Guida autonoma: Cruise testerà le auto senza conducente a San Francisco

19 Ottobre 2020 12

Cruise, la società di proprietà di General Motors che si occupa di guida autonoma, inizierà a testare i suoi veicoli elettrici senza conducente per le strade di San Francisco prima della fine del 2020. La notizia arriva direttamente dal CEO di Cruise, Dan Ammann. L'autorizzazione che è giunta dal Department of Motor Vehicles (DMV) della California è molto importante perché permetterà di mettere su strada veicoli davvero senza conducente.

Sino ad ora, infatti, Cruise aveva potuto testare su strada le sue auto a guida autonoma in diverse città americane ma sempre con una persona a bordo pronta ad intervenire in caso di necessità. Ovviamente, il permesso che è stato rilasciato prevede il rispetto di precise regole. Per esempio, le auto dovranno percorrere strade specifiche e ad una velocità non superiore alle 30 miglia orarie (48 Km/h). Inoltre, i veicoli non potranno circolare in caso di nebbia e di forte pioggia.

Le auto saranno quindi testate in un ambiente reale senza che ci possa essere alcun conducente alla guida e quindi dovranno intervenire da sole per fronteggiare tutte le situazioni impreviste in cui si imbatteranno. Tutti i dati che saranno raccolti permetteranno di portare avanti lo sviluppo della piattaforma di guida autonoma e di affinarla ulteriormente. Piattaforma che poi sarà presente anche all'interno dei Cruise Origin, una sorta di mini bus elettrici senza conducente pensati per agevolare la mobilità nei centri urbani che dovrebbero debuttare su strada nel corso del 2022.

Cruise non è la prima società a ricevere un'autorizzazione simile dalla DMV ma sarà la prima a portare su strada auto senza conducente in una delle principali città americane.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianluca

Più che sperimentazione ormai è un avvio del servizio in fase beta.

Gianluca

In realtà mi pare che a Torino siamo vicini alla sperimentazione.

Gianluca

Ai pedoni italiani invece consigliamo direttamente un bel viaggio a Lourdes

Daniele

Test che non ha alcun senso, bastava sapere nei test effettuanti con conducente quante volte è dovuto intervenire.

Mario Rossi

E' il momento di offrire una vacanza a San Francisco alla suocera...

Giacomo

Tu devi essere quello sveglio di famiglia...

DeepEye

Per fortuna abbiamo delle regole più stringenti. Lascia che siano gli altri a fare da beta tester. Se ammazza qualche barbone a SF, almeno sapremo di aver fatto la scelta giusta.

disqus_uSJK7cFxtw

Se sono arrivati a consentire addirittura la circolazione senza alcun umano a bordo significa che il sistema è a buon punto.
E in Italia cosa facciamo? Continuiamo a rinnovare la patente agli ultraottantenni ipovedenti, ma non consentiamo nemmeno i test con umani a bordo.

DeepEye

Se non hanno la funzione per schivare i barboni e le feci umane, scaffale.

Scooty Bucky

Guarda che se muoiono l'assicurazione paga.

Scooty Bucky

"per le strade di San Francisco"
Ma che e' un poliziesco americano?

momentarybliss

In bocca al lupo ai pedoni di San Francisco

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10