Cerca

GM e NVIDIA: alleanza AI per veicoli e fabbriche del futuro

GM e NVIDIA rivoluzionano l'automotive con AI avanzata: auto più smart, produzione ottimizzata e guida sempre più sicura e connessa

GM e NVIDIA: alleanza AI per veicoli e fabbriche del futuro
Vai ai commenti
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 19 mar 2025

Nuove prospettive nel futuro del settore automotive. General Motors (GM) e NVIDIA hanno deciso di allearsi e unire i propri know-how per utilizzare il supporto dell'intelligenza artificiale (AI) non solo nei veicoli, ma anche nei processi produttivi delle auto. In sostanza, con questa partnership, si punta ad avere vetture più intelligenti con fabbriche più efficienti, sfruttando l'esperienza di GM nel settore automobilistico e la potenza tecnologica di NVIDIA nel campo dell'AI e del calcolo accelerato. 

GM integrerà la piattaforma NVIDIA DRIVE AGX nei suoi nuovi modelli, per rendere i sistemi di assistenza alla guida (ADAS) ancora più avanzati e migliorare l’esperienza di chi è al volante. Il cuore di tutto sarà l’architettura Blackwell di NVIDIA, capace di elaborare fino a 1.000 trilioni di operazioni al secondo. Cosa significa? Maggiore sicurezza, reattività e la possibilità di sviluppare veicoli sempre più autonomi.

FABBRICHE PIU’ INTELLIGENTI

Ma la collaborazione non si limita ai veicoli. GM utilizzerà NVIDIA Omniverse per creare i cosiddetti "gemelli digitali" delle sue linee produttive. Repliche virtuali che permetteranno di simulare e ottimizzare i processi prima di implementarli realmente. Questo approccio ridurrà errori, sprechi e tempi di produzione, migliorando anche la sicurezza sul lavoro grazie a robot avanzati per la gestione dei materiali e delle operazioni di assemblaggio. Mary Barra, CEO di GM, ha sottolineato come l’intelligenza artificiale possa rendere la produzione più rapida e intelligente, portando sul mercato auto più sicure e innovative. Mentre, Jensen Huang, CEO di NVIDIA, ha dichiarato: "L'era dell’AI fisica è arrivata. Con GM stiamo trasformando non solo le auto, ma anche il modo in cui vengono costruite."

IL SUPER CRUISE DI GM

GM sottolinea che in passato la sola unità di controllo centrale di un veicolo, o VCU, era sufficiente per gestire funzioni di base come le chiamate Bluetooth o la navigazione su schermo. Ora le aspettative dei consumatori in termini di personalizzazione e praticità delle auto è aumentato, ed un integrazione avanzata tra hardware e software può trasformare i veicoli, rendendoli più capaci e flessibili. Attualmente, GM sta già sviluppando una piattaforma software unificata e aggiornabile per un'ampia gamma di veicoli elettrici, dai modelli compatti come la Chevrolet Equinox  fino a veicoli di più grandi dimensioni come il pick-up GMC Sierra EV

Già oggi, i veicoli moderni permettono di trasmettere film in streaming, alimentare un campeggio e trasformare l'abitacolo in un cinema con audio surround Dolby Atmos. E grazie agli aggiornamenti software over-the-air, le funzionalità dei veicoli possono essere continuamente migliorate, offrendo ai clienti un'esperienza sempre più evoluta. Un esempio di queste innovazioni è il sistema avanzato di assistenza alla guida Super Cruise di General Motors. Nel 2017, GM è stata la prima casa automobilistica a introdurre la guida assistita e nel tempo ha ampliato le sue funzionalità. 

Per GM quindi la collaborazione con aziende leader nel settore tecnologico, come NVIDIA, può contribuire in maniera essenziale a migliorare i processi di progettazione, ingegneria e produzione dei veicoli. L'integrazione di applicazioni di intelligenza artificiale fisica e industriale, inclusi i "gemelli digitali", simulazioni e robotica, può permettere di ottimizzare la produzione, accelerare i test virtuali e costruire veicoli sempre più intelligenti e connessi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento