
21 Marzo 2023
Ford Bronco sta arrivando in Europa. La casa dell'ovale blu, infatti, ha fatto sapere che questo modello sarà presto disponibile in alcuni mercati auto del Vecchio Continente, Italia compresa. Una data precisa sull'arrivo nelle concessionarie non è stata ancora comunicata. Tuttavia, la Ford Bronco è già apparsa nel configuratore italiano.
Questo modello sarà proposto nella varianti Outer Banks e Badlands, entrambe alimentate da un motore Ford EcoBoost V6 da 2,7 litri che eroga 335 CV e 563 Nm di coppia. I prezzi italiani? Si parte da, rispettivamente, 77.000 euro e 81.000 euro. Rispetto al mercato americano, dunque, questo modello in Europa sarà proposto in meno versioni. Inoltre, la casa automobilistica ha evidenziato che la Bronco, in Europa, sarà offerta in un numero limitato di esemplari. Jon Williams, General Manager di Ford Blue Europe, sull'arrivo di questo modello nel Vecchio Continente, ha commentato:
Bronco è un simbolo dello spirito di avventura di Ford e, combinando le più recenti tecnologie di trasmissione con un design affascinante e iconico, è in grado di portare la passione per l’avventura a un livello superiore. Dopo 25 anni di assenza, l'America ha accolto il ritorno del Bronco con più entusiasmo e affetto di quanto avremmo mai potuto immaginare. Ora è il turno degli appassionati europei vivere il “Bronco spirit".
Ford Bronco è costruito su un telaio a longheroni in acciaio ad alta resistenza con sette traverse per poter affrontare facilmente davvero ogni tipo di percorso, anche i più difficili.
Il frontale del veicolo è caratterizzato da una griglia a tutta larghezza, dai fari circolari e da vistose scritte. I pannelli della carrozzeria squadrati sono progettati per rendere più visibili gli angoli esterni del veicolo e avere sotto controllo gli ingombri. Questo modello è dotato di un tetto rigido rimovibile diviso in quattro pannelli, due dei quali, quelli anteriori, possono essere riposti con borse dedicate a bordo del veicolo. Tutte le porte possono essere rimosse completamente e singolarmente con un solo attrezzo e in appena otto minuti. Una volte rimosse, possono essere riposte in borse dedicate all'interno del veicolo, per poi poter essere rimontate facilmente in pochi minuti.
Come accennato all'inizio, i modelli della Ford Bronco disponibili per il mercato europeo dispongono tutti del motore Ford EcoBoost V6 da 2,7 litri. Il cambio è un automatico a 10 rapporti. Ovviamente è presente la trazione integrale.
Bronco Outer Banks è dotato di un differenziale centrale a gestione elettronica che consente di passare dalla marcia normale a quella ridotta, agendo semplicemente su un pulsante. Bronco Badlands aggiunge un differenziale anteriore bloccabile e un sistema di disattivazione della barra stabilizzatrice anteriore per offrire la massima agilità su terreni difficili. Inoltre, il differenziale centrale a gestione elettronica può passare automaticamente dalle due alle quattro ruote motrici a seconda delle condizioni.
Bronco è dotato di sospensioni HOSS (High-Performance Off-Road Stability Suspension), che comprendono bracci indipendenti con molle elicoidali a lunga escursione all'anteriore. Sul posteriore, è presente di serie un assale a cinque bracci con molle a lunga escursione a taratura variabile, abbinato ad ammortizzatori progettati per gli impieghi più gravosi. Bronco Badlands può contare su ammortizzatori Bilstein.
Ovviamente non manca anche tanta tecnologia. Troviamo il Terrain Management System, un sistema di gestione della trazione che consente al conducente di selezionare facilmente la modalità di guida in base alle condizioni del terreno. Oltre alle modalità stradali come Normal, Eco, Sport e Slippery, le modalità dedicate all'off-road includono Mud/Ruts, Sand e una modalità Baja ispirata alle corse, per Bronco Badlands.
All'interno dell'abitacolo, invece, troviamo uno schermo da 8 pollici per la strumentazione digitale e il display touch centrale da 12 pollici del sistema infotainment SYNC 4 con supporti ad Apple CarPlay ed Android Auto. Non mancano, ovviamente, diversi sistemi di assistenza alla guida.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Un consiglio, non prendete la versione polmonite...
io la domanda alla pagina ufficiale di ford italia l'ho posta. A me sembra che ci prendano per il sedere ben bene
Non capisco in America il prezzo di partenza è 30.000 dollari com'è possibile che qui si parte da 77.000 €uro c'è qualcosa che non torna.
Tralaltro anche se la si compra da importazione e configurandola dal sito americano tramite "fioravanti motors" con importazione parallela che comprende:
Immatricolazione negli USA
Trasporto
Tasse sulle emissioni
Aggiornamento del software
Ed omologazione UE
Il prezzo arriva a malapena a 60.000 €uro.
Ma parliamo di un distributore ufficiale ma terzo, com'è possibile che la stessa Ford importando il veicolo non riesca ad avere dei costi più bassi???
Speculazione???
Ma no, basta anche solo leggere wikipedia e vedrai che il bronco non è il primo...ed il termine suv non è certo stato inventato dalla bmw...che tra l'altro è arrivato dopo il mb classe m, primo vero suv europeo moderno
Assurdo come negli USA questi veicoli siano considerati economici e poco più di furgoni mentre quando arrivano in Europa diventano auto di lusso...
https://uploads.disquscdn.c...
Bronco Sancrispino
E invece si. BMW con la X5 coniò il nome, ma copiando il format dal Broco americano
Prezzo fuori mercato
Che se li tenessero in America
Falso, le endotermiche costano sempre di più semplicemente per il fatto che dopo le varie crisi e fallimenti, le case hanno capito che per stare in piedi è meglio vendere meno a prezzi molto più cari, a prescindere dall'elettrico
Non fu certo il bronco il capostipite dei moderni suv
il defender 90 lo porti a casa con molto meno ! 70k con qualche accessorio
se sei ignorante perchè parli? è limitato no perchè si ribalta ma perchè ha i rapporti coeri per montare gomme grosse, come fai ad andate a 200km orari cn le gomme alte 80 cm? secondo te sarebbe sicuro? saic he per montare gomme grosse devi accorciare i rapporti altrimenti l'auto perde giri? studia gnurant
il wrangler in italia parte da 85k euro, negli USA con 80mila dollari compri il V8
detto da uno che guida wc
Bronco per via della doppia aspirazione?
per quelli che parlano di prezzi, il nuovo wrangler in italia parte da 85mila euro
negli USA questa versione cosat 50mila dollari
Il capostipite dei moderni SUV è in arrivo. A prezzi folli
La rivoluzione elettrica è partita con tali spinte e garanzie da parte dei governi, che le aziende, per farle sembrare concorrenziali, hanno aumentato i prezzi delle endotetmiche a dusmisura
Bellissimo fuoristrada, ma i prezzi sono troppo diversi da quelli americani, c'è una disparità enorme
Bellissimo!
le imbarcano una alla volta sul catamarano diesel di Greta
Intendi la rata alla società di noleggio Lussemburghese?
E la madooo 80 mila
Polmonite
welcome ignoranzità
Basta permettersi la rata del leasing, nessuno le 'compra' effettivamente.
trasporto col jet privato di Ford in persona, restaurato
Visto a Bolzano la scorsa settimana con targa italiana, probabilmente di importazione, non mi ha fatto questa grande impressione...
Trasporto in aereo probabilmente. 1 aereo alla volta.
appunto, costano troppo! Figuriamoci se fosse stato elettrico. Altro che 70 mila... forse 170 mila!
mi piace molto ma costa molto. Fine
Ciaone
tutti quelli che non riescono a permettersi il defender 90 da 100k.
In America la variante Outer Banks con V6 2.7 parte da 49K e la Badlands con medesima motorizzazione 53K quasi 30K mi sembra un pò caro questo trasporto via nave !!! Che ne portano una per volta ?!?!?
Bellissima auto ma purtroppo sono povero.
Stupendo ma prezzi fuori di testa.
Se ci sono i malati che comprano una Rubicon a 80k, praticamente un furgone che non fà più dei 170 limitata sennò ribalta, pagando pure il superbollo come una sportiva, si penso che la venderanno
Prossimamente sui vostri marciapiedi.
Credo accada lo stesso con Jeep ;-)
quando l'anno scorso lessi dell'uscita negli usa a quel prezzo avevo delle speranze, ma come al solito chi vive sperando muore cagan...
Ahahah prezzi ridicoli
Ma invece di portare qualcosa che si potrebbe vendere tipo il Maverik portano sto cassone a 80k…
Ora è il turno degli appassionati europei vivere il “Bronco spirit", a partire da 77.000 euro voglio vedere quanti saranno questi appassionati
ma che c'entra noi siamo ricchi
beh quello con la BMW ci resta secco, se vai alla COOP con questo no.
L'utilizzo è lo stesso: andare al Walmart per comprare il burro.
Poi si fa la gara di accelerazione sui 150 metri dal semaforo del Burger King a quello del Wendy's.