eBike, Bosch festeggia i primi dieci anni di Uphill Flow: la rivoluzione delle eMTB
Bosch festeggia i dieci anni della sua rivoluzionaria eMTB, portando sul mercato un nuovo prodotto, la seconda generazione della Performance Line CX
Rendere l’impossibile nuovamente possibile; in un certo senso, potremmo romanticamente parlare delle mountain bike elettriche, le eMTB, in questo modo, se pensiamo a un mountain biker che, per diversi motivi, si trovi a dover rinunciare alle più appassionanti sfide, quali le ripide salite di montagna.
Questo deve probabilmente essere stato il pensiero che ha attraversato la mente di Claus Fleischer e Stefan Schlie, rispettivamente il CEO di Bosch eBike Systems e un ex professionista di trial, dopo una giornata passata in montagna, rigorosamente a cavallo di una mountain bike.
IL PROGETTO DELLA PRIMA EMTB DI BOSCH
L’avventura dei due amici inizia nel 2014, con l’arrivo sul mercato dell'Uphill Flow Bosch, un prodotto destinato a cambiare totalmente il settore delle ebike.
Come previsto dal CEO di Bosch, bastava che altri appassionati di montagna, bici e fatica guardassero alla prima eMTB con lo stesso entusiasmo di Fleischer e Schlie per decretarne il successo.
La mountain bike elettrica, in forza del fatto di essere progettata da chi ama la sfida costante con i propri limiti, non va’ ad alleggerire il carico di chi la inforca ma, al contrario, lo spinge ad uscire dalla propria comfort zone, come dichiarato da Fleischer:
La ‘finestra del flow’ si trova al di fuori della vostra zona di comfort personale, in modo da non annoiarvi e mettervi alla prova, spingendovi verso nuove sfide e ambizioni sportive, ma senza arrivare al punto di sopraffazione o di stress. È questo che la rende speciale, e tutti lo percepiscono immediatamente. La eMountain bike esalta l'esperienza del flow.
Dal 2014 al 2024, dietro la spinta della Performance Line CX (presentata nel 2015) lo scenario degli sport outdoor montani è cambiato radicalmente, inserendo ormai di default anche i giri in eMTB per tutti, oltre che gare e prodotti sempre più innovativi e accattivanti.
Anche il settore sportivo agonistico è stato contagiato dalle eMTB, vedendo nascere eventi e competizioni: fra queste, la Bosch eMTB Challenge, con tappe in Germania, Italia e Svizzera, che entusiasma parimenti sia i partecipanti sia gli spettatori, con tappe in salita e passaggi tecnici quasi impossibili.
L’INIZIO DEL SECONDO DECENNIO, POWER MEETS CONTROL
Se il primo decennio della rivoluzione di Bosch per il ciclismo elettrico è stato caratterizzato da passione e amore per le sfide, il secondo si scontra maggiormente sul controllo e sulla potenza.
Per la prossima generazione della Performance Line CX, anticipata dalla slogan Power meets Control, Fleischer ha massimizzato l’attenzione sulla corretta combinazione di potenza, dinamica, efficienza ed autonomia.
La nuova mountain bike elettrica promette maggiore maneggevolezza e versatilità dove serve, in montagna e sui trail, riservando una fluidità di corsa lungo i tour, assecondando il tracciato nel modo migliore.
A tal fine, Bosch ha deciso di combinare in modo perfetto il sistema frenante (con i Bosch eBike ABS Pro), connettività (col display Purion 400) e autonomia (grazie alle potenti batterie PowerTube).
La somma di tutti gli elementi ha prodotto un fattore Flow sul trail che può vantare “85 Newton metri di coppia, 600 watt di potenza massima e un supporto fino al 340%” secondo quanto dichiarato da Fleischer, che ha aggiunto:
Che si tratti di partenze delicate su trail ripidi o di uscite potenti e perfettamente controllate dalle curve: con il suo comportamento di risposta preciso e sensibile, la nostra nuova drive unit consente agli eBiker sportivi di provare dinamiche di guida uniche, per un'esperienza eMTB perfetta.
La nuova Performance Line CX (BDU384Y) ha come vocazione assistere costantemente il ciclista, studiando quasi simultaneamente il tracciato da percorrere, grazie ai numerosi sensori ad alte prestazioni che misurano con precisione l'input del pedale.
Le misurazioni vengono prese più di 1.000 volte al secondo e contemplano anche la cadenza e i tassi di accelerazione e rotazione in sei dimensioni, riconoscendo gli angoli di inclinazione e di beccheggio, oltre alle vibrazioni prodotte dalle ruote sul terreno.
La eMTB è quindi in grado di affiancare perfettamente il proprietario, regolando la potenza in base alla rapidità della salita, rispondendo in modo estremamente sensibile alle variazioni di accelerazione, alla potenza della pedalata del ciclista e alla velocità corrente.
NIENT’ALTRO CHE SILENZIO
Cosa sarebbe la montagna senza il suo silenzio?
Per rispondere a questa domanda, Bosch ha ha ottimizzato la trasmissione della nuova Perfomance Line CX, per ottenere un il miglior bilanciamento possibile fra l’erogazione di potenza, l’efficienza e livelli di rumorosità.
In discesa, la trasmissione esterna (catena, ingranaggio, cassetta) è disaccoppiata dalla trasmissione interna (ruota libera, trasmissione, motore), in modo da ridurre quanto più possibile il rumore meccanico generato, lasciando che tutta l’attenzione vada sulla strada e la natura.
Parimenti, grande attenzione è stata data anche alla riduzione del peso della eMTB; la nuova Performance Line CX è più leggera di circa 100 grammi, ma non per questo meno resistente.
La drive unit è infatti ben protetta da un alloggiamento in magnesio, in grado di resistere alle condizioni più difficili. La verniciatura a polvere nera protegge dalle schegge di pietra, dai danni e dalla corrosione.