Cerca

In Italia cresce il noleggio a lungo termine: superato il milione di auto noleggiate

Cresce il numero di veicoli circolanti con noleggio a lungo termine. Aumentano privati e professionisti e si segnano cambi di alimentazioni

In Italia cresce il noleggio a lungo termine: superato il milione di auto noleggiate
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 28 ott 2025

Che il noleggio a lungo termine nel mercato automobilistico italiano fosse molto apprezzato non lo scopriamo di certo ora ma continua il suo trend di crescita segnando una flotta complessiva di 1.327.000 veicoli nei primi sei mesi del 2025, un incremento del 3% rispetto a dicembre 2024.

Oltre 40.000 nuovi conducenti hanno deciso di abbandonare la proprietà per avvicinarsi ad un modello di mobilità più flessibile, sostenibile e senza pensieri. In particolare in crescita si trovano i segmenti delle aziende e delle PA. I privati con partita IVA o solo codice fiscale raggiungono quota 165.000. 

Questi sono i dati emersi dall’analisi semestrale fatta da ANIASA, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità. A trainare il mercato del lungo termine si trovano ovviamente le aziende, con oltre 1 milione di vetture noleggiate (+4,6% sul 2024), seguite dalle Pubbliche Amministrazioni, che superano i 116.000 mezzi. I privati e i professionisti consolidano la loro posizione con un dato di 165.000 vetture noleggiate, che permette loro di evitare costi imprevisti, burocrazia e incertezze legate al valore residuo.

Oltre ad un trend di crescita, viene confermato anche un cambio di rotta nelle scelte delle alimentazioni con il diesel che perde terreno passando dal 48% al 44% in un anno, la benzina si assesta ad un 13% di quota e le ibride HEV si trovano ormai al 30%. Stabile il numero delle vetture elettriche con un 4%, così come quello delle ibride Plug-in al 7%.

La flotta di veicoli noleggiati a lungo termine dalle aziende ha superato il milione, giungendo a 1.045.912, e segnando un trend di crescita, come anticipato, del 4,6%. A consolidarsi c’è anche il parco delle PA che oggi conta oltre 116.000 mezzi, stabile quello di privati con P. IVA (94.240) e codici fiscali (71.184), una platea di automobilisti che continua a preferire i vantaggi del noleggio rispetto alla proprietà, soprattutto in un contesto di transizione come quello attuale.

Il Presidente ANIASA, Alberto Viano, sottolinea come i dati confermino la crescita costante del noleggio a lungo termine, un settore che, nonostante l’incertezza economica, l’aumento dei prezzi delle auto e la confusione sulle alimentazioni, offre stabilità e semplicità di gestione a imprese, privati e pubbliche amministrazioni, grazie a costi fissi e assenza di oneri imprevisti. Viano evidenzia inoltre la flessibilità del servizio, con molti utenti che scelgono di prolungare i contratti in un contesto di tassazione più pesante sui fringe benefit.

Conclude infine sottolineando la necessità di una normativa aggiornata e unitaria per il settore, ancora oggi regolato da norme datate e frammentarie, risalenti al 1992, che non rispecchiano più la realtà attuale del mercato del noleggio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento