
10 Ottobre 2020
Ford crede molto sulla sua Mustang Mach-E elettrica, un modello che ha ottenuto un ottimo riscontro sul mercato. Adesso, il costruttore americano ha voluto fare un focus su di un aspetto importante del suo modello e cioè la qualità audio. La Casa dell'Ovale Blu, infatti, ha voluto progettare un ambiente interno in grado di riprodurre le emozioni tipiche di un ascolto domestico. Dentro l'abitacolo dell'auto spicca la presenza di un sistema audio B&O. La Mustang mach-E è la prima autovettura del marchio americano a dare così tanta importanza alla tecnologia del sound.
Il tessuto Heathered Grey nasconde i tweeter montati sul cruscotto e riproduce l'aspetto e le sensazioni dei rivestimenti degli amplificatori degli speaker B&O. Tuttavia, questo tessuto è caratterizzato dalla robustezza necessaria per un utilizzo all'interno di un autoveicolo. Il subwoofer è installato esternamente e sfrutta la forma dell'abitacolo per esaltare la riproduzione dei bassi nonostante pesi la metà di un subwoofer classico e occupi l'80% dello spazio in meno.
I tecnici del suono di Harman hanno lavorato per creare un'esperienza di ascolto di altissimo livello. I veicoli elettrici, per loro natura, sono molto silenziosi ma proprio per questo possono far emergere rumori che solitamente non vengono percepiti. Gli ingegneri sono quindi riusciti a sfruttare le opportunità di un abitacolo silenzioso, preservando la riproduzione dei bassi e mantenendo la purezza del suono.
Questo lavoro ha permesso, per esempio, di esaltare la voce parlata. Le chiamate in vivavoce saranno maggiormente chiare. Benefici su cui potranno contare anche i podcast e i filmati riprodotti all'interno della vettura. La Mustang Mach-E dispone anche degli aggiornamenti OTA. Questo significa che il costruttore potrà migliorare tutte le funzioni di bordo, audio compreso, distribuendo da remoto degli upgrade software.
L'auto elettrica sarà proposta in 4 varianti: Standard Range con trazione posteriore, Standard Range con trazione integrale, Extended Range con trazione posteriore e Extended Range con trazione integrale. Nel modello top di gamma, l'autonomia può arrivare sino a 600 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la guida). In Italia, i prezzi partono da 49.900 euro.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Se mantiene tutte le promesse, ford ne venderà parecchie