Il Coronavirus non ferma lo sviluppo della Ford Mustang Mach-E
Il Coronavirus non ferma lo sviluppo della Ford Mustang Mach-E; gli ingegneri si sono portati a casa i prototipi dell'auto per continuare a lavorare sul software.

La pandemia del Coronavirus che sta colpendo duramente il mondo dell'auto non sta, però, fermando lo sviluppo della Ford Mustang Mach-E. Ovviamente non tutte le attività sono possibili. Per ovvi motivi, i collaudi su strada non possono essere effettuati. Tuttavia, lo sviluppo della piattaforma software procede senza intoppi. Come ha riportato The Detroit News, gli ingegneri si sono portati a casa i prototipi dell'auto elettrica e collegandosi ad essi possono continuare regolarmente lo sviluppo.
Gli ingegneri continuano poi a dialogare tra di loro fruttando i canali online, condividendo i loro progressi, i problemi e tutti i dati. Grazie allo smart working (Qui la nostra guida), il processo di sviluppo lato software della Ford Mustang Mach-E procede senza intoppi o quasi visto che gli ingegneri hanno ammesso tranquillamente che conciliare il loro lavoro con la vita domestica, soprattutto se a casa ci sono bambini piccoli, non è sempre semplice.
Questo lavoro, comunque, dovrebbe permettere a Ford di portare al debutto il suo SUV elettrico senza grossi ritardi.
FORD MUSTANG MACH-E
Questo atteso SUV elettrico sarà proposto in 4 varianti: Standard Range con la sola trazione posteriore, Standard Range con la trazione integrale, Extended Range con la trazione posteriore e Extended Range con la trazione integrale. La vera differenza riguarda la capacità del pacco batteria che alimenterà il powertrain composto da uno o da due motori elettrici. Nella versione Standard Range, l'auto elettrica dispone di una batteria da 75,7 kWh (scopri la differenza tra kW e kWh). La versione Extended Range, invece, offre un pacco batteria da 98,8 kWh. Nella versione top di gamma, l'autonomia arriva sino a 600 Km.
In Italia l'auto si può già ordinare con prezzi a partire da poco meno di 50.000 euro. Le prime consegne sono attese per la fine del 2020. Nel 2021 dovrebbe arrivare anche una versione più sportiva.