
31 Gennaio 2023
Ford ha iniziato a produrre la sua Mustang Mach-E quasi due anni fa. Adesso, la casa automobilistica americana ha festeggiato il traguardo delle 150 mila vetture prodotte. Il costruttore vuole, però, raggiungere ben altri traguardi. Infatti, sta lavorando per arrivare ad incrementare sensibilmente la produzione di un modello che continua ad avere un buon successo dal punto di vista commerciale.
Infatti, la casa dell'ovale blu punta a costruire 270 mila Mustang Mach-E ogni anno. Obiettivo che fa parte del suo piano di elettrificazione che prevede di raggiungere un tasso di 600 mila veicoli elettrici prodotti all'anno entro la fine del 2023 e 2 milioni entro il 2026.
La casa automobilistica ha aggiunto che la Mustang Mach-E sarà commercializzata complessivamente in 37 mercati in tutto il mondo (nel primo anno di vendite era offerta solamente in 22 mercati) nel 2023. L'obiettivo, comunque, è quello di renderla disponibile in ulteriori mercati per ampliare la sua commercializzazione.
Parlando un attimo dei numeri di vendita, sul mercato degli Stati Uniti, nei primi 10 mesi del 2022 Ford ha consegnato oltre 31 mila Mustang Mach-E. Un risultato positivo che ha contributo a rendere la casa dell'ovale blu il secondo marchio BEV nel Paese.
In Italia, la Ford Mustang Mach-E che abbiamo già avuto modo di provare, è proposta in diverse versioni. Alla base abbiamo la Ford Mustang Mach-E RWD con motore da 198 kW, batteria da 75,7 kWh (70 kWh utilizzabili) e autonomia fino a 440 km. Abbiamo poi la Ford Mustang Mach-E RWD Premium con motore da 216 kW, batteria da 98,7 kWh (91 kWh utilizzabili) e autonomia fino a 600 km.
La versione della Ford Mustang Mach-E AWD Premium è proposta con entrambi i pacchi batteria. Con l'accumulatore da 75,7 kWh troviamo un doppio motore da 198 kW e un'autonomia che arriva fino a 400 km. Con la batteria di maggiore capacità, invece, abbiamo sempre un doppio motore ma con una potenza massima di 258 kW. L'autonomia arriva fino a 550 km.
Al vertice della gamma spicca la Ford Mustang Mach-E GT che si caratterizza per un doppio motore da 358 kW di potenza, batteria da 98,7 kWh (91 kWh utilizzabili) e percorrenza fino a 490 km. I prezzi della gamma partono da 62.700 euro.
Parlando della strategia di elettrificazione di Ford, relativamente al mercato europeo, sappiamo che il costruttore introdurrà diversi nuovi modelli entro il 2024. In particolare, nel 2023 debutterà un crossover realizzato partendo dalla piattaforma MEB ottenuta in licenza da Volkswagen. Nel 2024, inizierà anche la produzione della versione elettrica della Puma.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
Vuoi dire chi non compra ford? Perche' vende ovunque e solo pochi non ce l hanno
magari hai numeri diversi da quelli di vendita che non sappiamo
'parlando un attimo'... Uau che prosa!
Quella è la performance, le versioni sotto hanno la "calandra" piena.
Su altro segmento e "altro motore", ho avuto problemi con Ford. Per la mia esperienza sconsiglio, i prodotti fallati capitano, l'assistenza che se ne sbatte invece non è tollerabile.
Concordo al 100%
fanno i preziosi, cerca altre macchine invece di optare per forza ford
Ma non hanno ristilizzato? https://uploads.disquscdn.c...
bhe praticamente in soli due anni hanno solo triplicato Alfa Romeo fai tu
Harrison
Tralasciando quarant'anni di Formula Uno motorizzata Ford Cosworth (con 13 campionati mondiali F1 vinti tra cui il primo mondiale di Schumy con la Benetton Ford, tralasciando tutte le altre monoposto delle altre categorie, oltre che Nascar, Le Mans, Daytona, Sebring, Indianapolis ecc.. ...).
E che dire della Formula Ford, che da mezzo secolo forma i migliori piloti del mondo? Praticamente metà dei campioni mondiali di F1 vengono da lì (Fittipaldi, Scheckter, Hunt, Häkkinen, Damon Hill, Nigel Mansell, Ayrton Senna, Michael Schumacher...).
Non ho mai avuto una Ford in vita mia, ma non riconoscere la grandezza di quel marchio nella storia dell'automobile e dello sport automobilistico (azienda che già mieteva record sportivi quando in Europa cercavamo ancora di capire se le ruote era meglio farle tonde o quadrate...) mi pare una bestemmia...
Bravi loro.
Come prima auto che cosa hai? Secondo me il difetto peggiore della Mach-E è l'efficienza, per il resto è una bella auto e ha ottime prestazioni.
Non esiste solo Tesla, per fortuna.
Proprio nessuno eh...
Considerando che l'Intera produzione della Ford GT, alla presentazione nel 2016, è stata venduta in due giorni (1350 esemplari da consegnarsi tra il 2017 ed il 2022) al prezzo di circa 700.000 euro cad., direi che stai sottovalutando parecchio l'appeal del marchio.
Il solo altro marchio al mondo che riesce a fare il sold out immediato di supercar (produzioni di oltre mille esemplari eh, non una dozzina tanto per attirare i collezionisti speculatori) di quel prezzo è Ferrari.
Proprio quella stessa Ferrari che Ford voleva comprarsi nel anni 60 perché considerato l'unico marchio sportivo che avesse qualcosa più di Ford, come know how e palmares sportivo.
Vedi tu.
Ford in generale?
La mach-e mi piace un tot, bella macchina secondo me.
Io festeggerei se la FORD mi chiamasse per la 2 giorni di prova della "Mustang Mach-E"...
Dopo 2 richieste solo 1 mail...
Io aspetto...
Volendo prendere la seconda macchina elettrica partiamo male FORD!!!!!!!!!!
ma chi si compra una ford?
La fine dell'automobilismo.