Cerca

Ford annuncia: in futuro rifornimenti elettrici rapidi come quelli di benzina

L'innovazione nel raffreddamento del cavo di ricarica. Due anni per il primo prototipo.

Ford annuncia: in futuro rifornimenti elettrici rapidi come quelli di benzina
Vai ai commenti 42
Giuseppe Biondo
Giuseppe Biondo
Pubblicato il 11 nov 2021

I ricercatori di Ford e della Purdue University sono pervenuti ad un sistema potenzialmente in grado di rendere i veicoli elettrici ancor più attraenti e accessibili. Uno degli ostacoli maggiori verso una loro ampia diffusione rimane senza dubbio la mobilità ridotta sulle lunghe percorrenze rispetto ad un veicolo equivalente a combustione interna: l'autonomia con un pieno è spesso inferiore, e una volta esaurita la carica vanno messi in conto dei tempi più lunghi per ripartire.

Un pieno di carburante impiega una manciata di minuti durante i quali ci si mettono in saccoccia centinaia di km, mentre per un pieno di energia elettrica i tempi sono più lunghi e soprattutto dipendenti dalla potenza della colonnina (in UE solo una su nove è fast) e dai limiti delle tecnologie attuali. Ford e Purdue hanno annunciato nell'ambito della loro collaborazione di aver trovato e brevettato una soluzione potenzialmente in grado di pareggiare i tempi di ricarica a quelli di un pieno di benzina o di gasolio e di essere al lavoro per realizzarla.

I limiti delle tecnologie attuali sono noti, e Michael Degner di Ford Research and Advanced Engineering li ha sintetizzati così:

Oggi la velocità di ricarica è limitata dal pericolo di surriscaldamento. Una ricarica più rapida richiede che un quantitativo maggiore di corrente attraversi il cavo di ricarica, ma al crescere della corrente cresce anche la quantità di calore a carico del cavo, che dunque deve essere dissipato per mantenerlo operativo.

Ed è proprio sul cavo di ricarica che si concentra l'innovazione di Ford e Purdue. I ricercatori hanno messo a punto un metodo di raffreddamento inedito che prevede un cambiamento di fase del liquido refrigerante, da liquida a gassosa. Il risultato è un processo più efficiente degli attuali e quindi capace di dissipare in maniera migliore il calore sviluppato durante la ricarica. Di conseguenza a parità di temperatura del cavo è possibile far transitare più corrente, accorciando i tempi di ricarica.

Ti potrebbe interessare

Per pareggiare i tempi delle auto che ci hanno accompagnato dall'inizio del secolo scorso a oggi servirà che l'intero processo di ricarica si evolva, non solo il cavo. Serve che l'evoluzione di tutti i componenti che realizzano il processo viaggi in parallelo, quindi meglio lasciare da parte gli entusiasmi, almeno nell'immediato. 

I tempi di ricarica dei veicoli elettrici possono variare notevolmente, da 20 minuti in una determinata colonnina fino a richiedere diverse ore con una presa domestica, e questo può generare ansia tra le persone che valutano l'acquisto di un veicolo elettrico – affermano dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica della Purdue University. Abbiamo una soluzione per le situazioni in cui la quantità di calore prodotto va oltre le capacità delle tecnologie odierne.

In circa due anni il team conta di arrivare ad un prototipo che consenta di quantificare i vantaggi sui tempi di ricarica grazie al nuovo sistema di raffreddamento per i cavi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento