
22 Ottobre 2021
Il crossover sportivo della casa dell'Ovale Blu è ufficiale, preannunciato ad agosto Ford Puma ST è stato presentato oggi dal produttore e mostra subito un biglietto da visita su cui spicca il connubio tra prestazioni e uno stile che non lo fa passare inosservato. Ford Puma ST, primo crossover frutto del lavoro di sviluppo del Team Ford Performance, arriva sul mercato con il dichiarato scopo di ridefinire la guidabilità della specifica categoria di vettura, migliora i risultati ottenuti dall'altra sportiva compatta di casa Ford, la Fiesta ST, e beneficia di una serie di tecnologie per migliorare la guida sportiva, alcune delle quali inedite per il segmento.
Sotto il cofano si trova il motore 1.5 EcoBoost introdotto per la prima volta proprio con la Fiesta ST: è un propulsore a tre cilindri interamente in alluminio capace di un'accelerazione da 0 a 100 Km/h in 6,7 e di una potenza di 200 CV. Il turbocompressore radiale-assiale e il collettore di scarico integrato contribuiscono a fornire una coppia elevata a bassi regimi. La potenza massima è disponibile a 6.000 giri/min, la coppia massima aumentata a 320nm tra 2.500 e 3.500 giri/min.
Il crossover sportivo è dotato di una presa d'aria dedicata e di un sistema di scarico a flusso libero per massimizzare le prestazioni. Nuovi supporti motore limitano il rollio e riducono i movimenti indesiderati in curva. E per gli amanti del rombo del motore c'è la tecnologia Active Exhaust Valve che amplifica il suono del tre cilindri. Il sistema di trasmissione è mutuato dalla Fiesta ST e basato su un cambio manuale a sei rapporti.
In situazioni in cui non è necessario che il motore venga spinto a pieno carico - ad esempio in curva - la tecnologia sviluppata da Ford consente di disattivare uno dei cilindri: l'attivazione e la riattivazione richiede solo 14 millisecondi e non incide negativamente sulle prestazioni. In questo modo è possibile ottimizzare l'efficienza consumi: il dato ufficiale parla di 6 l/100 Km con emissioni di CO2 di 134 g/km/NEDC (6,9 l/100 km e 155 g/km WLPT).
Particolare cura è stata posta per la realizzazione del telaio tarato su misura con un baricentro più alto e molle a bilanciamento delle forze per migliorare l'aderenza. Migliora del 25% la reattività dello sterzo e crescono del 17% le dimensioni dei freni rispetto alla Puma Standard.
Puma ST è dotata cerchi in lega da 19" e di pneumatici Michelin Pilot Sport 4S che contribuiscono a migliorare l'esperienza di guida e sfruttano sino in fondo la trazione aggiuntiva offerta dal differenziale meccanico a slittamento limitato Quaife - disponibile come optional nel Performance Pack.
Puma ST è inoltre il primo crossover venduto in Europa con un differenziale a slittamento limitato (LSD) che aiuta ad ottimizzare la trazione anteriore, migliorare l'aderenza in curva e ridurre il sottosterzo. Il sistema LSD si integra inoltre con la tecnologia per il controllo dinamico delle trazione in curva (Torque Vectoring Control) che interviene sui freni per controllare la velocità di rotazione delle ruote nelle curve.
Con la Puma ST Ford ha migliorato ulteriormente la piattaforma B-Car con l'obiettivo di controbilanciare il baricentro più alto del veicolo. Grazie all'inserimento di una barra antirollio da 28mm la rigidità torsionale delle sospensioni posteriori è stata aumentata sino a 2.000 Nm/gradi, ovvero di oltre 40% rispetto alla Fiesta ST e del 50% rispetto alla Puma standard. Un'altra barra antirollio anteriore da 24mm migliora la stabilità in curva.
Con l'obiettivo di aumentare stabilità, flessibilità e reattività del retrotreno a ponte torcente sono state inoltre impiegate molle a bilanciamento delle forze brevettate da Ford. Questo sistema utilizza molle irregolari, non intercambiabili e direzionali che distribuiscono correttamente le forze dinamiche alle sospensioni posteriori, permettendo a quelle laterali di essere assorbite direttamente dalle molle.
Chiudono il quadro gli ammortizzatori Hitachi a smorzamento progressivo - sia sull'avantreno, sia sul retrotreno - e lo sterzo con una rapporto 11,4:1 e quasi il 25% di reattività in più rispetto alla versione standard di Puma.
Puma ST è un crossover sportivo, ma ciò non toglie che lo stile di guida possa essere modulato in base all'esigenze e all'umore del momento, passando da configurazioni più spinte e quelle più adatte per una guida più rilassata. Si passa dalla modalità Normal ed Eco (quest'ultima pensata per garantire la massima efficienza nei consumi e inedita sulle vetture Ford Performance), alle modalità Sport e Track adatte a chi cerca emozioni forti. In particolar modo nella modalità Track tutte le regolazioni elettroniche (mappatura del motore, risposta del pedale dell'acceleratore, impostazioni dello sterzo elettrico, etc.) sono impostate per raggiungere il più elevato numero di giri nel minor tempo possibile; inoltre il controllo elettronico della trazione è disattivato e quello di stabilità è limitato.
Il Performance Pack integra inoltre il Launch Control che permette di spremere al massimo il motore in fase di partenza, senza rischiare di far slittare le ruote e ottenendo la massima accelerazione. Il sistema viene azionato tramite i comandi al volante, un indicatore segnala sul display di bordo quando la vettura è pronta per la partenza mentre il guidatore tiene il pedale dell'acceleratore completamente premuto (in condizione di kick-down) per far salire al massimo i giri del motore; al momento giusto, dopo il rilascio completo della frizione, tutti i sistemi elettronici di bordo della coppia e della trazione si attivano per assecondare la partenza.
Puma ST enfatizza ulteriormente lo stile sportivo della Puma standard. Più in particolare per gli esterni si segnala:
Negli interni spiccano particolari come i sedili sportivi Recaro con logo ST, riscaldabili e imbottiti, il volante in pelle a fondo piatto e il pomello del cambio ST. Gli specchietti ripiegabili elettricamente enfatizzano l'appartenenza alla linea ST proiettando questo logo sul terreno, mentre il sistema di intrattenimento e comunicazione di bordo è il SYNC 3 di Ford - è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, comprende un ampio display da 8" e un impianto audio B&O.
Puma ST è una vettura connessa grazie al modem integrato FordPass Connect grazie al quale è possibile ricevere avvisi di pericolo in tempo reale. Altre funzionalità di assistenza alla guida includono il Pre-Collision Assist con Active Braking, Active Park Assist, Cross Traffic Alert con Active Bracking e Intelligent Speed Limiter. Rientrano poi nella dotazione di serie i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, pad di ricarica wireless, parabrezza Quickclear e tergicristalli automatici.
Pur trattandosi di una vettura con prestazioni da sportiva, la natura di crossover consente a Puma ST di offrire una capacità di carico degna di nota: 456 litri quella complessiva, che può essere sfruttata anche tramite il Ford MegaBox, un spazio di 80 litri posto sotto il pavimento del bagagliaio che potete vedere nella prova di Puma Hybrid con EcoBoost 125.
Prezzi e allestimenti ancora da comunicare.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Vorrei proprio conoscerlo uno che preferisce la Puma ST alla Fiesta ST, ho un bisogno costante di alimentare la mia autostima e questo sarebbe tipo la kryptonite per Lex Lutor.
In svizzera puntano decisamente ad altro fidati XD
Alla fine questa ha costi di gestione fattibili anche in Paesi normali, però il target faccio un po' fatica a capirlo.
Penso sia per ragazzi / coppie giovani che vogliono qualcosa di sportivo e cui piacciono i SUV, anche perchè al momento non ha una concorrente diretta
lo spero per loro
hai detto svizzera?
secondo me il target non è l'italia...ma quei paesi dove 200cv non sono un peso economico tartassati dal bollo..
schifo i suv, ma questo è meno peggio degli altri, solo non capisco sempre il target di un suv così nello specifico...per una famiglia è piccolo, per una donna è grande e costoso, per un ragazzo sarà attraente?