Cerca

Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile, un futuro su due ruote

In occasione della Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile, FIAB lancia lo slogan “IN BICI E’ MEGLIO”.

Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile, un futuro su due ruote
Vai ai commenti 21
Linda Brunelli
Linda Brunelli
Pubblicato il 26 nov 2024

In una vita sempre più frenetica, i trasporti sono il cuore pulsante della nostra società, poiché collegano persone, città e nazioni. Tuttavia, la maggior parte dei mezzi di trasporto, indispensabili nella quotidianità, hanno un significativo costo ambientale. Secondo recenti dati, il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni globali di gas serra, rendendolo così uno dei principali responsabili del cambiamento climatico.

Automobili alimentate con combustibili fossili, camion, aerei, navi e alcune tipologie di trasporto pubblico, utilizzano risorse non rinnovabili e rilasciano nell’atmosfera sostanze altamente inquinanti, che mettono a rischio anche la salute umana. In questo contesto, e per affrontare le sfide, nasce la Giornata Mondiale dei Trasporti Sostenibili, che fa riflettere sull’urgenza sul modo in cui ci spostiamo. 

GIORNATA MONDIALE DEL TRASPORTO SOSTENIBILE

La Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile, si celebra proprio oggi, 26 novembre 2024, ed è indetta dall’ONU con lo scopo di far conoscere l’importanza dello sviluppo di sistemi di trasporto sicuri, accessibili a tutti, resilienti, convenienti e in grado di contrastare la crisi climatica, oltre a sostenere un’economia sostenibile e inclusiva.

In perfetta sintonia con questa giornata, FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) lancia lo slogan “IN BICI E’ MEGLIO”, che guiderà la campagna tesseramento 2025 e le iniziative del prossimo anno. FIAB si impegna da oltre trent’anni di promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto di qualità, esaltandone allo stesso tempo i benefici ambientali, sociali e individuali

LA BICICLETTA

La bicicletta rappresenta uno dei mezzi di trasporto più sostenibili al mondo e già molti Paesi d’Europa la utilizzano come principale modalità di spostamento, come Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svezia e Finlandia. Il suo impiego non comporta emissioni di gas serra, migliora la qualità dell’aria nelle città e contribuisce a ridurre notevolmente il traffico urbano. Inoltre, è una scelta che promuove uno stile di vita sano, favorendo allo stesso tempo benessere fisico e mentale.

La campagna “IN BICI E’ MEGLIO” mette in evidenza tutte le attività che si possono svolgere quotidianamente con la bicicletta e stili di vita sostenibili, come per esempio andare a scuola, a lavoro, fare la spesa, incontrare amici e tenersi in forma. FIAB conta oltre 20.000 soci in tutta Italia che contribuiscono a tenere viva la realtà di avere strade sempre più sicure e città più vivibili.

Tutti possono aderire allo slogan e beneficiare dei vantaggi pensati proprio per incentivare la diffusione dell’uso della bicicletta, a partire dall’assicurazione RC ciclista per danni a terzi provocati in bici, valida 24h su 24 in tutta Europa. Inoltre, insieme alla Federazione è possibile partecipare a escursioni, viaggi accompagnati, eventi esclusivi per chi viaggia sulle due ruote e ottenere agevolazioni nelle strutture alberghiere ed altro.

UN FUTURO PIU’ SOSTENIBILE

Il futuro della mobilità sostenibile è legato anche all’innovazione tecnologica e a una crescente consapevolezza ambientale da parte della popolazione. Per esempio, le biciclette elettriche stanno rivoluzionando il modo di muoversi, rendendo accessibile a una maggiore fetta di persone gli spostamenti in bici anche in caso di lunghe distanze o in aree collinari, offrendo così una valida alternativa all’auto o ai mezzi pubblici.

La bicicletta può giocare un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi globali di sostenibilità. La promozione delle due ruote oltre a ridurre le emissioni di gas serra, contribuisce anche alla creazione di spazi urbani più vivibili e sicuri. Guardando al futuro, l’immagine di città verdi, con piste ciclabili sicure e connesse, e cittadini che scelgono consapevolmente la bicicletta per spostarsi, è un obiettivo raggiungibile, a patto che ognuno faccia la sua parte. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento