
22 Luglio 2022
Ultimamente sembra andare di moda riproporre vecchie glorie del passato in chiave elettrica. Everrati, nota azienda inglese che si occupa di restomod elettrici di modelli classici e Superformance, società della California specializzata, tra le altre cose, in repliche di modelli americani del passato, hanno deciso di collaborare per far rinascere la mitica Ford GT40 in chiave elettrica. Che si prenda un modello che ha fatto la storia del motorsport come la GT40 (nota per aver vinto più volte la 24 Ore di le Mans) e lo si renda elettrico, potrebbe far indispettire gli appassionati ma è anche il segno di come si sta evolvendo il mondo dell'auto.
Grazie a questa collaborazione, le persone potranno mettersi nel garage una "Superformance GT40". A quanto è stato comunicato, un primo modello sarebbe già in corso di sviluppo. Nello specifico, è stato costruito il prototipo del telaio dell'auto che è stato modificato per poter accogliere il powertrain elettrico. Per quanto riguarda le specifiche, non sono stati forniti tutti i dettagli anche se sul sito di Everrati è possibile già trovare alcune prime informazioni sulla vettura.
Secondo quanto riportato, il powertrain composto da due motori elettrici dovrebbe offrire ben 811 CV (596 kW) con 800 Nm di coppia. Sulle prestazioni si sa solamente che l'auto sarà in grado di accelerare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in meno di 4 secondi. Ad alimentare il tutto ci sarà una batteria da 46 kWh in grado di consentire un'autonomia di oltre 125 miglia, cioè di circa 200 km. Il tutto a patto di non sfruttare al massimo le caratteristiche del motore visto che l'auto nasce per far divertire chi la guiderà. Ma l'autonomia non sarà certo un problema per chi pensa di voler acquistare questo veicolo.
Ci sarà sia la ricarica in AC (corrente alternata) e sia in DC (corrente continua). Tuttavia, non sono stati indicati dettagli in merito. La Superformance GT40 sarà disponibile sia con la guida a sinistra e sia con quella a destra. I prezzi non sono ancora stati comunicati ma gli interessati possono già contattare Everrati per prenotare la vettura. Il costo, sicuramente, sarà alla portata di poche persone.
L'azienda inglese sta lavorando su diversi progetti. Uno degli ultimi riguarda un kit di trasformazione che rende la Porsche 911 (964) elettrica.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
non comprendo la tua stupidità fattelo dire
chi ti credi di essere offendendo?
credo che non capisci che hanno deturpato una auto classica
Disse la nullità all'universo
credo che non hai capito, una auto storica fatta elettrica non ha un fottuto senso.
Qui di vede la tua stupidità
che ignoranza che leggo
questa versione non lo è
spreco è il fatto che hanno deturpato e depotenziato una auto magnifica
Hai fatto lo stesso commento per la Giulia GT elettrica?
Dimentichi quella cosa che inizia per F.
Lo spreco è quanto consuma quella macchina.
Meglio così.
Spreco
Ah beh... La Mito...
con questo che dici mostri il contrario
Vero, qua si capisce poco, su TopGear dicevano bene che non è una Ford, ma una replica di Superformance (l'azienda partner di Everrati in questo progetto).
So quanto basta
a quanto pare non sai nulla di auto
No, non lo è. Una questione di abitudine è sulle auto nuove. Ma rovinare un gioiello d'epoca è una bestemmia sempre e comunque.
La GT40 è un capolavoro!
Ma anche io sono appassionato di motori (non più come una volta)
Ma mi appassiona molto anche il modding/tuning in generale e in ogni forma
Non controbatto perché me lo disse proprio un proprietario di giulietta e non mi sono informato oltre
Sono repliche.
Ti pare che qualcuno sano di mente possa prendere una GT40, che vale svariati milioni, e modificarla con un motore elettrico?
ma certo, però alcune auto, per gli appassionati, sono icone, te potresti essere un appasionato di arte e se qualcuno disegnasse due bei baffi alla gioconda ti butteresti dal balcone mentre a me, invece, non cambierebbe nulla, anzi mi farebbe sorridere :) ...
A memoria la MiTo era su base Grande Punto, la Giulietta era costruita ex novo, usava anche un pianale differente da quello della Bravo
Ma perchè. Questi vanno rinchiusi.
be una copia di una opera d'arte la puoi esporre in altri musei al posto di portare la Gioconda originale fuori dal Louvre ma una auto se deve stare al museo deve essere vera con tutti i componenti originali
di estetica è fantastica ma il motore è una bestemia inguardabile
invece c'è molta differenza perché il suo motore vero è un v8
che scempio non distruggete vecchie leggende
Ma infatti su yt è pieno di video dove le auto fanno la salita di goodwood al minimo…certo certo.
Se l’auto viene esposta in un museo DEVE essere originale altrimenti che valore ha? (andresti a parigi se esponessero una copia della gioconda?)
Spegni la troll mode va
Ve la prendete fin troppo per dei pezzi di ferro. Sto tizio poteva anche montare un 150cc 4t di un aprilia leonardo che a te non cambiava nulla.
...sicuro non ne hanno deturpata una perfetta con quello che vale, rimane di fatto che è uno scempio/controsenso.... capisco auto nuove ...le vecchie no....sono affascinanti proprio perché sono 'maschie' in tutto (motore in primis)...
Se lo scopo è quello di esporle nei musei/raduni a motore spento, cosa monta sotto il cofano poco cambia.
Quelle tutte originali al massimo le vedi fare la sfilata al goodwood al minimo dei giri. Si sa mai che sfondano tutto e perdono il valore
In realtà è una grande punto ricarrozzata.
Come è una bravo ricarrozzata la giulietta
Ma ne avranno recuperata una col motore sfondato dai. Non fate ogni volta gli indinniatih
Non sono vere GT40
Si si quello sì un’auto d’epoca è giusto che rimanga originale per come era stata concepita.
El frattempo però è giusto che il progresso e la tecnologia vadano avanti e si trovino forme di mobilità alternative al motore termico e al combustibile fossile .
Elettrificare le auto d'epoca. Ognuno è libero di fare quello che vuole con la sua auto, ma una vettura d'epoca è tale anche per il motore che ha, per l'originalità in tutte le sue parti. Il motore delle auto d'epoca è una parte fondamentale del carattere dell'auto, del suo feeling di guida. Se prendo un'Alfetta 1.8 del '72 o una Delta HF, o una F40 o una R5 turbo (gusto per fare qualche esempio) e metto un motore elettrico.... no, dimmi il senso della cosa... a parte che non penso possa restare iscritta ASI, ma poi non è piùla macchina che era. Su vetture del genere, il massimo delle modifiche che farei sarebbe lo spinterogeno elettronico invece di quello a puntine. Modifica facilmente reversibile e comunque migliorativa del motore sia come affidabilità sia come funzionamento vero e proprio.
Punto, non Panda. la Mito derivata base usata per la Punto. Chiaramente non era semplicisticamente auna Punto ricarrozzata, ma la base dalla quale è stata sviluppata era quella.