Cerca

Nuova Cayenne elettrica, le ultime foto svelano molti dettagli del SUV Porsche

Tutte le ultime novità sul prossimo SUV elettrico di Porsche.

Nuova Cayenne elettrica, le ultime foto svelano molti dettagli del SUV Porsche
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 22 ago 2025

Dopo aver visto i primi render e il prototipo in azione di quella che sarà la prossima Cayenne elettrica, sono ora disponibili nuove foto della vettura ormai quasi completamente privo di camuffature. La prossima Porsche Cayenne elettrica non sostituirà le versioni con motore endotermico che continueranno ad affiancare il nuovo modello nella gamma mantenendo ampia la scelta per i clienti.

Le ultime sulla Porsche Cayenne elettrica


La Porsche Cayenne elettrica arriverà nei prossimi mesi e sarà disponibile in due varianti di carrozzeria, SUV e Coupé. La gamma comprenderà una versione entry-level e una Turbo ad alte prestazioni. Le differenze non si limiteranno alla meccanica, ma riguarderanno anche l’estetica, con dettagli distintivi pensati per ciascun allestimento.

Il design


I prototipi mostrano un design che si colloca a metà strada tra la Macan Electric e l’attuale versione della Cayenne. Il cofano sarà più compatto, mentre il corpo della vettura manterrà un’impostazione piuttosto squadrata. Il passo sarà più lungo, ma grazie agli sbalzi ridotti la lunghezza complessiva non aumenterà in modo significativo.

Nella parte frontale, i gruppi ottici saranno posizionati in alto e integreranno tutte le funzioni luminose, in modo diverso rispetto a quanto visto sulla Macan Electric. Il fascione inferiore avrà un disegno semplice e includerà griglie attive per migliorare l’aerodinamica. Al posteriore, la firma luminosa sarà ripensata con un design più tridimensionale. Per alleggerire visivamente le proporzioni, Porsche ha previsto paraurti e passaruota in plastica opaca per le versioni base, mentre quelle di fascia più alta avranno finiture in nero lucido o in tinta con la carrozzeria. Anche i finestrini saranno senza cornice, scelta che punta a rendere il profilo dell’auto più fluido.

Tutti i Cayenne elettrici saranno equipaggiati con cerchi di grandi dimensioni, tra 20” e 23”. Le versioni Turbo, già mostrate in occasione del Goodwood Festival of Speed, si distingueranno per un aspetto più aggressivo, con paraurti specifici e prese d’aria maggiorate. Porsche introdurrà anche una variante Coupé a completare l’offerta.

Caratteristiche e prestazioni


Dal punto di vista tecnico il nuovo Cayenne sfrutterà l’architettura PPE a 800V, la stessa impiegata per la Macan Electric, ma arricchita da soluzioni tecniche più evolute. Il sistema di sospensioni attive Active Ride Control, già visto sulla Taycan e sulla Panamera che permette di regolare indipendentemente ciascuna ruota migliorando sia il comfort sia il controllo del corpo vettura, sarà disponibile sui modelli più performanti. A completare il pacchetto ci saranno le sospensioni pneumatiche e il torque vectoring.

La maggior parte delle versioni sarà dotata di due motori elettrici, con potenze che partiranno da circa 400 CV e potranno arrivare a 800 CV o 900 CV nelle configurazioni più estreme. La batteria avrà una capacità superiore ai 100 kWh, maggiore rispetto a quella della Macan. Tra gli elementi confermati c’è anche la capacità di traino fino a 3.500 kg con rimorchio frenato.

Gli interni

L’abitacolo sarà completamente ripensato all’insegna della digitalizzazione. La plancia ospiterà diversi schermi, tra cui un display centrale curvo che scende verso la console, un quadro strumenti digitale e uno schermo dedicato al passeggero. Non mancherà un grande head-up display, mentre i comandi fisici verranno ridotti al minimo (dovrebbero restare solo quelli per la climatizzazione).


Il pavimento piatto contribuirà ad aumentare lo spazio per le gambe nella seconda fila, mentre tra le dotazioni previste troviamo un tetto panoramico con vetro elettrocromico e un sofisticato sistema di illuminazione interna.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento