli maggiormente interessate da modifiche che inficiano la sicurezza

Londra, stop alle eBike (non pieghevoli) in metropolitana: rischio incendio
Vai ai commenti 16
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 mar 2025

Si parla molto della micromobilità elettrica e del ruolo che possono avere le eBike. Da Londra arriva una notizia curiosa e cioè che è stato deciso di vietare a molte bici elettriche di poter salire a bordo della metropolitana e degli altri servizi di trasporto pubblico offerti dalla Transport for London (Tfl). In particolare, saranno vietate le bici non pieghevoli elettriche. Quelle pieghevoli, invece, potranno essere portate a bordo della metropolitana.

Questa decisione è stata presa a causa delle crescenti preoccupazioni per la sicurezza relative alla possibilità che le batterie possano prendere fuoco.

I MOTIVI DEL DIVIETO

EBike pieghevoli si ma non pieghevoli no, perché questa differenza? Questa decisione è stata presa dopo un’attenta analisi sui rischi a seguito di alcuni episodi in cui delle bici elettriche hanno preso fuoco sulle banchine delle metropolitana. Le pressioni dei sindacati, con minacce di sciopero, hanno fatto il resto, portando la Transport for London a vietare l’accesso alle eBike non pieghevoli alla maggiore parte dei servizi di trasporto pubblici della città. TfL è il primo operatore di trasporto nel Regno Unito ad imporre un divieto simile.

LE EBIKE CONVERTITE, UN RISCHIO AGGIUNTIVO

TfL ha collaborato a stretto contatto con i vigili del fuoco di Londra per valutare i rischi di questi mezzi di trasporto a seguito degli incidenti occorsi in passato. Perché solo le non pieghevoli? L’analisi effettuata suggerisce che le biciclette che sono state adattate utilizzando kit di conversione per trasformarle in eBike presentano un rischio di incendio maggiore rispetto ai modelli che nascono nativamente come bici elettriche. Tuttavia, può essere difficile distinguere tra eBike modificate e non modificate. Insomma, la bici non pieghevoli sono quelle maggiormente soggette a modifiche e quindi potenzialmente meno sicure.

Caso diverso per le pieghevoli meno soggette ad interventi di modifica. Inoltre, al momento non sono state segnalati casi di incendi che hanno coinvolto queste bici elettriche. Dunque, fino a che non sarà migliorata la sicurezza delle eBike, questo divieto continuerà ad essere applicato. TfL riconosce l’importante ruolo delle eBike nella mobilità di Londra e per questo continuerà a monitorare la loro evoluzione per arrivare in futuro a poter rivedere le regole. Il divieto partirà dal 31 marzo.

Attualmente, tutti i modelli di biciclette non pieghevoli sono già vietati su autobus e tram. I monopattini elettrici sono invece stati banditi da tempo dalla rete di trasporto di Tfl sempre per motivi di sicurezza.

LA POSIZIONE DEL SINDACO

Sulla questione è intervenuto anche il sindaco Sadiq Khan che ha affermato:

La sicurezza dei londinesi è la mia massima priorità e, sebbene la maggior parte delle bici elettriche siano sicure, si sono verificati alcuni incidenti in cui bici elettriche non pieghevoli hanno preso fuoco sul sistema di trasporto, il che mi ha causato grande preoccupazione. Ecco perché, in seguito a una revisione completa della sicurezza delle bici elettriche, TfL sta vietando tutte le bici elettriche non pieghevoli sui servizi di metropolitana e ferrovia. Ho chiesto a TfL di continuare a lavorare con il governo e i partner per migliorare la sicurezza delle bici elettriche mentre costruiamo una Londra più sicura per tutti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento