
Auto 29 Gen
Il riciclo delle batterie è una grande sfida per i produttori. Adesso, dalla joint venture Ultium Cells realizzata da General Motors e da LG Energy Solution che si occupa della produzione delle celle delle batterie Ultium integrate negli ultimi modelli elettrici del costruttore americano, arriva una novità molto interessante sul fronte del riciclo. Ogni volta che si realizza una nuova cella, si produce anche del materiale di scarto.
Si tratta di rifiuti difficili da gestire ma allo stesso tempo troppo preziosi per essere semplicemente buttati. Per questo, è stato pensato di riciclarli.
La joint venture ha stretto un accordo con la società Li-Cycle per riciclare i materiali di scarto prodotti dai processi di realizzazione delle celle all'interno dello stabilimento di Lordstown, a partire dalla fine del 2021. Tali materiali saranno poi inviati al sito di riciclaggio di Li-Cycle a Rochester dove saranno lavorati per recuperare le materie prime preziose che potranno essere riutilizzate per il processo di produzione delle celle.
Per il riciclo, viene utilizzato un sistema molto simile a quello sfruttato dal Gruppo Volkswagen per il medesimo scopo. In termini semplici, le parti vengono triturate e attraverso un processo idrometallurgico è possibile recuperare materiali come cobalto, rame, litio, grafite, nichel, manganese e alluminio. Si stima che il 95% del materiale recuperato potrà essere riutilizzato per realizzare nuove celle o per altri fini.
Questo processo, inoltre, è più sostenibile dal punto di vista ambientale rispetto a quello che prevede metodi pirometallurgici in cui il materiale in eccesso, come la plastica, viene bruciato. Secondo la società si emette il 30% in meno di gas serra. La crescente richiesta di autovetture elettriche sta portando ad un aumento della domanda di celle per le batterie. Per rendere la loro produzione più sostenibile e anche meno onerosa, una delle strade che si sta seguendo è quella di riutilizzare il materiale recuperato dalle batterie a fine vita o, come in questo caso, dai prodotti di scarto della loro produzione.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
non cielo dicono1!!1!
Quelle batterie sembrano tante cassette di sicurezza di una banca.
:\
normale pratica industriale. Smaltire gli sfridi e gli scarti di produzione ti costa, se li vendi come materiale di recupero ti danno soldi.
Pur di criticare le auto elettriche, vi attaccate a tutto...
Provano ad inventarsele tutte.