Ford E-Transit Custom, il nuovo furgone elettrico per professionisti ed aziende

08 Settembre 2022 30

Per il mondo dei professionisti e delle aziende, Ford ha svelato ulteriori dettagli del nuovo E-Transit Custom, versione elettrica dell'apprezzato Transit Custom. Un nuovo modello che è stato progettato per offrire la medesima flessibilità d'uso della versione endotermica. Inoltre, la casa automobilistica offre ai professionisti e alle aziende una gamma di software intelligenti e strumenti di connettività Ford Pro che permettono di ottimizzare i tempi di operatività dei veicoli e di aumentare la produttività delle attività. L'E-Transit Custom è il secondo van tutto elettrico dell’Ovale Blu, dopo l’E-Transit.

TANTO SPAZIO

Rispetto al Transit Custom, il modello elettrico presenta un look decisamente più muscoloso. Lo stile è caratterizzato dalla nuova firma luminosa dei fari a LED frontali e dalla griglia anteriore trapezoidale con dettagli poligonali. Il furgone elettrico offre un carico utile fino a 1.100 kg, volumi di carico da 5,8 a 9,0 metri cubi, un piano di carico più basso per agevolare l'accesso e una capacità di traino massima che arriva a 2.000 kg.

L'altezza complessiva è ora inferiore ai 2 metri, per agevolare l'accesso del furgone nelle aree ad altezza limitata. L'apertura della porta laterale è stata studiata per facilitare ulteriormente le operazioni di carico, mentre un nuovo gradino di accesso rende ancora più semplice l'accesso al vano di carico. Ford E-Transit Custom è proposto anche con carrozzerie a doppia cabina e combi, con possibilità di scegliere tra passo corto o lungo e tetto basso o alto.

Rispetto al modello precedente, la cabina offre più tecnologia. Troviamo, per esempio, un ampio display da 13 pollici touch del sistema infotainment che può contare sulla piattaforma SYNC 4 e sulla connettività 5G. Per il suo nuovo E-Transit Custom, il costruttore offre anche specifici pacchetti pensati per accontentare le esigenze dei professionisti. Per esempio, con il pack "Mobile Office", viene introdotto un volante inclinabile che si trasforma in un supporto ergonomico per tablet e computer portatili. Il pacchetto include pure l'illuminazione a LED per fare luce attorno al volante. Il Delivery Assist, invece, è un pacchetto pensato per semplificare ogni consegna, automatizzando alcune fasi del processo per risparmiare tempo e migliorare la sicurezza.

Come su E-Transit, anche questo modello dispone della funzione Pro Power Onboard che permette di alimentare dispositivi elettrici esterni fino ad una potenza di 2,3 kW. Il furgone elettrico supporta gli aggiornamenti OTA.

FINO A 380 KM DI AUTONOMIA

Il nuovo Ford E-Transit Custom si potrà scegliere con un motore da 100 kW o da 160 kW, con una coppia di 415 Nm. L'unità è alimentata da una batteria da 74 kWh che adotta le stesse celle utilizzate sul Ford F-150 Lightning. Secondo quanto racconta il costruttore, l'autonomia, nel ciclo WLTP, raggiunge i 380 km.

In corrente continua, l'accumulatore si può ricaricare fino ad una potenza massima di 125 kW. In corrente alternata fino a 11 kW. Questo nuovo veicolo dispone anche della modalità di guida "One-Pedal" come sulla Mach-E. Il nuovo fugone elettrico può contare pure su di una ricca dotazione di sistemi ADAS come Pre-Collision Assist, Lane-Keeping System, Drive Alert, Cruise Contro adattivo, Traffic Sign Recognition e tanto altro.

Inoltre, come accennato all'inizio, per E-Transit Custom, Ford mette a disposizione le funzioni personalizzate Ford Pro E-Telematics che utilizzano i dati in tempo reale per aiutare gli operatori a monitorare la posizione dei furgoni elettrici e il loro funzionamento per ottenere la massima produttività. Il software supporta anche soluzioni di ricarica con avvisi personalizzabili che permettono di segnalare il raggiungimento di una soglia minima di carica rimanente.

La produzione partirà nell'autunno del 2023. I prezzi, per il momento, non sono ancora stati comunicati.


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Politicamente Scorretto

vivono in un modo parallelo, ti diranno di prenderne due, cosi quando una è in carica, l'altra è forse usabile XD

MatitaNera

Visto che c'è l'inghippo?

efestopini

per me che faccio il fabbro andrebbe benissimo, come per gli idraulici e i piastrellisti il mio lavoro non è girare tutto il giorno col furgone, una volta partito carico dall'officina e arrivato sul posto bisogna solo tornare in dietro a fine giornata ed essendo una piccola ditta i miei lavori sono abbastanza vicini, un centinaio di km di distanza al massimo, di margine di autonomia comincia ad essercene e normalmente un lavoro più è breve più è vicino quindi potrei fare anche tanti interventi/riparazioni vicino casa quindi con pochi km da fare, la ricarica non sarebbe un problema peche potrei ricaricare tranquillamente 11KW e trovarlo carico ogni mattina, purtroppo il problema come sempre sarà il prezzo, costerà una follia

DjMarvel

No, ho una mia azienda.

MatitaNera

Appunto.

MatitaNera

Della rottura di ball

Signor Rossi
MatitaNera

Ti stai parlando degli schiavi amazon non dei piastrellisti, idraulici etc etc

Signor Rossi
Signor Rossi

No perché la mattina quando partono hanno un piano ben preciso da rispettare, non è che vanno in giro come vogliono loro, vengono monitorati trami il gps delle vetture e tramite gli telefonini che le aziende gentilmente gli mettono a disposizione. Poi la sera quando rientrano gli tocca caricare scaricare mettere il veicolo a posto eccetera eccetera e se si tratta di un mezzo elettrico di collegare il cavo alla presa.

Ma capisco visto che in Italia la stragrande maggioranza della popolazione passa gli giorni in ufficio a fare un kazzo, non sappiano di come sia la vita di chi lavora veramente. Ti posso garantire che se non tieni in ordine il veicolo e o dimentichi di fare il pieno, non importa se benzina diesel o elettrico, passi guai seri.

Chicco Bentivoglio

Fai il corriere della DHL?

ghost

Le ore di ricarica del mezzo vanno a finire nella voce manodopera nella fattura?

MatitaNera

Invece gli altri professionisti hanno il tempo da buttare no?

MatitaNera

No chicco credo solo a te

Ratchet
Signor Rossi

È la stessa notizia che ha postato qualche settimana fa ... il suo problema è che non ha tempo di collegare il veicolo ad una presa elettrica ... gli manca il tempo o è semplicemente una kazzata.

DjMarvel

h t t p s : / / i b b . co/8X39cVS
questa l'ho fatta a carica completa, ma è teorico...

DjMarvel

h t t p s : / / i b b . co/GMWYVjq
purtroppo ho questa, che l'ho mandata ad un amico mentre lo avevo in carica. l'ho consegnato adesso. se vuoi dopo ti faccio una foto identica con il mio ducato diesel così vedi che non ti mento

Chicco Bentivoglio

Intelligentone ti bevi tutto quello che scrive la gente?

Chicco Bentivoglio

Metti una foto del mezzo

Cpt. Obvious

Ma nemmeno quello.
Che i corrieri amazon farebbero a malapena tra sede e casa mia, senza deviazioni di nessun tipo.
E lo so bene perché la sede amazon è accanto al mio ufficio.

MatitaNera

leggetevi quello che scrive un utente qui, che ha l'E-ducato, utilizzo reale da "professionista" 130km di autonomia, ahahahahahah

MatitaNera

Ecco la dimostrazione dal vivo! BRT e soci con accordi decisi chissà da chi...

DjMarvel

ho l'eDucato da alcuni giorni, in comodato. 130 km di autonomia
va bene solo per BRT e soci

T. P.

ahahahahha

MatitaNera

ovviamente al "professionista" non interessa se è intesa a pieno carico o meno

Dado

380km di autonomia ahah

T. P.

aahahaha scusa mi hai fatto ridere ma come sei arrivato a questa conclusione???
comunque no, non lo sono!!!

MatitaNera

ecco ancora i "professionisti", c'è la fila...

T. P.

lo vedo bene in matrix ma non capisco perchè...
sarà per come è vestita la tizia?
mah!

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi