Ford Kuga ibrida Plug-In: prezzi, autonomia e dettagli sulle modalità e ricarica
Prezzi, ricarica e autonomia di Ford Kuga Plug-In, il SUV PHEV disponibile in Italia

Ford definisce la nuova Kuga come la più elettrificata di sempre e oggi, alla versione mild-hybrid e hybrid, si aggiunge l'ibrida Plug-In ricaricabile. La base resta la stessa per tutte le motorizzazioni che condividono anche le tecnologie disponibili, tra cui le novità in tema di infotainment e ADAS.
Anche le dimensioni non cambiano: Kuga ibrida plug-in misura 4.614 mm lunghezza x 2.178 mm larghezza x 1.675 mm altezza, sfruttando un passo di 2,71 metri. Per chi ha un box più stretto, la larghezza con gli specchietti ripiegati è di 2,0 metri.
Rispetto alla versione termica, Kuga a batteria sacrifica la luce da terra che passa dai 191 mm a 160 mm. Differenze anche nel bagagliaio che scende a 411/581 litri (sotto la cappelliera, la variazione è causata dal divanetto posteriore scorrevole) rispetto ai 475-645 litri del modello con solo motore a combustione.
Quello che non cambia è il telaio e la meccanica: tutte le versioni di Kuga utilizzano MacPherson all'anteriore, sospensioni indipendenti al posteriore, dischi anteriori ventilati e cerchi che vanno dai 17 ai 20 pollici.
AUTONOMIA, RICARICA E BATTERIA
Ford Kuga Plug-In Hybrid promette 56 chilometri di autonomia in modalità elettrica nel ciclo WLTP con emissioni di CO2 rispettivamente di 32 e 26 g/km a seconda che utilizziamo il ciclo WLTP o il ciclo NEDC.
Posizionato sul pianale, all'interno del passo, il pacco batteria da 14,4 kWh nominali (10,3 kWh utilizzabili) alimenta il motore elettrico che permette di raggiungere i 130 km/h di velocità massima in modalità a zero emissioni. La garanzia è di 8 anni o 160.000 chilometri e la batteria è inserita in un circuito di raffreddamento/riscaldamento a liquido.
Il sistema ibrido di Ford Kuga Plug-In permette la ricarica alla presa o quella in movimento: durante la guida si può sfruttare il recupero dell'energia in frenata oppure attivare la modalità carica EV che utilizza il motore a benzina, un 2,5 litri, per ricaricare attivamente il pacco batterie. Da casa si ottiene il 100% della capacità in 6 ore, tempo che può scendere a poco meno di 3 ore con colonnina o wallbox. Ford propone EVbox+ Elvi Wallbox come accessorio disponibile a catalogo
Di serie sono disponibili il cavo di ricarica domestica (a 8A, quindi 1,8 kW max) e quello per Wallbox o colonnine a 3,6 kW. Per capire i termini tecnici di batteria e ricarica, ecco il nostro speciale.
MOTORI E MODALITÀ DI GUIDA
Fod Kuga 2.5 Plug-In Hybrid utilizza un motore benzina che spinge i 1.844 kg (a vuoto) fino a massimo 200 km/h. L'Atkinson 2.5 lavora insieme ad un motore elettrico sincrono trifase (AC) a magneti permanenti con raffreddamento a liquido; la potenza totale è di 225 CV.
Sono quattro le modalità di EV Drive Mode:
- EV ADESSO: trazione elettrica fino a 56 km di autonomia. Esaurita la carica, l'auto passa in modalità ibrida sfruttando la capacità nominale restante (che eccede quella utilizzabile)
- EV AUTOMATICO: l'auto gestisce automaticamente il passaggio da modalità elettrica a ibrida a benzina
- EV DOPO: la modalità ibrida privilegia l'utilizzo del motore benzina per mantenere la carica al momento dell'attivazione. Kuga continua a lavorare in modalità ibrida ma adatta i cicli di carica/scarica per mantenere il livello EV da noi scelto.
- CARICA EV: la modalità ibrida privilegia la carica delle batterie sfruttando il motore benzina
In modalità EV l'auto può arrivare fino a 65 km di autonomia nelle condizioni di utilizzo cittadine.
Con il cambio E-Shifter si possono scegliere invece le 5 modalità di guida tradizionali: Normal, Sport, Eco, Slippery (bassa aderenza, sterrato o ghiaccio) e Snow/Sand (neve e sabbia).
TANTE SCELTE
Le alternative nella gamma sono tante: Kuga non è solamente un'auto che propone il plug-in ma anche diverse tecnologie ibride oltre alle motorizzazioni tradizionali, benzina e diesel. Kuga Mild-Hybrid è ad esempio un primo tassello per entrare nel territorio delle ibride ad un prezzo di 750€ in più rispetto al modello termico. Kuga Hybrid sarà lanciata dopo l'estate con motore benzina.
- 2.0 EcoBlue (Hybrid) 150 CV
- 2.5 Plug-In 225 CV
Tre le scelte per quanto riguarda i benzina o diesel tradizionali:
- 1.5 EcoBoost (M6) 150 CV
- 1.5 EcoBlue (M6 o A8) 120 CV
- 2.0 EcoBlue (M6) 190 CV
APP FORD PASS
Considerate le necessità di controllare la ricarica della batteria, l'app Ford Pass su Kuga permette di vedere il livello di carica e ricevere notifiche in tempo reale, effettuare la programmazione, analizzare lo stile di guida in modalità ibrida ed elettrica e visualizzare sulla mappa le stazioni di carica più vicine.
Sono più di 125.000 le colonnine disponibili nella rete FordPass in 21 Paesi e l'app mostra il tipo di presa disponibile, condizioni di accesso alla stazione e altre informazioni utili.
PREZZO E CONFIGURATORE
Sono solo due le scelte disponibili per Kuga ibrida Plug-In: Titanium e ST-Line X:
- Kuga PHEV Titanium: 38.250€
- Kuga PHEV ST-Line X: 42.000€
I prezzo indicato è quello di listino e chiavi in mano ma la nuova Kuga Titanium plug-in è disponibile con una promozione che abbassa la cifra a 32.250€ (includendo il contributo Ecobonus di 1.500€) per gli acquisti in pronta consegna entro il 31 maggio 2020. A questa cifra si avranno, di serie, SYNC 3 con strumentazione a colori da 6.5", schermo infotainment touch da 8", retrovisore interno fotocromatico, clima bizona, keyless, volante e pomello del cambio in pelle, luci interne a LED, modem 4G FordPass Connect, ricarica wireless, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, mantenimento corsia, cruise control con limitatore, anti-collisione con frenata automatica d'emergenza (riconosce auto, pedoni e ciclisti), sedili anteriori regolabili manualmente e con supporto lombare oltre a diverse personalizzazioni estetiche.
Configuratore online Ford Kuga Plug-In Hybrid
Per agevolare la ripresa del mercato, Ford ha in programma formule come IDEAFORD Flexi o 3+3 che rimanda di sei mesi il pagamento della prima rata. Con un anticipo di 3.000€, è possibile acquistare Kuga PHEV alla stessa rata di Kuga benzina (che non prevede anticipo): 385€ al mese per 36 mesi.